|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: I miei primi diffusori DIY
-
15-12-2007, 16:31 #1
I miei primi diffusori DIY
Salve a tutti,
come da titolo vorrei entrare nello splendido mondo dei diffusori DIY;
Premetto che non sono ne un esperto di elettronica ne tantomeno di falegnameria ma comunque me la cavicchio in materia 'fai da te'.
Ho realizzato tempo fa dei supporti per diffusori bookshelf e per i surround con buoni risultati e devo dire che l'esperienza del DIY e' gratificante sotto molti punti di vista, specie della soddifazione personale.
Adesso volevo cimentarmi della costruzione dei diffusori, ma vorrei entrarci in 'punta di piedi', iniziando a comprendere quali sono i problemi, le 'regole' da rispettare ecc.. ecc..
Ho letto molto fino ad ora sul forum a riguardo, ma prima di imbattermi in questa esperienza avrei il piacere di ascoltare le vostre considerazioni e i vostri consigli. Ovviamente se vorrete aiutarmi nella realizzazione non puo' altro che farmi piacere.
I passi che vorrei fare sono i seguenti :
1) Scelta dei componenti elettronici;
Considerazioni : visto che e' la mia prima realizzazione, avrei pensato alla cosa di piu semplice in assoluto : il monovia. Ho letto molto bene di questo tipo di diffusore ed e' consigliato proprio per chi come me si accinge per la prima volta in questa esperienza.
Vantaggi: facile realizzazione (teoricamente) e costi contenuti.
Bhe gli svantaggi li sapete quali sono ma non sono un audiofilo esperto e non ho particolari esigenze (anche perche sono alle prima armi);
2) Scelta del progetto in base ai componenti scelti;
3) Scelta dei materiali;
Considerazioni : tenete in mente che vorrei spendere il meno possibile (in rapporto alla qualità ovviamente, non voglio farmi casse di cartone) proprio perche non si sa che risultato verra' fuori
L' uso che vorrei farne ancora non e' stabilito;
Posseggo gia un ampli yamaha rx-v650 con cui amplifico 5 diffusori e ne sono abbastanza soddifatto (uso 80%HT), pero' ho ritrovato in cantina un vecchio ampli Marantz pm 200 degli anni 70' a due canali (quello con i v-meter che si illuminano) e avrei pensato per il momento di sfruttarlo proprio per questi diffusori DIY.
I componenti a cui avevo pensato (forse perche' in giro su internet se ne parla molto) sono ovviamente i Fostex specie la serie FE.
Tra questi avevo preso in considerazione il piu piccolo della categoria, l'FE83E;
Daltronde molto considerati sono anche i Ciare serie HX (HX100,HX132) e proprio per i più neofiti dell'autocostruzione la serie CH (CH130Z,CH100Z).
Mha sinceramente sarei indirizzato proprio verso questi ultimi per il loro basso costo (ve l'ho detto, vorrei spendere il meno possibile).cosa ne pensate? Avete qualche altra scelta a parita' di costi?
Saluti SilvioQuando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
15-12-2007, 23:12 #2
Il monovia è un diffusore particolare...che per avere ottimi risultati obbliga a caricamenti abbastanza complessi da realizzare...di solito per un'ottima resa hanno bisogno di labirinti acustici.
Se vai qui nella sezione diffusori e monovia vedrai intanto qualcosa. Poi fai sapere le tue impressioni e le tue richieste. I ciare non li amo molto; ma i monovia non li ho mai avuti sottomano...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
16-12-2007, 00:04 #3
Ciao sevenday grazie della risposta..
praticamente avevo gia visto di tutto su quel sito e ho visto tutte le realizzazioni sui monovia.
Purtroppo ci sono cosi tanti esempi che non saprei dove orientarmi.
Certamente ci sono bellissime realizzazioni con labirinti e ottimi componenti, ma i prezzi lievitano. Preferirei realizzare qualcosa di piu semplice.
Vedo che qualcuno ha utilizzato anche il bass reflex. Daltronde anche alcuni progetti consigliati da fostex mostrano questa tipologia.
Io come primo progetto eviteri qualcosa di complicato come i labirinti e sarei orientato verso qualcosa di piu semplice.
e comunque sono disposto anche a sperimentare vostre idee in merito
Saluti Silvio
P.s. : seven, posso chiederti come mai non ami molto i Ciare?Quando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
16-12-2007, 07:20 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
La serie FE, a mio avviso, non è la più indicata per un caricamento reflex, ha escursioni limitatissime (nell'ordine dei decimi di mm) e tenute in potenza estremamente limitate.
Se per problemi di budget non vuoi passare almeno all'FX120, o per semplicità costruttiva non vuoi impelagarti in un caricamento più adatto, a mio avviso faresti meglio a dirottare le tue attenzioni su di un sistemino a due vie.
-
16-12-2007, 09:30 #5
Concordo con amrvf... l'opzione monovia per quanto possa allettare per il discorso un solo diffusore quindi idea di poca spesa è difficile da ottenere.
La tenuta in potenza di un pò tutti i monovia è molto bassa, bisognerebbe andare a complicarsi la vita con dimensioni ragguardevoli e forme complesse (la stessa CIARE propone monovia non certo da scaffale!).
Secondo me i progetti Fostex in reflex semplice sono dei "ripieghi".
Potresti optare per un sistema coassiale (dovrebbe esserci materiale ad 8 ohm se non sbaglio; ma se il tuo Marantz gestisce anche carichi da 4 ohm ancora più semplice)...non avrà risultati impressionanti; ma trovi materiale a buon prezzo e con poca difficoltà di realizzazione. Altrimenti il 2 vie resta il più semplice ed economico da realizzare.
Sempre in quel sito realizzazioni a 2 vie ce ne sono molte...
Cmq dovresti anche dire il budget a diffusore ecc...Ultima modifica di sevenday; 16-12-2007 alle 09:34
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
16-12-2007, 09:41 #6
Ciao amrvf, grazie della risposta..
so che i monovia non prediligono il caricamento in reflex ma per me sarebbe un po complicato almeno come prima esperienza imbattermi in un labirinto.(magari perche' i Fostex hanno queste caratteristiche)
Comunque non escludo che se alla fine non trovero' soluzioni l'unica scelta sia quella del labirinto anche perche' credo che un due vie mi complichi un po le cose sia in termini di spesa che dal punto di vista realizzativo (prendere piu componenti, realizzare i cross over ecc...)
Ho visto sul forum e anche su altri siti di autocostruzione che qualcuno si e' cimentato anche in caricamenti in reflex, sicuramente non con i fostex.
Quindi mi chiedevo che caratteristiche deve avere un monovia per essere caricato cosi, se esistono altre marche di full-range adatti a questa tipoogia (ovviamente restando su costi bassi).
Saluti Silvio.
P.S. : chi ha esperienze con fullrange Ciare o Monacor??(mi piacerebbe sentire pareri anche su questi altri 2)Quando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
16-12-2007, 10:16 #7
ciao seven, hai ragione, indubbiamente per avere buoni risultati o dovrei valorizzare il monovia con quel tipo di caricamento o andare sul due vie...
Diciamo che per il momento preferisco piu impegnarmi sul mobile che passare ad un 2 vie (ho letto qbbastanza anche su questi)
cosa ne pensi dei progetti TQWT?
(non necessariamente dovro' utilizzare componenti fostex, anzi..)
Per quanto riguarda il budget non ho di preciso una cifra da spendere, dipende dalla qualita'-prezzo del prodotto ovviamente.
Grosso modo vorrei spendere circa 40-50 euro per i driver (tutti e 2) e qualche altra cosina per i materiali.
Essedo una 'sperimentazione' vorrei spendere poco. Poi se saro' soddisfatto della realizzazione e mi rendo conto che in fondo mi diverte e mi soddisfa costrire diffusori, passero' sicuramente a qualcosa di piu' interessante e aumentera' ance il budget.
Mi sembra troppo spendere 100 200 euro per una esperienza che magari mi vede impeditoe comunque con scarsi risultati..
Quando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
06-02-2008, 11:51 #8
Salve a tutti...
dopo aver cercato in giro, ho trovato un paio TangBand w4-657SC a buon prezzo.. ecco le caratteristiche :
DIAPHRAGM MTL Alum/Mg
SURROUND MTL Rubber
NOMINAL IMPEDANCE 8 W
DCR IMPEDANCE 6 W
SENSITIVITY 1W/1m 88 dB
FREQUENCY RESPONSE 65 - 15k Hz
FREE AIR RESONANCE 65 Hz
VOICE COIL DIAMETER 25 mm
AIR GAP HEIGHT 6 mm
RATED POWER INPUT 40 W
MAXIMUM POWER INPUT 80 W
FORCE FACTOR, BL 5.37 TM
MAGNET WEIGHT ( 11 oz) 305 g
MOVING MASS 4 g
FERROFLUID ENHANCED No
SUSPENSION COMPLIANCE 1309 MN-1
EFFECTIVE PISTON AREA 0.0057 M2
Levc 0.4412 mH
Zo 83.0373 ohm
X-max 3.3 mm
Vas 6.04 Litr
Qts 0.36
Qms 5.01
Qes 0.39
cosa ne pensate? come caratteristiche andrebbero bene per un un progettino monovia?? su che livello siamo?
salutiQuando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
06-02-2008, 13:39 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 14
Originariamente scritto da merolone80
I TB-Speaker, si stanno vedendo spesso su CHF, Alberto Maltese ha fatto dei bei progetti con questi altoparlanti, io ho costruito un suo progetto, un due vie con tw da 28mm e wf da 16cm e devo dire che suona da paura veramente, gli altoparlanti costano pochissimo e sono fatti con una qualità che non si riesce a credere fino a quando non si hanno in mano.
Un ragazzo che conosco ha comprato dei cabinet in germania per il W4-655SA, mi ha detto che sono veramente ottimi specialmente in rapporto alla spesa.
Un progettino simpatico come monovia, è il W3-Micro che è uscito su CHF qualche tempo fa.
Bye, LucaUltima modifica di Flycat; 06-02-2008 alle 19:39
-
06-02-2008, 13:51 #10
@Flycat
i quote integrali sono vietati dal regolamento
inolrte anche inutili quando si risponde ad un messaggio posto giusto sopra.
Ti prego di editare quanto prima il tuo messaggio
grazie, ciao
-
06-02-2008, 14:37 #11
Originariamente scritto da Flycat
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-02-2008, 16:05 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 14
Originariamente scritto da nordata
Bye, LucaUltima modifica di Flycat; 06-02-2008 alle 19:38
-
06-02-2008, 16:05 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 118
Originariamente scritto da merolone80
usa proprio il diffusore di cui parlavi tu, è monovia, è un progetto semplice rispetto ai vari labirinti... non credo che costi molto, neanche di materiali anzi.
Spero di esserti stato utile.
Ah se ti interessa poi clicca sul layer in alto e scarica tutto l'articolo, c'è il progetto commentato.---------------------
Maches
-
07-02-2008, 10:02 #14
Progetto Largabanda
Ciao Maches,
interessante progetto realizzato pero' con un Fostex FE83e, grazie...ne terro' conto
ma volevo sapere qualcosa di piu' preciso su questo qui in particolare
TangBand w4-657SC e in base alle caratteristiche che cosa ne puor
venir fuori.
SalutiQuando sembra che tutto sia finito......stai calmo
-
07-02-2008, 22:44 #15
Progetti TQWT li fa anche la CIARE...cmq sia per la mia modesta esperienza e conoscenza i monovia devono lavorare spersi nei labirinti se vuoi che rendano bene in tutta la gamma...
Le altre soluzioni le vedo solo come ripieghi.Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)