Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    iaiopasq Guest

    DVI Dual Link e Component DIY: materiale?


    Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto:
    Sto impazzendo letteralmente per trovare un negozio on line
    che venda cavo al metro per DVI-D Dual Link. Introvabile.
    Ma cosa ancora peggiore non riesco a trovare nemeno
    un normalissimo Belden 1505a RG59/U per farmi cavi component e audio digitale...non parliamo dei connettori rca 75Ohm che si trovano solo a crimpare (almeno a questo si può ovviare facendosi prestare la crimpatrice )

    Qualche anima pia può darmi qualche suggerimento?

    Grazie cari.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Scusa la domanda, ma utilizzi RG59 anche per le connessioni audio?

  3. #3
    iaiopasq Guest
    Per l'spdif elettrico (audio digitale) sì,
    non sono sempre coassiali a 75 Ohm?

    Idee?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    In realtà per le connessioni audio utilizzo RG58, c'è un bell'articolo su un numero di nuova elettronica che spiega il perchè utilizzare questo cavo.
    RG59 normalmente lo utilizzo nelle connessioni video (è il più usato anche da installatori di telecamere).

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    In realtà per le connessioni audio utilizzo RG58, c'è un bell'articolo su un numero di nuova elettronica che spiega il perchè utilizzare questo cavo.
    anni fa avevano consgliato l'rg174 per i cavi di segnale.
    L'ho provato ed era una pena: acuti fortemente attenuati.
    Contestualmente avevo provato un monstare cable economico (sotto le 100 mila lire) in prestito e non avevo notato alcuna differenza rispetto ai cavetti dati in dotazione con le elettroniche.
    Da allora (e per tornare IT) mi autocostruisco i cavi con cavo microfonico Tasker (mi pare C128) e rca dorati (Thender quando li trovo; altrimenti quello che c'e' purche' abbia l'aria "affidabile")

    Adriano

  6. #6
    iaiopasq Guest
    ...strano perchè l'RG58 è un cavo 50Ohm,
    ergo sbilancia l'impedenza di un bel pò...
    Tutti i cavi per digitale elettrico sono a 75Ohm,
    dai un occhio anche al sito G&BL...

    Comunque sta cosa è OT, vero Nordata?

    Tornando IT, NESSUNO ha mai comprato dell'RG59 Belden 1505A qui?!

  7. #7
    iaiopasq Guest
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    ...NESSUNO ha mai comprato dell'RG59 Belden 1505A qui?!
    Negozi di elettronica ben forniti di cavi nel Veneto?
    Alternative a questi cavi?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    Alternative a questi cavi?
    come coassiale a 75 ohm un'alternativa piuttosto comune e' il cavo per antenne tvsat.

    Adriano

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A volte ritornano.

    Ovvero: vedo che la storia del cavo a 75 Ohm per B.F. salta fuori periodicamente ed ogni volta faccio la stessa domanda, semplice: perchè ? Perchè 75 e non 50, oppure 300 invece di 84,3 ?

    A parte il caso dell'utilizzo dei collegamenti audio DIGITALI, in cui deve essere effettivamente a 75 Ohm, in quanto si sta lavorando non con frequenze audio e le connessioni di uscita ed ingresso sono progettate espressamente per questa impedenza, nel caso di segnali audio non esiste uno standard di connessione.

    Esiste, in campo pro e per certe connessioni il valore di 600 Ohm, in campo consumer no.

    Fate presto a verificare: prendete un manuale di un qualsiasi ampli, lettore o simili e controllate nei dati tecnici, troverete che i valori di impedenza degli ingressi di linea sono mediamente alti, di qualche migliaio di Ohm o più , nentre quelli di uscita, sempre di linea, sono sempre molto bassi, qualche centinaio di Ohm o meno.

    Questo perchè si segue la regola di "non caricare l'uscita", ovvero, il valore d ingresso deve essere sempre molto superiore a quello dell'uscita cui è collegato, in modo che il livello del segnale in uscita non subisca attenuazioni, solitamente un rapporto di 10, 20 volte o più.

    Per cui cessa la necessità di un cavo con impedenza ben precisa, a quale dei due valori dovrebbe corrispondere ?; oltre a ciò, come ho già detto, questi valori non sono standardizzati, ma variano abbastanza per ogni modello, pur mantenendosi nei due range: alto o basso.

    Se poi si va su apparecchi a valvole i valori di impedenza di ingresso possono diventare molto alti, dell'ordine delle centinaia di migliaia di Ohm.

    In A.F. la cosa è completamente diversa, ingressi ed uscita hanno valori standard, solitamente 50 oppure 75 Ohm e, se non viene rispettata l'uguaglianza del valore uscita-linea-ingresso, oltre ad avere perdite di segnale si avranno anche riflessioni dello stesso, il tutto causato dal disaddatamento dell'impedenza, cosa che in B.F. non avviene.

    Quanto alle affermazioni di alcune riviste, sorvolerei (che numero è ? Gli dò una occhiata ?).

    Ultima cosa, se prendete un catalogo di un produttore di cavi, vedrete che l'unico valore che, a volte, viene indicato per i cavi di B.F. (microfonici o simili) è la capacità/metro (questa sì che ha senso, su collegamenti molto lunghi), ma mai l'impedenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quanto alle affermazioni di alcune riviste, sorvolerei (che numero è ? Gli dò una occhiata ?).
    Ciao
    non ricordo di quando fosse l'articolo di cui parlavo. Credo almeno 4 o 5 anni fa; in ogni caso mi pare di ricordare che non indicassero l'rg174 per questioni di impedenza, ma piuttosto per i valori di capacita' che, a loro dire, dovevano garantire prestazioni pari a quelle di cavi da n migliaia di lire.
    Almeno nel mio caso le prestazioni mi sono sembrate molto scarse e ho perso l'interesse per provare anche la soluzione, a dir loro migliore, con rg58.
    Non ricordo esattamente che hardware avessi all'epoca...doveva essere dvd sony 725D, cd sony cdp 720 ampli yamaha dsp a2 e casse canton ergo 70

    ciao,

    Adriano

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quanto alle affermazioni di alcune riviste, sorvolerei (che numero è ? Gli dò una occhiata ?).

    Ciao
    La rivista è un pochino datata, è la numero 184 di nuova elettronica dell'aprile 1996. Ma la conservo gelosamente perchè contiene uno degli articoli più interessanti pubblicati su questa rivista. Anzi se qulcuno mi spiega come fare, poteri inviarlo volentieri su questo forum in modo da farlo leggere a tutti.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Penso ti riferisca all'articolo sui cavetti di B.F.

    Se ho un po' di tempo tra oggi e domani (nonchè la voglia) gli do' una scorsa.

    Velocemente, a parte il solito loro stile prolisso, ripetitivo, pseudo grafici disegnati col tiralinee, disegni stile anni '50, modo di esprimersi che nel loro intento dovrebbe essere didattico ma riesce solo ad annoiare, nella parte finale dicono quello che io ho detto nel mio intervento circa l'adattamento di impedenza e l'importanza della capacità.

    Per quanto riguarda il metodo per postare l'articolo nel forum, la risposta è semplicissima: non lo si può fare, a meno di esplicito consenso scritto da parte dell'editore della rivista stessa; si può solo riportare qualche piccolo estratto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per quanto riguarda il metodo per postare l'articolo nel forum, la risposta è semplicissima: non lo si può fare
    Va bene nun t'arrabbià!!
    Scherzi a parte, penso sia un articolo molto interessante così come la rivista in generale di cui ho realizzato anche degli ottimi progetti.
    Non credo possano scrivere delle corbellerie, sebbene il loro stile non è forse tra i più ortodossi.

  14. #14
    iaiopasq Guest
    ...ok, rinfrescata la lezione che nell'audio analogico si può usare quel cavo che si vuole mentre nel digitale e in a.f. si deve usare quello che serve, considerando che tutto ciò è
    c'è qualcuno che sa indicarmi dove comprare questi cavi o dei cavi qualitativamente (misure e struttura, non parole) equivalenti?

    Grazie.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •