Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Furutech

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979

    Citazione Originariamente scritto da michelefiorentin
    cari ragazzi ricordatevi di cambiare i cavi di alimetazione di serie...
    la differenza si sente!!
    Premessa:

    Lungi da me creare flame o polemica, la mia è solo una riflessione
    SENZA aver provato.

    Fine premessa.

    Dopo decine di metri di cavo elettrico dal quadro alla presa, presa in genere commerciale con morsetto
    tradizionale, come può influire un cavo di un metro?
    Un cavo al più può non degradare un segnale, non migliorarlo.
    E se collegassimo l'elettronica senza presa ma con cavo diretto, non
    dovrebbe essere ancora meglio? Ci sarebbe una discontinuità in meno.

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'argomento cavi, di segnale, di potenza, di alimentazione, è stato dibattuto tantissime volte.

    E' uno di quegli argomenti, al pari della battaglia stato solido/valvole, analogico/digitale, CD/LP, che non avranno mai, per molte persone, una risposta definitiva.

    Detto questo, l'argomento esula dalle tematiche di questa sezione, per cui, se volete continuare a parlarne, dovete farlo nella sezione apposita.

    Per quanto riguarda il fatto di "migliorare" un suono, credo che l'aggettivo venga utilizzato nel senso che un cavo può deteriorare meno un segnale rispetto ad un altro cavo, per cui il suono è "migliore" rispetto a prima.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per quanto riguarda il fatto di "migliorare" un suono, credo che l'aggettivo venga utilizzato nel senso che un cavo può deteriorare meno un segnale rispetto ad un altro cavo, per cui il suono è "migliore" rispetto a prima.

    Ciao
    Infatti mi riferivo a questo caso di un cavo di alimentazione, non
    al discorso generale di quanto un cavo possa
    migliorare le prestazioni.
    Quindi, partendo dal fatto che l'alimentazione è l'unico
    segnale che viene da "lontano", ed i cavi che utilizziamo veicolano solo
    l'ultimissimo tratto, per quanto migliori di altri, mi chiedevo
    quanto possa deteriorare meno il segnale un cavo di un metro
    in rapporto a da dove arriva questo segnale.

    Se si parlasse di sostituire tutta la linea di alimentazione allora
    avrebbe forse più senso, o sbaglio?

    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    furutech e scetticismo

    in questo thread si parlava di prese e suono, in quanto è scontato che il cavo faccia la differenza! invito gli scettici ad andare al ferramenta sottocasa e a costruisi un cavo schermato semibilanciato a sezione maggiorata!

    ovviamente più è di qualità è l'impianto più facilmente si riconosce la differenza...

    a parte questo, dai miei esperimenti la presa a parte ovvi motivi estetici e di facilità di assemblaggio la furutech non ha cambiato il suono così evidentemente come avviene passando dal cavo di serie ad un cavo autocostruito !

    sono disposto a portare i miei due cavi identici ma con pese diverse per prove...sono in zona Bari

    saluti

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Riapro questo thread con una domanda stupida (non linciatemi)

    E' necessario collegare il polo di massa (filo giallo/verde) ?

    Fabrizio

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    342

    massa critica

    Cari ragazzi,

    la massa non è una "scelta" ma è detttata da ragioni di sicurezza! Se avvene un corto, la scarica va a massa, evitando pericolose scosse sulla carcassa (pericolo per bambini e adulti!)
    il centrale lo devi sempre collegare sulle apparecchiature che lo richiedono. Come l e distinguo??

    Alcune sorgenti o ampli hanno il doppio quadrato sul retro il che significa che non hanno bisogno di massa a terra.

    oppure alcune eletroniche (es. il mio pio 868 dvd) hanno la spina senza elemento centrale!!

    DIY non deve significare Die in youth !! = muori giovane (non oxford )

    ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Spero di poterti confermare, caro Michele quello che dici, belfiore permettendo... ...

    walk on( Belfiore )
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    belfiore permettendo... ...
    walk on( Belfiore )
    sasadf


    Hehehehehe...ho ultimato i 2/3 del lavoro!

    Fab

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Ottimo!!



    Sarà un ulteriore, piccolo, ma rilevante, ritocco!!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  10. #25
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    218
    Rianimo questa discussione perché ho da poco acquistato su audiocostr.. delle prese trasparenti simil furutech.. ho creato i miei bei cavi schermati e solo ora mi accorgo che sulla presa è impresso 15A a 125V in alternata!!

    Il tutto per ora non mi ha dato nessun problema, ma dovrebbe??
    Nel senso le mie apparecchiature vanno tutte chiaramente a 10A ovviamente su 250V, ma il fatto che uso questo tipo di presa può dare problemi??

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che le tue apparecchiature vadano tutte a 10 A ne dubito, ognuna avrà il su assorbimento che varierà a seconda della tipologia dell'apparecchio stesso.

    Che vadano anche a 250 ne dubito nuovamente, poichè la tensione di rete è 230 V, ci possono essere variazioni o scostamenti, ma se fosse veramente e costantemente a 250 V consiglierei l'adozione di uno stabilizzatore.

    Anche con 230 V, 10 A significano una potenza assorbita di 2300 W, solo un ampli molto, molto potente, magari multicanale, potrebbe avere un tale assorbimento.

    Un Tv a schermo piatto può arrivare a qualche centinaio, lettori e simili a qualche decina.

    Quelli probabilmente sono i valori massimi indicati sulle spine e sopportabili dalle stesse.

    Quelle che hai acquistato tu sono per un Paese dove la tensione di rete è 125 V, comunque possono andare bene anche a 220 V, non ci sarà sicuramente pericolo di scariche tra i terminali, dovrai però limitare l'assorbimento che la attraversa a 7 A, quindi meno di 1,5 KW, comunque la maggior parte dei prodotti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    218
    Si certo io ho indicato i valori massimi indicati sulle stesse apparecchiature.
    Uno è il finale Rotel che anche tu possiedi il 1075.. non vorrei che a pieno carico la presa si surriscaldasse..

    [IMG][/IMG]

    [IMG][/IMG]

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da GianluPopSenior
    Uno è il finale Rotel che anche tu possiedi...
    Nelle cui specifiche tecniche viene indicato un assorbimento massimo di 800 W, che vogliono dire 3,5 A, che possiamo arrotondare per eccesso a 4.

    Date le premesse del post precedente (tensione di 230 e limitazione a 7 A) direi che c'è un margine sufficiente, consideranndo anche che non sarà mai usato al massimo della potenza su tutti e 5 i canali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •