Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 63 di 63

Discussione: Cabina insonorizzata

  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261

    Per riportare la discussione in prima pagina...

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261

    Effettuate modifiche ma il risultato non è cambiato

    Riporto maggiori dettagli sulla composizione dell'isolamento delle pareti e del soffitto, partendo dalla muratura esistente:

    * 5 mm pannello realizzato con agglomerazione di microgranuli di gomma vulcanizzata ad alta densità

    * 20 mm spugna poliuretano con nel mezzo lastra di piombo 0,3 mm

    * 13 mm lastra di cartongesso

    * 2 mm gommapiombo

    * 13 mm lastra di cartongesso

    Sperando di risolvere il problema ho fatto alcune modifiche, però purtroppo non ho notato miglioramenti.
    I problemi rimangono per quanta riguarda il condizionatore e il soffitto (calpestio).

    Nel foro del lampadario ho messo della schiuma di poliuratano e ho infine ulteriormente tappato con gommapiombo di 2 mm.

    Le scatole delle prese di corrente le ho fasciate esternamente con gommapiombo 2 mm (sui lati) e piombo 0,3 mm (dietro), in entrambi i casi ho aggiunto spugna di poliuretano come guarnizione per evitare fughe di rumore tra i vari pezzi aggiunti di piombo/gommapiombo (come mostrato nella schema che ho riportato più avanti).

    Nel condizionatore ho riempito con schiuma di poliuretano lo spazio vuoto tra il muro e il tubo nel muro.
    Infine tra il muro e il retro del condizionatore ho aggiunto un pannello di gommapiombo 2 mm con spugna di poliuretano sul lato muro e sul lato condizionatore (max 9 mm per lato) come guarnizione per evitare fughe di rumore; purtroppo il condizionatore con il suo peso non è riuscito a schiacciare sufficientemente la spugna di poliuretano come avrei voluto, avevo previsto 1 mm per lato, invece ho ottenuto nel punto peggiore 9 mm per lato.
    Sigillare con la schiuma poliuretanica invece che con il pannello non è stato possibile.

    Riporto 2 schemi per spiegare meglio le modifiche fatte:
    http://img38.imageshack.us/my.php?im...azionecorr.jpg
    http://img29.imageshack.us/my.php?im...onecondizi.jpg

    Il rumore di calpestio del soffitto potrebbe passare attraverso i sostegni vuoti di 5 cm che collegano il vecchio soffitto con il pavimento e poi passare nella fessura di 1-2 mm tra il cartongesso e il pavimento come mostrato nel primo schema?

    L'impressione è che il rumore del calpestio venga direttamente dal soffitto e non dove ho indicato sopra, però ho notato che riesco a individuare più facilmente se un suono viene da sinistra o da destra, mentre riesco più difficilmente a individuare se viene dall'alto o dal basso, perciò potrei anche sbagliarmi, anche per il preconcetto che mi aspetto che venga dall'alto.

    Eventualmente cosa mi consigliate di mettere tra la parete di cartongesso e il pavimento?

    Con questo schema cerco di chiarire meglio la fessura tra la parete di cartongesso e il pavimento:
    http://img199.imageshack.us/my.php?i...oneparetep.jpg

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261

    Per riportare la discussione in prima pagina...


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •