|
|
Risultati da 61 a 63 di 63
Discussione: Cabina insonorizzata
-
25-04-2009, 18:30 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Per riportare la discussione in prima pagina...
-
23-07-2009, 16:41 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Effettuate modifiche ma il risultato non è cambiato
Riporto maggiori dettagli sulla composizione dell'isolamento delle pareti e del soffitto, partendo dalla muratura esistente:
* 5 mm pannello realizzato con agglomerazione di microgranuli di gomma vulcanizzata ad alta densità
* 20 mm spugna poliuretano con nel mezzo lastra di piombo 0,3 mm
* 13 mm lastra di cartongesso
* 2 mm gommapiombo
* 13 mm lastra di cartongesso
Sperando di risolvere il problema ho fatto alcune modifiche, però purtroppo non ho notato miglioramenti.
I problemi rimangono per quanta riguarda il condizionatore e il soffitto (calpestio).
Nel foro del lampadario ho messo della schiuma di poliuratano e ho infine ulteriormente tappato con gommapiombo di 2 mm.
Le scatole delle prese di corrente le ho fasciate esternamente con gommapiombo 2 mm (sui lati) e piombo 0,3 mm (dietro), in entrambi i casi ho aggiunto spugna di poliuretano come guarnizione per evitare fughe di rumore tra i vari pezzi aggiunti di piombo/gommapiombo (come mostrato nella schema che ho riportato più avanti).
Nel condizionatore ho riempito con schiuma di poliuretano lo spazio vuoto tra il muro e il tubo nel muro.
Infine tra il muro e il retro del condizionatore ho aggiunto un pannello di gommapiombo 2 mm con spugna di poliuretano sul lato muro e sul lato condizionatore (max 9 mm per lato) come guarnizione per evitare fughe di rumore; purtroppo il condizionatore con il suo peso non è riuscito a schiacciare sufficientemente la spugna di poliuretano come avrei voluto, avevo previsto 1 mm per lato, invece ho ottenuto nel punto peggiore 9 mm per lato.
Sigillare con la schiuma poliuretanica invece che con il pannello non è stato possibile.
Riporto 2 schemi per spiegare meglio le modifiche fatte:
http://img38.imageshack.us/my.php?im...azionecorr.jpg
http://img29.imageshack.us/my.php?im...onecondizi.jpg
Il rumore di calpestio del soffitto potrebbe passare attraverso i sostegni vuoti di 5 cm che collegano il vecchio soffitto con il pavimento e poi passare nella fessura di 1-2 mm tra il cartongesso e il pavimento come mostrato nel primo schema?
L'impressione è che il rumore del calpestio venga direttamente dal soffitto e non dove ho indicato sopra, però ho notato che riesco a individuare più facilmente se un suono viene da sinistra o da destra, mentre riesco più difficilmente a individuare se viene dall'alto o dal basso, perciò potrei anche sbagliarmi, anche per il preconcetto che mi aspetto che venga dall'alto.
Eventualmente cosa mi consigliate di mettere tra la parete di cartongesso e il pavimento?
Con questo schema cerco di chiarire meglio la fessura tra la parete di cartongesso e il pavimento:
http://img199.imageshack.us/my.php?i...oneparetep.jpg
-
02-09-2009, 15:51 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Per riportare la discussione in prima pagina...