Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Citazione Originariamente scritto da pela73
    ......se una stanza reagisce male star lì a diventar matti su un xover penso sia tempo sprecato...
    Attenzione ragazzi... nessuno ha detto che un crossover dedicato risolve le questioni delle risposte acustiche degli ambienti casalinghi ma se un diffusore e' DIY, perche il crossover non deve essere dedicato all'accoppiata diffusore/abiente? Farlo dedicato non costa nulla in piu e se poi si riesce in qualche modo ad ottimizzare qualcosina ben venga. Anche se in fondo progettare un crossover all'altezza, non e' poi la cosa piu semplice di questo mondo e dubito che una persona che non abbia le sufficienti capacita', riesca ad ottenere risultati accettabili.

    Ciao
    Mimmo

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    spero che almeno ci sia anche un minimo di ottimizazione dell'ambiente in cui suonano i diffusori.
    se una stanza reagisce male star lì a diventar matti su un xover penso sia tempo sprecato
    Sono perfettamente d'accordo con pela. Se il problema è l'ambiente, perché lavorare sui diffusori? Così si legano indissolubilemtne i due oggetti (diffusori e ambiente): il diffusore diventa invendibile, e in caso di sostituzione bisogna ricominciare da capo.
    E' un po' come dire: hai problemi in auto con lo sterzo? Allarghiamo gli pnematici così l'auto è comunque più stabile.

    Se è l'ambiente ad avere dei problemi bisogna lavorare sull'ambiente. Poi magari si può mettere mano al crossover per "rifinire" qualcosa...
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    bisognerebbe prima ottimizzare la stanza dove va collocato l'impianto e poi ottimizzare i diffusori.
    che poi più che ottimizzazione dei diffusori direi che gli si dà un impronta,
    io predilio la gamma media a un altro piacerà di più la gamma alta ad un altro i bassi.
    se uno deve litigare con la moglie perchè davanti ai diffusori non ci vuole un tappeto allora ben vengano i xover ad hoc o equalizzatori vari però non penso che sia il massimo.
    in un ambiente studiato bene tutto suona bene poi ognuno ha i suoi gusti.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Beh...gli strumenti atti a misurare la risposta in frequenza non sono poi così costosi o difficili da utilizzare...

    Io da un paio d'anni utilizzo un software molto semplice (spectra RTA) sul mio portatile, collegandoci un microfono compensato...non è certo un misuratore professionale, ma può essere molto utile anche solo per "farsi un orecchio"

    Mi risulta utilissimo tutte le volte che devo progettare un xover (cosa tutt'altro che semplice)

    Ma può essere utilissimo anche per decidere dove posizionare il diffusore o il punto d'ascolto, spostando l'uno o l'altro, e osservando le variazioni alla risposta

    Ciao

    Andrea

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    .......in un ambiente studiato bene tutto suona bene poi ognuno ha i suoi gusti.
    Ciao pela
    Lungi da me la polemica ma le tue esperienze personali quali sono? Hai mai realizzato diffusori e relativi crossover? Quali tecniche hai usato? Quali risultati hai ottenuto?

    Per quello che mi riguarda un centinaio di diffusori da quando ho iniziato ad inseguire la pace dei sensi, li ho fatti (e pure i crossover ) alla fine ho capito che le reti sono veramente complesse e francamente non ritenevo, nel mio caso, spenderci del tempo prezioso a studiarle a fondo e cosi un giorno sono passato alla multiamplificazione usando crossover attivi ed ottenedo risultati veramente soddisfacenti. Ovviamente quando ho settato i miei crossover, le regolazioni le ho fatte nel mio ambiente ed ho ottimizzato quanto piu possibile il tutto......... in un secondo momento ho regolato anche gli equalizzatori. Concludo....... dove ho sbagliato?
    Mia moglie non si e' accorta che ho regolato i crossover dopo aver posizionato i diffusori
    E non ho nemmeno cambiato i pneumatici della mia auto

    Ciao
    Mimmo

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Ciao pela
    Lungi da me la polemica ma le tue esperienze personali quali sono? Hai mai realizzato diffusori e relativi crossover? Quali tecniche hai usato? Quali risultati hai ottenuto?
    AHIA!
    Quando MDL parla di esperienze personali pure la Metro Goldwin Mayer ha paura

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    …se un diffusore e' DIY, perche il crossover non deve essere dedicato all'accoppiata diffusore/abiente? Farlo dedicato non costa nulla in piu e se poi si riesce in qualche modo ad ottimizzare qualcosina ben venga.
    Ciao Mimmo,
    credo che quello dite tu e Pela sia più meno la stessa cosa, anche se con sfuamture diverse.
    Cioè: va bene progettare il diffusore (compreso il x-over) per l'ambiente, ma anche progettare l'ambiente per il diffusore (parliamo sempre di realizzioni di un certo livello).

    Non vedo perché dovrei scervellarmi per scegliere un tweeter invece di un altro e non devo pensare a mettere qualcosa alle pareti per migliorare o controllare la diffusione delle alte.

    Fare tutto con il solo progetto del crossover credo sia difficile e costoso, anche se si possono ottenere ottimi risultati

    Io ho sempre fatto dei "progettini" in confronto ai tuoi mostri, ma dovessi mai farne anch'io non credo perderei tempo a calcolare strani crossover ed opterei da subito per una soluzione come la tua x-attivo e multiamp.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    ciao mimmo,
    figurati nessuna polemica ci mancherebbe siamo qua per chiaccherare e scambiarci opinioni,
    ammiro quello che hai fatto a casa tua tanto di cappello per il tuo lavoro e la tua esperienza sul campo,
    se hai fatto una stanza acusticamente corretta ed hai regolato il tuo impianto in base a quello avrai sicuramente raggiunto quello che ti prefiggevi come resa acustica.
    da parte mia come esperienza ho solo quella da appassionato e un più o meno 20 o 25000 cabinet costruiti (per lavoro però),
    è che ogni tanto (sempre per lavoro) mi capitava di fare 4 chiacchere con un ingeniere di una nota casa di diffusori,
    e tra le sue considerazioni mi ha sempre detto che il primo diffusore è la stanza,
    dopo averci ragionato come dargli torto.
    ho sentito qualche volta in quel azienda qualche diffusore e sempre in un ambiente studiato per l'ascolto con il giusto mix di assorbimento e riflessioni,
    e devo dirti che fa veramente molto.
    Ultima modifica di pela73; 12-05-2006 alle 12:57
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    ciao mimmo,
    figurati nessuna polemica ci mancherebbe siamo qua per chiaccherare.....



    meno male, nel leggermi, anche a me, il mio tono mi era sembrato antipatico

    Ciao
    Mimmo

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    tranquillo non c'è problema
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    :meno male, nel leggermi, anche a me, il mio tono mi era sembrato antipatico
    ma tu SEI ANTIPATICO!!!!!










    scherzo!!!!!!

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ... ma dovessi mai farne anch'io non credo perderei tempo a calcolare strani crossover ed opterei da subito per una soluzione come la tua x-attivo e multiamp.
    Io vorrei ribadire un concetto che forse è venuto fuori male dal mio precedente intervento.
    In soldoni volevo dire che anche ammesso che uno volesse progettare un crossover per l'ambiente, avrebbe pochissimo senso "pubblicare" i risultati...
    Chi insomma fa un progetto, lo diffonde se ha una potenzialità anche per altri che volessero cimentarsi (di qui crossover per il diffusore e non per l'ambiente).
    Poi obiettivamente le potenzialità e la flessibilità di crossover elettronico e multiamplificazione penso siano talmente superiori, che rendono poco significativo il ricorso ad un crossover passivo "ambientato" ( nel senso progettato per l'ambiente).

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    sono d'accordo con te mauro.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Poi obiettivamente le potenzialità e la flessibilità di crossover elettronico e multiamplificazione penso siano talmente superiori, che rendono poco significativo il ricorso ad un crossover passivo
    we pezzo di............ simpaticone............ (non vedo l'ora di rivederti).............. e' li il punto.
    Ho l'impressione che se ne parli poco e che pochi abbiano fatte esperienze in questa direzione.
    Francamente, un sistema in multiamp e cross attivo da delle soddisfazioni impagabili, in specialmodo nei sistemi DIY. Non avete idea di quante induttanze ho costruito in passato alla ricerca del giusto valore, ho quintali di resistenze e condensatori sparsi per tutta casa , basette di vetronite preforate per le interminabili prove....

    Ora ho un sd sulla quale salvo i settaggi e mi diverto a fare le mie prove con la consapevolezza che quando voglio tornare indietro, posso fare il download della configurazione standard e dormire tranquillo. I DCX 2496 permettono 60 settaggi in memoria + altri 60 sulla memoria esterna

    Ciao
    Mimmo

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Però un crossover digitale con multiamplificazione non è una scelta per tutti. 2 diffusori 3 vie richiedono sei finali! Chi si orienta sul DIY prevalentemente lo fa per contenere i costi (o comunque il rapporto qualità/prezzo). Un crossover passivo "elaborato" è meno impegnativo di una multiamplificazione, anche se la fase di disegno è sicuramente complessa.
    Comunque non credo sia solo un problema di "pubblicazione". Non ho mai letto sui forum di qualcuno che si sia cimentato su questa strada.

    antani


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •