Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211

    Come customizzare uno schermo motorizzato?


    Ciao a tutti.
    Avrei intenzione di adattare il mio schermo motorizzato 4/3 a tutti i vari formati cinematografici sovrapponendo dall'alto un'altro schermo avvolgibile nero.
    So' che esistono in commercio degli schermi con doppio arrotolatore gia' fatti, ma costano uno sproposito, e mi spiaceva scartare il mio.
    Dove posso trovare un telo avvolgibile nero? Anche a molla.
    Ho provato a cercare ma ho trovato solamente schermi bianchi

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io ho in progetto da un po' tale aggiunt al mio ed ho terminato la fase di progetto, devo solo inziare i lavori della parte elettromeccanica, lasciando quelli per la parte elettronica di controllo e automatismo per un secondo tempo, anche perchè devo ancora decidere quale filosofia di controllo posizionamento adottare.

    In pratica utilizzerò i motori tubolari per tende avvolginili, con relativi rulli e supporti.

    Uno verà posizionato appena sotto al cassonetto originale del telo e farà scendere e salire un semplice pezzo di stoffa nero con un peso alla base per tenerlo ben stirato.

    Nel mio progetto, avendo un telo 16:9, ho previsto una seconda doppia tendina per mascherare le due bande nere verticali laterali che si formano quando proietto immagini in 4:3.

    Stessa sistemazione del rullo precedente, appena sotto a questo e, invece di far scendere uno schermo rettangolare, farà scendere due distinti schermi ai lati dell'immagine, per tutta l'altezza della stessa.

    In un primo tempo volevo mantenere fisso il telo di proiezione facendo salire un terzo telo per coprire la banda nera inferiore, per ora ho soprasseduto e farò salire il telo come fanno le realizzazioni commerciali, inserendo dietro al telo una banda scura in modo che non si veda il muro chiaro dietro.

    I motori aggiuntivi sono mascherati da una copertura che ho già attualmente e che copre il cassonetto del telo, come puoi vedere dalle foto della mia realizzazione nel link in signature.

    A questa e a quella inferiore verranno aggiunti due lati verticali che serviranno anche per inserire dei controlli a led per il posizionamento (se seguirò questa strada di automatismo).

    I pannelli di copertura inferiore e superiore fungono anche da pannelli assorbenti (motivo principale della loro installazione).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Italy, Monza-Brianza
    Messaggi
    1.826
    Citazione Originariamente scritto da kikka
    dove posso trovare un telo avvolgibile nero? Anche a molla.
    Ho provato a cercare ma ho trovato solamente schermi bianchi
    Bhè, ci sono i bianchi con retro nero....basta usarlo al contrario

    saluti
    nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
    The difference between men and boys are the price of their toys

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    Effettivamente....... Non ci avevo pensato.
    Provero' a valutare la soluzione dello schermo rovesciato.
    Ma prima vorrei vedere il lavoro di Nordata.
    Dove trovo il link signature?
    Scusa l'ignoranza...
    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Italy, Monza-Brianza
    Messaggi
    1.826
    Citazione Originariamente scritto da kikka
    Dove trovo il link signature?
    Scusa l'ignoranza...
    rispondo io, nei suoi messaggi, in basso c'è l'elenco del materiale, ultimo a dx(foto saletta), cliccaci sopra
    nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
    The difference between men and boys are the price of their toys

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    io ho uno schermo 4:3 e sto motorizzando la schermatura 16:9 che per il momento manualmente funge abbastanza.
    Ho utilizzato i rulli per le zanzariere a molla.
    Toranano in sede da soli, il che dovrebbe rendere piu' semplice la motorizzazione.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    Quando hai finito il tutto, se non è un problema, posta le foto.
    Sono molto interessato

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    x kikka

    Attualmente nelle foto vedi solo come è attualmente lo schermo, in quanto, come ho detto, la parte relativa alla schermatura è solo nella fase di passaggio dal progetto alla realizzazione, in altre parole, per ora è solo un progetto su carta.

    Ho già i componenti elettromeccanici ed ho realizzato una base di firmware per microprocessore per riconoscere i telecomandi IR; devo ancora decidere cosa fare di questi telecomandi, ovvero la soluzione più semplice per fare arrestare/scomparire le varie tendine in modo automatico.

    Nel frattempo inizierò ad installare i rulli e le tendine.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    Buon lavoro.
    Spero di poter trarre degli spunti per il mio schermo

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    Complimenti per la saletta!
    Sono senza parole.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    Il dubbio è ancora quello......
    Ma se vogliamo autocostruirci il telo avvolgibile, sia che usiamo arrotolatori per zanzariere sia motori tubolari per tende avvolgibili....
    Dove troviamo il telo nero?
    E poi deve essere pure opaco altrimenti mi sa' che riflette la pur poca luce,
    poco, ma riflette.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In alcuni "fai da te" avevo visto sia un tipo di moquette a pelo raso, sottile, di colore nero, se ben ricordo chiamata "mollettone" e anche un telo di plastica, tipo quello per rivestire tavoli o simili, sempre di colore nero.

    Non li ho presi perchè sotto i neon anche se erano opachi sembravano leggermente lucidi.

    Per ora, come ho detto, ho ripiegato su della volgare stoffa trovata in un negozio di tende/tessuti.

    Costava pochi Euro quindi inizierò a fare la prova con quella, anche se dovrà essere cucita sui bordi con un piccolo orlo, non necessario nel caso del telo di plastica (dovrò imparare a cucire a macchina ).

    Mi viene però in mente una cosa, la Peroni, più volte citata in qesta sezione, non è che per caso vende anche il telo nero (visto che probabilmente lo adoprano) ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    io ho usato del velluto nero simile a quello descritto da nordata.
    Potete trovare dai fabbricanti di tende da sole delle tende nere ( molto rare in verita' chi) un telo che puo essere tagliato amisura ed elettrosaldato, in modo tale che non si sfilaccia con il tempo.
    In verita' ho trovato il velluto molto superiore per quanto riguarda l'assorbimento della luce.
    L'unico problema e' che e' un po' piu' pesante e meno flessibile della tela per cui ho dovuto caricare un po' di piu' le molle e surdimensionare carrucole, cavo e motore.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    Oggi sono stato da Leroy merlin (credo si scriva così) ed ho trovato nel reparto tendaggi un telo di plastica nero denominato "similpelle" e mi sembra abbastanza opaco e sottile.
    Ne ho preso un paio di metri. Sembra abbastanza opaco. Faro' delle prove...
    Inoltre ho reperito in solaio, un motore elettrico per tapparelle che non ricordavo neanche di avere.
    Domani mi do' da fare per reperire un tubo per avvolgere il telo e che riesca a contenere anche il motore (circa 5 cm di diametro)
    poi mi metto all'opera.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211

    Ecco fatto...
    E' tutto il giorno che lavoro ma sono a buon punto.
    Ho aquistato il tubo per avvolgere il telo (un tubo di plastica da 6 cm di diametro per uso edile) e l'ho assemblato con il motore.
    Il motore ha una forma cilindrica ed entra perfettamente nel tubo di queste dimensioni.
    Ho fatto due piastre metalliche per appendere il tutto al vecchio schermo motorizzato. E l'ho appeso.
    Poi ho avvolto il telo al tubo gia' montato, aiutandomi con l'avvolgitore, cosa non molto agevole da fare da solo perchè visto le dimensioni del telo (due metri di larghezza) si staccava continuamente o saliva storto.
    Ho usato del biadesivo per fissarlo e mi è stato d'aiuto nello stacca riattacca.
    Infine ho fissato alla base del telo una piattina metallica.
    Ecco le foto (se riesco a postarle)






Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •