|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Cablare un TC-Sound DoppiaBobina...
-
19-01-2008, 23:10 #1
Cablare un TC-Sound DoppiaBobina...
Sono in procinto di installare un Sub molto semplice in cassa chiusa da circa 120l., il tutto mosso da un TC-Sound da 38cm.
Il Driver è un doppia bobina da 4ohm a testa e l'ampli un Rotel RB-1070.
Per chi non conosce l'ampli si tratta di un 130Wx2 a 8Ohm che diventano in mono 360 sempre 8Ohm... a 4Ohm si spera che quasi radoppi.
Ora.... qual'e' (se esiste) la migliore configurazione per cablare il Sub?
Doppio cavo e faccio lavorare il Rotel a 4Ohm o singolo cavo e metto l'ampli in Mono e resta a 8Ohm?
Nel caso si propenga al singolo cavo, bastano 2.5mm2 di sezione?
Il cavo sarà lungo circa 5m...
Ciao e grazie a tutti da Fabio
-
19-01-2008, 23:12 #2
Bisogna vedere se vuoi far lavorare il sub a 4 o 8 Ohm... I parametri del progetto cambiano se il sub lavora con una sola bobina o con entrambe...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
19-01-2008, 23:25 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Bobine in serie ed ampli a ponte su 8 Ohm.
Cavo da almeno 4 mmq, meglio 6.
-
19-01-2008, 23:40 #4
Il progetto è semplice essendo un cassa chiusa... ma non sapevo che la configurazione del cablaggio cambiasse la risposta del Sub.
Per amrvf: fischiarola 6mm2... dovrò mettermi alla ricerca, pensavo di cavarmela con un doppio 2,5mm2
Fabio
-
19-01-2008, 23:56 #5
Ma dai..non scherziamo
Io con un 4 mm^2 ci ho collegato senza problemi questi
Vai tranquillo con due 2,5 in parallelo
Ciao
Andrea
-
20-01-2008, 07:11 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
per funzionare funziona anche con un cavo da 1,5 mmq, ma si può cercare una soluzione migliore.
Il collegamento dell'ampli a ponte su 8 Ohm è quello che ti consente di ottenere il fattore di smorzamento più alto utile per controllare maggiormente il sub, mi pare poi un controsenso perdere poi questo beneficio utilizzando un cavo di sezione inferiore per risparmiare due lire...
A mio avviso per il sub meglio un cavo economico ma di sezione superiore. Prova a divertiti un po':
http://www.mariohifi.it/calc_file/smorzamento.htm
http://www.tnt-audio.com/clinica/awg.html
-
20-01-2008, 10:11 #7
Originariamente scritto da amrvf
Per la cronaca il fattore di smorzamento dell'RB-1070 è di 500 su 8Ohm, penso sia già un buon valore.
Ciao e grazie a tutti...
PS.: vada per il 4mm2
-
20-01-2008, 10:44 #8
...mi raccomando, se utilizzi l'rb1070 in mono metti le bobine del sub in serie per dargli un carico da 8Ohm altrimenti fai arrosto il finale...
C'è anche scritto dietro che il carico minimo è 8 ohm in bridged mode...
Ma il fattore di smorzamento non si dimezza quando metti i due canali in pushpull perchè il carico visto dall'amplificatore si dimezza?
Ci vorrebbe Nordata che lui ste cose le sa (e se le ricorda, non come me)
-
20-01-2008, 11:52 #9
Se non sbaglio il collegamento a ponte fà raddoppiare l'impedenza dell'ampli...
Quindi il DF diventa la metà rispetto a quello che avresti con un semplice collegamento mono su 8 ohm
Ciao
Andrea
-
20-01-2008, 11:53 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
mi correggo è lo slew rate che raddoppia con il finale a ponte, il fattore di smorzamento dovrebbe essere uguale a quello del funzionamento in stereo con un carico di 4 Ohm su entrambi i canali.
Ultima modifica di amrvf; 20-01-2008 alle 12:02