Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    diffusori no compromise


    Ciao a tutti come avrete letto in firma sono un operatore (anche se ancora senza partita iva)e costruisco prevalentemente giradischi analogici e diffusori ora ho intenzione di costruire un diffusore no compromise e voglio prendere 2 piccioni con una fava cioè capire cosa piace al mercato in questo campo e trovare i prezzi migliori(naturalmente senza link alla baya e non componenti usati)perchè i miei progetti sono realizzati in un unico esemplare in base alle caratteristiche ambientali gusti personali ed elettroniche a monte quindi ipotizziamo una stanza di 30 m2 alta 3 m con il soffitto e le pareti rese irregolari per le onde stazionarie pavimento in parquet vero su massetto di cemento armato tendepesanti e doppi vetri alle finestre e porte a tenuta stagna voi che fareste?considerate che il mio ultimo diffusore è un'evoluzione del b&w 803 d con doppio woofer da 20cm ma caricati in sospensione pneumatica con volumi diversi e frequenze di taglio diverse il midrange da 16 cm in una struttura a se stante in vetroresina rinforzata a forma di goccia ed il tw a nastro il diffusore ha una struttura madre in mdf da 19mm con all'interno un'intercapedine di 1 cm di cemento ed un altro strato di mdf da o.5 cm il rinforzo interno altri non è che un'evoluzione del sistema matrix ma differenziato per ogni volume la finitura esterna è in mogano rosso fiammato lucidato a cera dallo spessore di 1 cm il filtro crossover è differenziato per ogni altoparlante ed è esterno al diffusore con attenuazioni di +o- 3 db a passi di 1 db per ogni altoparlante se avete curiosità chiedete pure sono quì!dai aiutatemi a capire cosa vi piace!ciao ale!


  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Scusa la brutalità, cambia attività prima di aprire la partita iva...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    amrvf, la brutalità non è scusata. Esplicita le tue critiche.

    Alessandro Pecorelli, non capisco l'accostamento tra le tua affermazione "sono un operatore" (e d'altronde senza una regolare posizione fiscale non capisco come tu possa "esercitare"..) e il fatto che tu chieda cosa piace agli utenti del forum...

    Questo è uno spazio dedicato al "fai da te".. evidentemente "per te" non per scopi commerciali..

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Cmq sia QUI c'è una discussione che fu aperta da Antani al tempo proprio con lo stesso titolo... intanto mi farei una bella lettura di queste...

    Poi ce ne sono molte altre nel DIY...

    Il DIY senza tetto economico è troppo vasto.

    E nelle menti delle persone ci sono sogni "proibiti" anche in questo settore, non solo in quello erotico...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Avrei preferito lasciare il beneficio del dubbio.

    A mio avviso un operatore non può definirsi tale se non ha una posizione fiscale regolare, in caso contrario potrebbe definirsi in altro modo, ad esempio hobbista, appassionato, dopolavorista, cantinaro, ma non operatore.
    Un sedicente operatore che cerca di prendere 2 piccioni con una fava e chiede consigli su cosa piace al mercato e su dove acquistare i componenti per realizzare le sue opere uniche, esprimendosi tra l'altro in maniera abbastanza naif, mi fa pensare a tutte le altre ipotesi piuttosto che quella di operatore.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    amrvf, ok.. hai "esplicitato"..

    Comunque, dal momento che il mio pensiero non è molto dissimile da quello di amrvf, invito Alessandro a continuare il thread solo con argomenti legati al tema della sezione: progetti, foto, schemi.. di realizzazioni DIY.

    Altrimenti sarò costretto a chiudere la discussione.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    (1)non ho la partita iva perchè non ho un locale in cui lavorare
    (2)non ho le risorse finanziarie per aprirla e di conseguenza essere tassato dallo stato
    (3)chiedevo a voi dove reperire merce a buon prezzo perchè ne io ne voi possiamo conoscere tutti i venditori e tutti i prezzi
    (4)la nomina di operatore mi è stata imposta dai mod quando hanno saputo del mio lavoro (perchè non lo faccio quando mi va e per chi dico io!!!!!)
    (5)per amrvf: perchè mi consigli di cambiare attività?
    (6)per cobracalde: che male c'è se mi informo su cosa piace alla gente in modo da fornire un servizio mirato nel momento in cui aprirò la mia attività non mi sembra di far male a qualcuno.
    Io ho un sogno che grazie allo stato non può ancora avverarsi, tutto quello che guadagno lo investo in macchinari, attrezzature e materiali;
    forse mi vengono mosse queste critiche perchè non pago le tasse?ebbene signori è vero ma preferirei di gran lunga pagare le tasse che acquistare i componenti e qualsiasi altra cosa come privato quanto costa alla B&W una coppia di nautilus 801?12000 euro?non credo proprio!penso al max 500 il resto è per pagare gli operai i tecnici per la pubblicità la distribuzione ecc ecc quanto c'è di guadagno?considerando che non produce solo quel modello?facciamo 2 conti?diciamo che io ci perdo alla grande!perchè la mia pubblicità è il passaparola!se tizio compra un diffusore costruito da me e caio va ad ascoltarlo "può essere "che si informi su quel prodotto ed io ho potenzialmente un altro cliente!sapete qual'è il problema serio?che i diffusori che vi ho descritto a me sono costati 3000 euro ed ho dovuto venderli per 4000 se consideriamo i quasi 5 mesi di progettazione e costruzione più i macchinari che mi sono serviti per costruirli possiamo dire che non ci ho guadagnato quasi nulla!
    Ma di questo non mi lamento con nessuno di voi quello che mi dispiace è che voi guardate solo gli hobbisti che si fanno fare dal falegname il cabinet o usano progetti già provati poi avvitano e saldano gli altoparlanti e la gente si spreca in complimenti vari.
    capitemi io non cel'ho con nessuno ma io non vi vengo a fare i conti in tasca non so che lavoro fate non so chi siete ma da consumatori mi farebbe piacere conoscere le vostre preferenze tutto quà non volete aiutarmi non è un problema continuerò a farmi il c..o per un sogno forse irraggiungibile ma almeno non dovrò mai dire grazie a nessuno ed avrò sempre la coscenza a posto sapendo che su ogni centesimo che ho in tasca c'è una goccia di sangue!
    Sperando di avervi reso un quadro più chiaro della mia situazione vi saluto.
    Alessandro Pecorelli


  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Alessandro Pecorelli, il forum non può essere utilizzato da un operatore (o aspirante tale..) per fare "ricerche di mercato".
    E' sufficiente navigare in AVMagazine per capire le esigenze e le aspirazioni dei forumers.
    Inoltre, il tema della sezione è chiaro:
    Forum dedicato alla progettazione, allo sviluppo ed a tutto ciò che riguarda il fai da te (Do It Yourself)

    Per evitare ulteriori polemiche la discussione è chiusa ma.. se hai progetti o realizzazioni da condividere con gli altri utenti... questo è lo spazio giusto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •