Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118

    minidiffusori per armadio camera da letto


    Salve a tutti ragazzi,
    vado subito al dunque.

    Voglio realizzare dei minidiffusori, anche monovia, per migliorare l'audio della tv in camera da letto che si trova nel comparto centrale del mio armadio, molto pesante, ripiani da 5 cm di spessore.
    Al momento di acquistarlo ho volutamente lasciato una grossa nicchia centrale (le ante sono a scorrimento quindi chiuso non si vede nulla) per ospitare la tv.
    La larghezza è di 97,5 cm e la profondità 49,5.
    Per ora la tv ospitata è un pessimo vecchio catodico da 15" ma al suo posto ci andrà il samsung da 32" che ho in firma.
    Vorrei creare una sezione audio che migliori la godibilità dei DVD nelle fredde serate invernali
    Potrei creare una nicchia apposita per i diffusori avendo in più un ripiano non utilizzato, ripeto molto pesante, su cui poi poggiare la tv.
    Pensavo quindi a delle reflex anteriori proprio perché mi rendo conto che la disposizione non è delle migliori anzi.
    Vorrei integrare letterelmente i/il diffusore/i nell'armadio.. un "audiocassetto" ...
    Pensavo a dei fullrange ma se serve vanno bene anche woofer+tweeter anche se non mi aspetto di ascoltare a livelli altissimi, ANZI, vorrei ascoltare BENE per quanto sia possibile in una situazione del genere.

    Qualcuno ha già dovuto affrontare una situazione simile?

    Avevo preso in considerazione anche le ipotesi casse attive o ad esempio le nano indianaline ma dal punto di vista estetico non sarebbe stato un granché e poi non sono certamente fatte per essere incassate con tutte quelle ridondanze.

    Che ne dite? Penso sarebbe divertente realizzare un "pasticcio" simile, a vista dovrebbe trattarsi di una fascia sotto la tv da cui far uscire il miglior audio possibile.. si può fare?

    Grazie a quanti vorranno suggerirmi soluzioni vecchie o nuove.
    Ultima modifica di Maches; 30-01-2008 alle 13:35
    ---------------------
    Maches

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118
    Dimenticavo, sarebbe meglio realizzare 2 diffusori completamente separati o una struttura unica a misura da incassare?

    L'aspetto dovrebbe ricordare quello dei grossi centrali usati in HT.

    Per l'altezza no problem, ci sono litri e litri di spazio.. certo, più piccolo è meglio è, in altezza intendo.. tra i 20 e i 30cm sarebbe perfetto, per i fullrange monovia immagino serva più litraggio..
    Ultima modifica di Maches; 29-01-2008 alle 13:13
    ---------------------
    Maches

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118
    Mi rendo conto solo ora di non aver specificato che sarebbe il mio primo lavoro... mi sono innamorato del progetto delle limes di nicoletti.. prima o poi le costruirò.

    Se non mi sono spiegato bene ditemelo e vi fornisco info migliori.
    ---------------------
    Maches

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118
    Allego schizzo:
    Immagini allegate Immagini allegate
    ---------------------
    Maches

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Ok, quello è il centrale... ...ed i diffusori dove li vuoi mettere?

    Le ante scorrevoli in posizione di visione possono lasciare delle feritorie da una ventina di cm lateralmente da entrambi i lati agli estremi dell'armadio?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118
    hahahahahahaha!
    Si in effetti devo proprio fare un centrale stereo.. bell'ossimoro

    Rispondendo per le feritoie..
    MAGARI...

    No.. niente casse laterali..

    Grazie del tentativo di dissuasione lo so che il progetto è assurdo e poco hifi.. ma l'armadio quello è!
    Ultima modifica di Maches; 30-01-2008 alle 17:17
    ---------------------
    Maches

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Lascerei stare il monovia, stabilisci un budget.
    Come le vuoi amplificare?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118
    Non ho pregiudizi in merito, calcolando l'uso che dovrò farne non moltissimi euro, dicevo prima che mi sono innamorato delle limes di nicoletti "come principio" e ho visto che ad esempio i fostex utilizzati costano poco. Calcolando che sarebbero 2 woofer + 2 tweeter + filtri penso che con 200/250 euro di componenti ci potrei stare, forse anche meno (la sto sparando grossa?).
    Di struttura avrei bisogno del pannello frontale e 2 laterali. Posteriore, fondo e "top" sfrutterei l'armadio stesso dato che si tratta di pannelli da parecchi cm di spessore che comunque andrei a coprire con fonoassorbenti vari.
    Internamente non so come dovrebbe essere la struttura, tutto dipenderebbe dalla soluzione che qualche anima pia potrebbe suggerirmi.
    L'amplificatore... quello che serve per pilotare degnamente gli eventuali componenti suggeriti, anch'essi dall'anima pia di cui sopra.
    ---------------------
    Maches

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118
    Scusa ma perché lasceresti stare il monovia? Troppo difficile da gestire?
    Di bello avrebbe di non necessitare di filtri.. che non so fare.. giusto?
    ---------------------
    Maches

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Se il tuo futuro TV avrà l'uscita audio variabile potresti prendere una coppia di nearfield monitor professionali amplificati e risolvi alla grande senza aggiungere altro.

    ad esempio, se vuoi rimanere su fostex potresti partire da questi:
    http://images.musicstore.de/images/g...REC0004315-000#
    (circa 200 € la coppia biamplificate 18+18WRMS)

    oppure la versione più grossa (PM-05MKII) con il wf da 130 mm e 35+35 WRMS @300 € la coppia

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    troppo direttivo, critico nel posizionamento, ed a mio avviso non adatto all'utilizzo che vuoi farci, meglio due tradizionali due vie.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    Se il tuo futuro TV avrà l'uscita audio variabile...
    mmm... variabile.. variabileee... CIOE'? (tutto per me)


    E poi grazie per la dritta delle fostex, mi hai quasi convinto ma l'unico problema sarebbe l'autospegnimento che non credo sia in corredo alle casse attive, o sbaglio?
    Ti ricordo che andranno in camera da letto e alzarsi a fine film per smorzarle non è proprio... e poi c'è qui di fianco a me la mia lei che già ha storto il naso per questo... occhio a quello che dici
    ---------------------
    Maches

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    significa una uscita preamplificata con il volume regolabile da telecomando. Non hanno l'autoaccensione e l'interruttore è posizionato dietro, scomodo da azionare. mi sa che la cosa si complica...

    comunque esistono anche i nearfield monitor non amplificati che puoi abbinare ad un qualunque ampliAV telecomandabile.

    Suggerisci alla tua compagna di non esagerare, in fondo ti ha già costretto a scomparire dentro l'armadio, in una posizione peraltro abbastanza infelice...

    fammi dare un'occhiata vediamo quello che trovo.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Di che colore è l'armadio?

    questi sono dei minimonitor moolto particolari, monovia di altissima qualità, non scendono molto in basso, d'altronde come tutti i monovia:
    http://images.musicstore.de/images/g...REC0005618-000#
    siamo intorno ai 250 euro la cp. e nello spazio che ti rimane tra i diffusori puoi piazzarci l'ampli, con somma gioia della tua compagna.

    altri dettagli:
    http://www.avantelectronics.com/AVANTONE_mixcubes.htm

    Altrimenti allo stesso prezzo ci sono i tannoy reveal 6
    http://images.musicstore.de/images/g...REC0003668-000#

    o altrimenti per poco più della metà ci sono i performanti Behringer B2030P, in questo caso la B e la P stanno per BrutticomelaPeste...
    http://www.behringer.com/B2030P/index.cfm?lang=eng
    Ultima modifica di amrvf; 30-01-2008 alle 22:26

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    118

    Bellessimi gli Avantone!
    Oltretutto il colore è quasi identico a quello delle ante dell'armadio

    L'unico dubbio è la risposta in frequenza..

    Uno dice: The MixCubes' working frequency response (-3dB down-point) is about 150 to 12k Hz, although the bandwidth extends much further than that. But in the mid-band (250 to 8k Hz) range where they're intended, the MixCubes are remarkably flat.

    Un'altro: The MixCubes' frequency response is stated to be 90 Hz to 17 kHz, with no plus-or-minus tolerances given.

    Mentre per i brutti BEHRINGER si parla di: An ultra-linearfrequency response from 75 Hz to 21 kHz makes the B2030P ideal not only for conventional stereo mixing but also for integration in multi-channel monitoring systems...

    Ho letto motlo di persone che sconsigliano gli Avantone per l'uso come diffusori primari, essendo monitor da studio li consigliano per testare i mixer nel peggior caso possibile.. non è un'ottima pubblicità, tu li hai ascoltati? Non so se i Behringer alla fine non si prestino meglio ad essere incassati anche per gli sfiati anteriori. Sbaglio?

    Le Tannoy non le ho considerate nemmeno per un fatto estetico.. il colore, non voglio morire.
    E poi troppo sagomate, io ho bisogno di "scatolotti spigolosi", più facilmente integrabili nell'armadio.

    Grazie per tutto l'aiuto che mi stai dando.
    ---------------------
    Maches


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •