• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Upgrade fronte anteriore HT a scomparsa - GLI ECOMOSTRI

Gli altri non erano direzionati??? Beh allora il risultato sarà sicuramente migliore, soprattutto per le alte frequenze...

Facci sapere del risultato e se la fatica fatta è stata premiata... ;)
 
Partendo dal presupposto che questo non è certo un argomento nel quale sono molto ferrato, penso che forse la scelta di mettere le trombe dei front L&R in posizione verticale non è stata la migliore. Seppur con i diffusori così in alto compensi il decentramento della posizione con un angolo di diffusione molto ampio verticalmente, non avresti dovuto fare diversamente ossia posizionare la tromba in orizzontale?
 
soluzione estrema!

ciao come va???se mi permetti avrei trovato l'idea che potrebbe salvare il tuo matrimonio e permetterti di avere una coppia di frontali degna di questo nome!l'unica modifica consisterà in due strisce di controsoffitto in corrispondenza delle estremità dello schermo per ora ti mando uno skizzetto del quale mi scuso in anticipo visto che è fatto col paint e di fretta comunque se l'idea ti stuzzica dimmelo e ti do il resto dei dettagli e magari faccio un disegno serio!ciao ale!
 

Allegati

  • Immagineamrvf (Small) (2).jpg
    Immagineamrvf (Small) (2).jpg
    11.3 KB · Visualizzazioni: 60
scusami ma non capisco la tua idea nè l'utilità che dovrebbe apportare.
In ogni caso l'idea di aggiungere striscie di controsoffitto non mi stuzzica e ritengo che i miei frontali siano più che all'altezza delle mie esigenze, qualunque altoparlante in quella collocazione (ho tolto un sistema scan-speak...) avrebbe problemi ben peggiori degli attuali diffusori che sono stati progettati espressamente per questa applicazione.
 
la mia idea era quella di far cendere le due torri dal soffitto
l'utilità?non ci sono se non le vuoi vedere
i vantaggi?la posizione praticamente perfetta in sala senza essere troppo vicine alle pareti
altri vantaggi?un soundspace praticamente perfetto (se ben progettate)
ancora?nessun accoppiamento o disaccoppiamento(secondo la tua tipologia di pensiero)al pavimento perchè semplicemente non lo toccano!
scusa se mi sono intromesso ciao
 
Far scendere due torri dal soffitto???:eekk:

ma hai dato un'occhiata alle foto dell'impianto?
ti rendi conto di ciò che scrivi?

Il presupposto fondamentale del complesso schermo/fronte anteriore è l'invisibilità, il secondo una resa ad alta dinamica a medi livelli di ascolto in ambito HT. Entrambi sono stati a mio avviso raggiunti.
Non penso (al momento) di effettuare ulteriori lavori al controsoffitto, in futuro se e quando potrò e/o ne avrò voglia sostituirò lo schermo da 160-4/3 con un'altro da 190-16/9 ed aggiungerò dei finali in prossimità dei diffusori del fronte anteriore.
 
certo che mi rendo conto di ciò che scrivo!se ci pensi bene non è così assurdo e viene bene ingegnerizzato ma se cambi le dimensioni del telo diventa tutto inutile!per questo parlavo di soluzione estrema.
comunque non ne hai bisogno e non fanno per te buon ascolto ale!
 
Il piccolo Lem forse sta mostrando i suoi limiti non riuscendo a lavorare bene sui 4 Ohm del centrale (sul retro e sul data sheet è espressamente dichiarata l'impedenza minima di lavoro 8 Ohm) Ieri sera dopo circa un'oretta si è staccato l'audio del centrale, pensavo ai soliti problemi di sky, ma invece era un canale del Lem. Il connettore di uscita (purtroppo un jack 6,3 in style old-pro) potrebbe avere delle responsabilità (sul cavetto al tester non ne ho riscontrati, potrebbero essere le famigerate lamelle della presa jack 6,3 ossidate o deformate) ma potrebbero anche essere intervenute le protezioni termiche, infatti dopo poco ha riiniziato a funzionare per poi staccarsi di nuovo. Era già tardi, ho abbassato il volume, ed il problema non si è ripresentato. Ho scambiato i connettori ed i canali utilizzati, stasera vedremo se il problema si ripresenterà.
 
Ultima modifica:
E' molto probabile che sia la termica dell'ampli...

Ma il centrale è autocostruito? Oltre alle varie risposte hai dato anche un occhio all'andamento finale dell'impedenza...?

Ciao :)

Andrea
 
amrvf ha detto:
Se il problema rilevato sul centrale è causato dalla bassa impedenza è un limite dell'ampli Lem (nelle specifiche è indicato chiaramente che DEVE lavorare su di un carico minimo di 8 Ohm; la costruzione compatta (1 Unità rack) e l'assenza di ventole lascia probabilmente meno margini di tolleranza.

Beh, dai, non necessariamente: la specifica si riferisce ad un carico resistivo.
Sul diffusore il modulo magari non scende sotto i 4 ohm, ma se in contemporanea sussite una rotazione di fase importante, è come se l'ampli vedesse un carico inferiore o più difficile, che lo porta ad andare in autoprotezione.

Ciao,
Andrea
 
Top