Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Crossover diffusori esterno.


    Pensavo di posizionare il filtro dei diffusori autocostruiti all'esterno della cassa. Per fare cio' devo far uscire 6 fili (2 woofer paralleli e il tweeter) e pertanto praticare 6 buchi piccoli per ciascun cavo o 1 di maggiori dimensioni per farli passare tutti. Ho paura che dopo vi possa essere un pochino di dispersione attraverso gli stessi.Potrei ovviare a ciò inserendo delle viti (6) in modo da collegare agli altoparlanti con l'esterno e quindi con il crossover esterno?
    Forse ho fatto un'altra fesseria: come connettori con l'ampli ho sistemato sul retro del diffusore una presa elettrica del tipo U.S.A. (non ricordo il nome tecnico).


    grazie, ciao

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    Per fare cio' devo far uscire 6 fili (2 woofer paralleli e il tweeter)
    Perché 6 cavi?
    Il collegamento dei woofer puoi farlo all'interno della cassa e tiri fuori solo 2 cavi, più quelli del tweeter.

    Per il collegamento passante leggi qui.

    Però lo scopo del crossover fuori quale sarebbe?

    come connettori con l'ampli ho sistemato sul retro del diffusore una presa elettrica del tipo U.S.A. (non ricordo il nome tecnico).
    Non ho capito di che tipo di presa parli.
    Ma perché non metti dei normali morsetti?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    E' la classica presa Americana presente sul retro dei computer per l'alimentazione, questo tipo:


    Pensavo di posizionare all'esterno il crossover per facilitare eventuali future modifiche allo stesso, inoltre ho letto da qualche parte che la vicinanza con gli altoparlanti può creare qualche disturbo.

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    E' la classica presa Americana…
    E cosa c'entra con dei diffusori
    No, prendi dei normali morsetti da diffusori.
    Ne esistono di tanti tipi e cosi, da un paio di euri a diverse decine.

    Non ricordo il tuo progetto, ma se prendi dei buoni morsetti dorati con stringifilo ed ingresso per connettori a banana da almeno Ø 4 mm, sei a posto.

    Tipo questi:



    Qui trovi un discreto assortimento e la marca è molto ben distribuita.

    Pensavo di posizionare all'esterno il crossover per facilitare eventuali future modifiche allo stesso,…
    Se devi fare un lavoro di ottimizzazione del crossover, ti consiglio di tirare fuori i cavi dei componenti separati, facendo dei forellini dove poi metterati la morsettiera, e fai dei collegamenti volanti per le prove.

    Quando hai trovato il setup migliore, smonti gli altoparlanti, fai il foro giusto per la morsettiera e metti il crossover dentro.
    Il discorso interferenze è molto remoto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •