Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.380

    Costruzione schermo fisso provvisorio


    Ragazzi,
    ho bisogno di una dritta!
    Vorrei iniziare a costruirmi uno schermo fisso ma non voglio farlo nella sua veste definitiva in quanto devo mettere in conto che lo smontero' per portarlo nella casa nuova (non mi pare molto fattibile spostare uno schermo intero senza che venga danneggiato) per cui mi chiedevo questo: secondo voi che possibilita' potrebbero esserci riguardo un montaggio provvisorio ?
    Lo schermo definitivo sara' sicuramente in formato 16:9 con mascheratura variabile (Mauro docet! ) con base tra i 250 e i 270 cm (qui devo fare delle prove) e il telo molto probabilmente sara' il Blackout della Peroni... al momento ipotizzo due soluzioni possibili:
    1) intelaiatura di legno predisposta per uno schermo da 300cm per farci le varie prove, in seguito non dovrei aver problemi nel rimpicciolirlo tagliando le parti in eccesso;
    2) fissaggio del telo: o vado di spillatrice su una dimensione piu' grande, cosi' quando la rimpicciolisco la parte 'bucata' del telo rientrerebbe nell'eccedenza da tagliare, oppure pensavo al fissaggio con strisce di velcro.
    Follia pura o c'e' un briciolo di fattibilita' ?
    Grazie in anticipo!
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    1) Da uno più grande puoi sempre ottenere uno più piccolo, senza particolari affanni.
    2) lasci perdere il velcro; per tendere come Dio comanda il telo devi tirare molto e poi fissare in modo stabile con la spillatrice. Tanto se il telo è più grande, dopo eliminerai la parte bucherellata.

    Nessuna follia quindi, ma potresti fare lo stesso delle prove utilizzando il muro bianco... tutte le prove le ho fatte così, poi ho deciso la dimensione, poi... sai come è andata a finire

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.380
    maurocip ha scritto:
    Nessuna follia quindi, ma potresti fare lo stesso delle prove utilizzando il muro bianco... tutte le prove le ho fatte così, poi ho deciso la dimensione, poi... sai come è andata a finire
    Ciao Mauro,
    se scommettevo che mi avresti risposto per primo avrei vinto facile!
    Scherzi a parte, grazie per la risposta... pensavo al velcro come eventuale soluzione ancora piu' temporanea visto che inizialmente lo schermo sarebbe non dico buttato li' ma quasi, effettivamente prendendo piu' telo vado di spillatrice cosi' faccio pratica anche per la sistemazione definitiva.
    Il muro con tutte le prove che ci sto facendo ormai sta diventando un puzzle, ho tracciato a matita una specie di bordo per avere almeno qualche riferimento per la taratura ma mi stanno andando insieme gli occhi, per questo credo che ormai sia importante avere uno schermo.
    So come e' andata a finire, perche' credi che prendero' il tuo meccanismo come riferimento ?
    Nel frattempo sto studiando qualche ipotesi per motorizzarlo e ho in mente qualche ideuzza, se e' applicabile (e credo di si) vi spieghero' cosa mi frulla in testa!!!
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    angelone ha scritto:
    Nel frattempo sto studiando qualche ipotesi per motorizzarlo e ho in mente qualche ideuzza, se e' applicabile (e credo di si) vi spieghero' cosa mi frulla in testa!!!
    per motorizzarlo la cosa più "complessa" sono i motorini elettrici e le schede di controllo... se con quelli sei a tuo agio allora devi prevedere alcune varianti al mio progetto:
    1) trovare guide e carrucole più scorrevoli di quelle usate da me per il movimento di mascheratura 2,35:1
    2) collegare (anche se aumenta lo spessore) le due mascherature 4:3 con un sistema di carrucole simile all'altro movimento.
    3) ti sconsiglio vivamente l'idea di prevedere una motorizzazione con posizioni prestabilite: da quando posso disporre del mio schermo ho verificato almeno 8 o 9 formati diversi... e posseggo solo 170 film!!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.380
    maurocip ha scritto:
    per motorizzarlo la cosa più "complessa" sono i motorini elettrici e le schede di controllo...
    Teoreticamente meno complesso di quanto pensi... motori elettrici passo passo presi da stampanti in disuso e logica di controllo semplificata visto che li piloterei manualmente e non tramite pc o altri circuiti.
    Ti dico, la sto buttando giu' mentre scrivo con in mente il progetto al quale stavo lavoricchiando un paio di anni fa con un mio amico, fammi fare un po' di mente locale!

