Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375

    Rifinire i supporti per i diffusori


    Ciao a tutti, ho costruito due supporti in legno seguendo le indicazioni dei progetti TNT ( precisamente ho seguito questo ) e ora dopo aver assemblato il tutto devo verniciarli ma qui iniziano i dolori

    Come spiegato da molti di voi in svariate discussioni (Girmi Zcaioca e Pela73 soprattutto) ho fatto una prova su un rimasuglio della lavorazione e.... è venuto orribile

    Premetto che il pezzettino dove ho provato non è levigato,ma anche i supporti non sono "accuratamente" levigati...

    Per ora ho usato uno smalto nero non all'acqua perchè per pulire il pennello e per diluirlo (cosa che non ho fatto) ho usato l'acquaragia...

    Io vorrei ottenere il colore che l'ikea chiama nero-marrone e che potete vedere in questi link a loro mobili

    Primo

    Secondo

    Terzo

    Quarto

    Ma spero che lo abbiate visto anche dal vivo... Posso comunque farvi delle foto cercando le impostazioni + naturali possibili...

    Il legno per le basi è un multistrato di pioppo spessore 2cm (credo sia pioppo... è il rimasuglio di una lastra di 230x200 che è finita come asse per il mio primo letto matrimoniale ) mentre quello verticale non lo so

    Le domande per cui sono:

    Come devo procedere per ottenere un colore soddisfacente...
    Cosa devo usare per raggiungere questo scopo...

    Allego svariate thumbnail per vedere il legno e il risultato che ho ottenuto per ora...

    Ps. non soffermatevi molto sui tagli,ma sono i primi che faccio con il seghetto alternativo e anche se ho provato a prenderci la mano facendo varie prove non si nasce imparati
    I pannelli x i diffusori saranno tagliati da chi questo mestiere lo conosce molto bene...

    Ciaooo!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    [click per ingrandire]

    Supporti grezzi







    Prova colorazione


  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    [Click per ingrandire]







    Foto del legno grezzo




  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    [Click per ingrandire]

    Dettaglio dello "scherzetto" che ha fatto sui bordi




  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Una buona levigata e del turapori sono indispensabili, a meno che tu non voglia un risultato molto "ruspante", stile staccionata del pollaio.

    Dai una prima cartata, poi il turapori, poi carti di fino ed infine tingi.
    Se vuoi fare un lavoro fatto bene passi una levigata anche fra una mano e l'altra del colore, che lascerari asciugare almeno il doppio del tempo indicato in etichetta fra una amno e l'altra.

    Il legno spero che non sia pioppo perchè è molto leggero, morbido e si sfaglia.
    Infine perchè non vuoi usare un colorante all'acqua?
    Ti piace la puzza dell'acquaragia?

    Se non sbaglio all'Ikea vendono anche i coloranti per legno.
    Se ti piace quella tinta in particolare, hai provato a farci un salto?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    lo sapevo che avrei ricevuto un ottimo consiglio,e infatti cercando nel sito dell'ikea ho trovato il loro colorante che io avevo già visto solo nelle colorazioni blu e rossa, nei mille giri fatti con la morosa, per cui pensavo non esistesse...

    vernice nera ikea

    Per il discorso nitro,colori all'acqua neri non ne ho trovati,al massimo trovavo noce scuro,per cui mi sono accontentato dello smalto e mi sa che non è stato un gran acquisto... inoltre vedendo ora la discussione sul cambio di colore in questa sezione ho visto che il ragazzo ha usato sia il turapori che lo smalto neri all'acqua...

    Vabbè, sbagliando acquisti si impara, per fortuna ho fatto la prima prova su uno scarto

    Ricapitolando:
    Passata con carta da 120
    Turapori
    Carta fine 240-280
    Colorante ikea
    Carta fine
    Colorante ikea
    Carta fine
    Coprente opaco all'acqua che usa la morosa il decupage

    Bene allora Work in Progress...!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Ora che ho seguito i passaggi giusti posso dire di essere soddisfatto...

    Ho carteggiato e passato il turapori della marca che ha usato il ragazzo x il thread sul cambio di colore poco sotto questo,e il risultato è buono...

    ora devo andare all'ikea a prendere il colorante...!

    a presto con alcune foto!
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Vorrei chiedere un'altra cosa: mi è sembrato che il turapori venisse "assorbito" molto velocemente, come la crema abbronzante dopo una giornata al mare dite che se carteggio e ne dò un'altra mano sbaglio/è ecessivo o posso farlo?


    Ziaooo!
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Data la seconda mano di turapori ieri e oggi ho vernicato dopo passata con la carta 240...

    Domani che darò la seconda mano va bene sempre la 240?

    Ciaoo!
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da rgart
    Vorrei chiedere un'altra cosa: mi è sembrato che il turapori venisse "assorbito" molto velocemente,
    Se è veramente pioppo non c'è da meravigliarsi.

    Continua così e posta qualche foto.

    Spero tu stia agendo sempre su un pezzo di prova.
    Soprattutto per trovare la giusta intensità della tinta che ti piace, è molto importante.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Dopo aver dato la prima mano mi è venuto un colpo... si vedevano le pennellate in un modo osceno...

    Poi x fortuna con la seconda mano dopo la passata con la 240 è venuto tutto benissimo... del colore che volevo -nero- dato che era una tinta coprente non ho fatto prove x cercare la tonalità giusta...

    cmq vi metto le foto dopo la prima e la seconda mano... ci sono un pò di imperfezioni non stuccate per 2 motivi: sono quasi tutte nella zona nascosta dalla prima base superiore e quelle nella base inferiore le ho lasciate apposta







    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Seconda mano e tutto è migliorato x fortuna







    A breve le foto dell'opera prima nel suo spazio...! (devo finire la base superiore dove poggiano le casse..)
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Mi è venuto un dubbio però....

    Dite che sia meglio dargli una mano di trasparente? e se devo dargliela devo prima carteggiare?

    Per ora ho dato 4 mani,due di turapori e due di nero,il colore così com'è va bene,e sul barattolo non parla di una mano aggiuntiva di trasparente...

    Inoltre questo è di un'altra marca,ma sempre all'acqua...

    Ditemi voi.....!

    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Io una mano di trasparente la darei cmq. Con urti il colore potrebbe rovinarsi, con il trasparente è più protetto. Volendo anche due mani... Per quel che ne so quel che conta è che sia all'acqua anche quello, la marca sarebbe meglio la solita;ma non dovresti aver problemi... Cmq per ora sembra stia venendo bene...

    PS, noto che si vedono ancora le venature del legno, se è quello l'effetto desiderato ok, altrimenti dovevi dare del fondo prima di dare il nero...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da rgart
    Per ora ho dato 4 mani,due di turapori e due di nero,…
    Potresti dare una mano o due di nero leggere dopo aver cartato con carta vetro fine e dopo aver pulito molto bene con un panno tutta la polvere creata. Il tisultato è meglio del trasparente, che su nero non ha molto senso.

    Però quel multistrato, che a giudicare dalle foto è veramente di pioppo da come si è gonfiato, è veramente brutto in testa.

    Potresti prendere dei listelli profilati a quarto di tondo e, dopo aver ricartato per bene le teste, li incolli su tutto il profilo anteriore della base e dell'appoggio.

    Il risultato in sezione dovrebbe essere circa così:



    Se trovi dei listelli con venature simili a quelle dei pannelli ne guadagni anche in estetica.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •