Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211

    Stasera lo collaudo subito.
    Ho qualche dubbio sull'opacita' del telo.
    Al limite potrei mettere una triscia di una decina di centimetri di vellutino nero alla base del telo...... Vediamo.
    Ultima modifica di kikka; 11-01-2007 alle 21:48

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ottimo lavoro, buona anche l'idea di attaccare i supporti laterali al cassonetto dello schermo.

    Io non penso di poterlo fare, in quanto avrei due motori da appendere e temo che il peso complessivo possa essere troppo per le staffe che reggono il cassonetto e, comunque, non credo di poter avvitare i supporti nel cassonetto stesso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    Adesso ho in mente di costruire un cassonetto per contenere i due avvolgitori.
    Sono indeciso se farlo di cartongesso o in lamiera.
    Ho visto le foto... di cosa è fatto il tuo?

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse le foto ingannano.

    Sia quello superiore che quello inferiore sono realizzati con listelli di legno da 20 x 20 mm. che compongono solo i lati (quindi 12 +1 a metà della faccia inferiore per formare la feritoia di uscita del telo) il tutto rivestito dello stesso panno con cui sono realizzati i pannelli piani e i simil tube traps.

    Internamente, lungo la faccia anteriore è disposto un pannello di lana di vetro.

    La faccia posteriore, adiacente al muro non è rivestita e serve per inserire il tutto attorno al cassonetto dello schermo.

    I listelli sono tenuti assieme con squadrette metalliche.

    Il tutto è abbastanza leggero e si mette e toglie velocemente (è appeso con due tasselli a L cui si appende il listello superiore posteriore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211
    Ecco fatto.
    Anche la copertura è fatta.
    Gli ho attaccato anche una targa a qui non ho mai trovato una collocazione.
    Mi sa' che chiamo Sasa' per farmi fare anche le altre due mancanti...

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non riflette ?

    Ne ho una uguale e avevo provato a metterla allo stesso modo, solo nel cassonetto inferiore, ma mi dava un po' di fastidio.

    Ne avevo trovata in rete una analoga per il DTS, ma volevano un po' di soldini.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 18-01-2007 alle 17:17
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cambiago
    Messaggi
    211

    No. Devo dire che è talmente in alto rispetto alla proiezione che non si vede neanche.
    Anch'io ho trovato in rete la targa DTS, effettivamente vogliono un po' di soldi ma mi tenta molto....
    Mi sa' che non resisto


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •