Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    250

    L'incrocio tra diverse vie avviene a -3dBo no?


    Sarà una domanda stupida ma non conosco la risposta. Un woofer e un tweeter per suonare allo stesso livello si incrociano a -3dB ciascuno? Ho visto in giro degli incroci a -6dB ma è tutta un'altra cosa rispetto ai -3dB e mi sono venuti dei dubbi.

    Scusate la domanda da principiante!

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    Citazione Originariamente scritto da matos
    Sarà una domanda stupida ma non conosco la risposta. Un woofer e un tweeter per suonare allo stesso livello si incrociano a -3dB ciascuno? Ho visto in giro degli incroci a -6dB ma è tutta un'altra cosa rispetto ai -3dB e mi sono venuti dei dubbi.

    Scusate la domanda da principiante!

    ciao
    Ciao. La risposta che assumono gli altoparlanti una volta filtrati deve essere fatta in modo che la loro somma non presenti discontinuità nella risposta. Il tipo di "piegatura" che la risposta di un altoparlante filtrato assume nelle vicinanze dell'incrocio condiziona sia la risposta totale che il comportamento "nello spazio" ossia la variazione di risposta man mano che ci si sposta dall'asse principale di emissione (di fronte al diffusore). A seconda di come attui l'incrocio così l'emissione sopra e sotto l'asse di emissione cambia. E' importante che il "lobo di emissione" sia quanto più regolare possibile in modo da non avere colorazioni. Linkwitz e Riley si accorsero che incrociando gli altoparlanti a -6 decibel con una risposta appena meno rigida nella piegatura si riusciva ad ottenere un diagramma polare (risposta ai vari angoli verticali) estremamente regolare, motivo per il quale l'incrocio a -6 dB è universalmente adottato, per i filtri di ordine pari secondo e quarto, da tutti.
    Giampy
    Giampy

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    250
    Grazie Giampy.
    Volendo sintetizzare posso far valere la regola che, usando filtri del secondo ordine, l'incrocio a -6dB per entrambi gli altoparlanti produce una risposta livellata a 0dB?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    Citazione Originariamente scritto da matos
    Grazie Giampy.
    Volendo sintetizzare posso far valere la regola che, usando filtri del secondo ordine, l'incrocio a -6dB per entrambi gli altoparlanti produce una risposta livellata a 0dB?

    Fanno tutti così. Occhio alla risposta, perchè la regola vale se stiamo parlando di risposte acustiche del secondo ordine, ovvero risposta dell'altoparlante e del filtro assieme, non del solo filtro.
    Giampy
    Giampy

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    250
    Cosa intendi Giampy per risposta del solo filtro?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Da prendere alla lettera, ovvero la risposta elettrica del solo filtro.

    Se prendi un generatore di Bassa Frequenza e lo colleghi all'ingresso del filtro e, nel contempo, colleghi all'uscita del filtro uno strumento di misura del segnale, otterrai la risposta in frequenza del solo filtro.

    Tale risposta non è lineare, ma presenta degli avvallamenti in corrispondenza dei punti di incrocio delle varie vie.

    Se però misuri con un fonometro, nelle stesse coindizioni di prima, la risposta che ottieni dagli altoparlanti otterrai una risposta lineare (per quanto consentito dai diffusori).

    Il motivo è quello spiegato da Giampy.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da matos
    Cosa intendi Giampy per risposta del solo filtro?
    Che se il filtro elettrico ad una determinata frequenza si abbina ad es. al calo naturale dell'emissione di un altoparlante o a un picco, la pendenza risultante non sarà quella sola del filtro, ma si sommerà a quella dell'altoparlante.

    Ciao
    Antonio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •