|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: sub economico: minima spesa massima resa
-
23-08-2007, 09:46 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
sub ed diffusori HT DIY -minima spesa massima resa
Nuovo utilizzo della ex càssa nata per l'esperimento transflex,
l'obiettìvo (raggiunto) era di ottenere 110 dB @ 30Hz in funzione di un futuro utilizzo in un impiànto HT; il trasduttore è costato meno di 100 euro. L'efficienza è uguale a quella dei satelliti quindi 96/97 dB come dichiarato. Ai primi ascolti la risposta è ben smorzata e non si avvertono code.
La risposta in frequenza rispecchia le simulazioni, (N.B. nella simulazione la potenza applicata è stata limitata a 120 W altrimenti il grafico della MOL andrebbe fuori scala)
Il condotto esponenziale funziona perfettamente e non si avvertono soffi da turbolenza.
Al momento mi sono limitato a spingerlo con 240W e già il signorino si fa sentire, a giorni avrò a disposizione altri due finali uno da 400w ed un'altro da 1000W ed un crossover elettronico con tagli più ripidi, vedremo che potenza reggerà.
Ultima modifica di amrvf; 27-09-2007 alle 11:12
-
23-08-2007, 17:16 #2
Ma che woofer è?
Dai dai...che vogliamo più dati!
Andrea
-
23-08-2007, 19:52 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
http://www.gbs-audio.de/resources/3418.pdf
Okkio che le misure reali sono maggiori di quelle dichiarate, avevo forato e fresato in base alle misure dichiarate ed ho dovuto allargare sia il foro che la fresatura di incasso, un lavoraccio...
(MISURE REALI 470/430)Ultima modifica di amrvf; 23-08-2007 alle 21:33
-
04-09-2007, 19:57 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
E' qui la festa?
Ultima modifica di amrvf; 09-10-2007 alle 15:18
-
04-09-2007, 20:50 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 103
Quali ap hai usato per i satelliti?
Il woofer, in base al prezzo, che qualità ha? Sai, tra un po di tempo comprero un woofer, ma sono indeciso su uno di quelli che mi avevi consigliato (il 22") e il woofer LF18N401 della RCF che costa un po di piu, ha un'escursione decisamente minore, ma almeno sono sicuro della qualità.
Ricordi che tempo fa mi hai dato il link di un programmino per calcolare il caricamento a tromba, Tractrix, ho provato ad usarlo ma ci ho capito ben poco. Se tu sai usarlo, potresti spiegarmi come utilizzarlo?
Grazie
Ciao
da ohioUltima modifica di ohio; 04-09-2007 alle 21:23
-
04-09-2007, 22:29 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Ciare PW252+PU340 su PT261.
a mio avviso ha un ottimo rapporto Q/P, anche se probabilmente potrebbe funzionare meglio accordato più in alto dei 30 Hz.
P.S.
Mi pare di averti sconsigliato più volte il caricamento a tromba per le vie basse...
-
05-09-2007, 08:15 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 103
a mio avviso ha un ottimo rapporto Q/P, anche se probabilmente potrebbe funzionare meglio accordato più in alto dei 30 Hz.
P.S.
Mi pare di averti sconsigliato più volte il caricamento a tromba per le vie basse...
-
06-09-2007, 08:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 103
Lasciando perdere la tromba, devo farti due domande sul condotto del tuo sub.
1) Come calcoli la larghezza e la lughezza del condotto, prima con basspc e poi riporti i dati nel vent?
2) In termini materiali, come hai costruito il condotto seguendo i dati di vent?
Ciao
-
06-09-2007, 08:54 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
quando hai definito su bass il tuo progetto con il condotto a sezione costante apri dal menu: dos - accessori - calcolo condotto - condotto esponenziale e vent importa i dati del tuo progetto, a questo punto devi definire le dimensioni e lui ti calcolerà una serie di pannelli necessari per sviluppare il condotto esponenziale. dividi a metà lo spessore dei pannelli e duplica su entrambi i lati per avere un condotto simmetrico. In pratica lui ti svilupperà una serie di punti che dovrai tracciarti su carta, interpolare ed utilizzare come dima per tagliare i setti interni del condotto.
ci sono diversi modi per costruire il condotto, o con pannelli verticali di dimensioni variabili accoppiati orizzontalmente (IIIII) (così come indica il progràmma) e successiva rettifica delle superfici di giunzione o con pannelli già sagomati disposti orizzontalmente ed impilati così come ho fatto io. Nella foto sotto del sub in fase intermedia di lavorazione puoi intravedere i vari strati accoppiati necessari per la costruzione del condotto.
In entrambi i metodi costruttivi una smerigliatrice angolare (volgarmente flex) con un disco abrasivo multilamellare ti semplificherà notevolmente la rettifica dei pannelli.Ultima modifica di amrvf; 06-09-2007 alle 08:57
-
06-09-2007, 10:19 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 103
quando hai definito su bass il tuo progetto con il condotto a sezione costante apri dal menu: dos - accessori - calcolo condotto - condotto esponenziale e vent importa i dati del tuo progetto
-
06-09-2007, 11:08 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
prima di poter utilizzare gli accessori (vent) devi inserirli, hai seguito le istruzioni di configurazione/istallazione?
-
06-09-2007, 11:46 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 103
Perdonami, non l'ho fatto!!!! Non avevo letto le istruzioni...
-
06-09-2007, 20:13 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 103
Ho letto le istruzioni facendo cio che ce scritto ma non mi permette lo stesso di collegare vent al bass. Forse ho capito perche, infatti non capisco che vuol dire nel manuale di vent - dopo aver creato il sotto-menu ... - come si fa?
-
08-09-2007, 15:01 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 103
Ti prego dammi una mano
!!!
-
08-09-2007, 15:41 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Non mi ricordo l'ho fatto parecchi anni fa.
Mi pare che devi solamente copiare nella cartella di bass i file di vent e poi lanciare la prima volta l'applicazione o qualcosa del genere. Se non riesci a farlo funzionare chiedi a Giussani.