    Angelo

    P.S. come 8 o 9 posizioni diverse ???
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    angelone ha scritto:
    P.S. come 8 o 9 posizioni diverse ???
    purtroppo oltre ai canonici:
    1) 1,33:1
    2) 1,78:1
    3) 1,85:1
    4) 2,35:1
    5) 2,40:1

    ho trovato anche altri formati intermedi tipo 1,66:1 ed altri ancora che pur nominalmente noti, in realtà mi costringono a variare non solo la mascheratura verticale ma (lievemente) anche quella orizzontale (a memoria la trilogia "storie di fantasmi cinesi" è una di queste)...
    Quindi qualsiasi sia la motorizzazione, falla "manuale" altrimenti diventi pazzo

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.380
    maurocip ha scritto:
    purtroppo oltre ai canonici:
    1) 1,33:1
    2) 1,78:1
    3) 1,85:1
    4) 2,35:1
    5) 2,40:1

    ho trovato anche altri formati intermedi tipo 1,66:1 ed altri ancora che pur nominalmente noti, in realtà mi costringono a variare non solo la mascheratura verticale ma (lievemente) anche quella orizzontale (a memoria la trilogia "storie di fantasmi cinesi" è una di queste)...
    Quindi qualsiasi sia la motorizzazione, falla "manuale" altrimenti diventi pazzo
    Sul pilotaggio dei motori non si discute, sara' manuale!
    Se andiamo avanti a parlare di questo chiedero' di cambiare il titolo del thread!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.380

    Dubbio dell'ultimo minuto...

    Mi rivolgo a chi ha gia' costruito uno schermo: ma non c'e' il rischio che l'intelaiatura col tempo possa incurvarsi causa umidita' o altri motivi ?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Come in tutte le cose della vita, può succedere....
    La scelte di listelli di dimensioni generose (almeno un 4x4cm) e di un legno non troppo "ballerino" (anche se io ho usato l'abete per risparmiare ), ovviamente dritto in partenza, rendono minimo il rischio....

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.380
    Grazie Mauro,
    volevo giusto capire quale puo' essere il limite minimo sulle dimensioni dei listelli.
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.380
    Torno un attimo sull'argomento: il fatto di applicare sul bordo esterno dell'intelaiatura dei listelli di metallo spessi qualche mm per dare maggior protezione contro l'incurvatura e' un'esagerazione o, nonostante l'aumento di peso, e' consigliabile su listelli lunghi 3 metri ?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    mah, non credo che l'efficacia sia molto alta, visto che i listelli di metallo, messi a coltello, non si flettono come i listelli ma tendono a "svirgolarsi"... non vorrei facessi peggio.
    Il segreto è quello di prevedere una o più crociere interne ed al limite dei rinforzi angolari...
    Ah dimenticavo: rinforzi e crociere falle di mezzo cm / 1 cm meno spesse dei listelli usati nei bordi e montali allineati con il "fondo dello schermo: eviterai che sei il telo si allentasse anche di poco possa "rivelare appunto la presenza delle crociere e dei rinforzi

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.380
    mmmmm... scusa, cosa intendi per svirgolarsi ?
    Per i rinforzi avevo in mente di usare delle squadrette a L larghe 15/20 mm agli angoli (uno all'interno e l'altro all'esterno, entrambi a filo del bordo) e sui listelli centrali fatti a T...
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    OOOPPPSSSS, non ti avevo capito....
    Beh credo che male non facciano.
    In realtà non ti avevo capito perchè il pericolo di deformazione dei listelli del bordo non è tanto a "cuscinetto" o a "barilotto" (tanto per usare termini fotografici che indicano la distorsione delle linee), visto che rinforzie e crociere tendono ad evitare proprio quello, bensì deformazioni convesse (verso chi guarda) o concave (verso il muro) e con le squadrette ci fai poco....

    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.380

    No, no, Mauro, avevi capito bene!
    Io ho in mente di usare squadrette per angoli e incroci e in piu' listelli di metallo da applicare sulla parte esterna del telaio proprio per evitare le deformazioni concave/convesse... sto esagerando troppo ?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •