• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sub con emissione a pavimento

micas56

New member
Ciao a tutti.
Avrei intenzione di costruire un sub utilizzando l'altoparlante Ciare PW392.prendendo spunto da uno dei diversi progetti che vi sono nel forum.Il problema è che,per ragioni "estetiche",vorrei nascondere l'altoparlante,facendolo emettere verso il basso (tipo Chario hercules).
Vorrei sapere se con questo tipo di configurazione la risposta sarebbe la stessa oppure subirebbe delle variazioni.
Qualcuno può aiutarmi ???
Grazie.
 
Sicuramente avrebbe delle variazioni, non so quali ma penso ce ne siano. Aspetta qualcuno più esperto.

Cmq poi ti porterebbe anche una maggior difficolta nella costruzione della cassa, vedi progetto di zcaioca per il suo sub.
Ciao :D
 
Dai una occhiata a questi .... :D :D
http://www.svsound.com/products-sub-cyl-pcultra.cfm

Magari ne metti 2 e ti sembra di avere 2 Tubetraps .... :D :D

mama-lg.jpg
 
Il progetto di zcaioca (bellissimo) già l'ho visto e praticamente la difficoltà maggiore consisterebbe nella costruzione di quella specie di tronco di cono che servirebbe ad "instradare" il flusso d'aria.Cosa che io non farò anche perchè mi sembra che i benefici siano alquanto dubbi.Piuttosto prevedo un'intercapedine riempita di sabbia che sarebbe utile sia per smorzare che per appesantire il mobile evitando che a certi livelli il sub si metta a saltellare per la stanza.Per quanto riguarda il problema dell'emissione io penso che la spinta della membrana del woofer comprime l'aria sottostante la quale, rimbalzando sul pavimento, si espande in tutte le direzioni.Di conseguenza ve ne sarà una certa quantità che rimbalzerà in modo opposto a quello della membrana frenandone il movimento.Chiaramente questo avverrà in maniera assai poco percettibile ma non al punto tale da non influenzare i parametri dell'intero sistema.
Voi che ne dite ?
 
micas56 ha detto:
Ciao a tutti.
Avrei intenzione di costruire un sub utilizzando l'altoparlante Ciare PW392.prendendo spunto da uno dei diversi progetti che vi sono nel forum.Il problema è che,per ragioni "estetiche",vorrei nascondere l'altoparlante,facendolo emettere verso il basso (tipo Chario hercules).
Vorrei sapere se con questo tipo di configurazione la risposta sarebbe la stessa oppure subirebbe delle variazioni.
Qualcuno può aiutarmi ???
Grazie.
Ciao, anche io sono in procinto di realizzare un sub con lo stesso altoparlante, il PW392 sta riscuotendo un grande successo in questo forum a quanto pare:)
Sono settimane che sto smanettando con tre software diversi ma l'unico che sembra più attendibile, ed anche ben visto ed utilizzato dagli esperti, è Bass PC 3.0 (funziona in DOS pensa un pò...).
Nella ricerca di alternative per quanto riguarda progetto e altoparlante, sono incappato nel sito della Monacor e mi sono messo a sbavare davanti al progetto "sonic" che utilizza l'altoparlante rivolto verso il basso.


La risposta in frequenza è quasi spiccicata identica nel caso si impiegasse il Ciare PW392 utilizzando un'allineamento reflex B4, 95.30Litri e accordo a 31.32Hz; la frequenza a -3db è 31.80Hz (ho usato BassPC 3.0).
A fronte di tutto questo ho dedotto che se le simulazioni sono quasi identiche, la risposta in ambiente sarà diversa in quanto il woofer rivolto verso il pavimento emette in modo 2pigreco radiante (spero di aver ricordato giusto il termine) con conseguente aumento della gamma bassa. Insomma, si ha una equalizzazione simile al collocamento del sub in un angolo della stanza.
Sarebbe interessante avere a disposizione uno strumento per la misura in ambiente per confrontare la pressione misurata con quella simulata...
In conclusione, utilizzando un caricamento reflex con il woofer rivolto verso il pavimento consentirebbe di progettare un mobile più piccolo ed ottenere conseguentemente un controllo maggiore della membrana del woofer; ma, non avendo riferimenti, parametri e strumenti di misura, l'orecchio ed i nostri gusti personali sono l'unico parametro di giudizio.
Per quanto riguarda l'altezza da terra del woofer io non andrei al di sotto dei 70mm come nel progetto Monacor.
Questo è il link dove scaricare il manuale di autocostruzione Monacor: http://www.monacor.it/index2.php?page=documents&doc=4

Micas56, che dici, lo costruiamo uguale il "sonic" utilizzando il PW392 e calcolandoci i parametri con BassPC 3.0?;)

Ciao!!
Carlo.
 
Ciao.
Anche io uso bass pc 3.0 (quello di Giussani tanto per intenderci).Stasera ho fatto alcune simulazioni e praticamente ho ottenuto :
Risposta B4 -Vbox 95 lt Fb 31.32 F-3dB 31.80 sens. 90.7 dB
Risposta C4 -Vbox 156 lt Fb 31.43 F-3dB 28.20 sens. 90.7 dB
Risposta B6 -Vbox 72.62 Fb 24.01 F-3dB 24.00 sens. 90.7 dB

Dei tre il B6 ha una risposta alquanto tormentata ed inoltre vi sarebbero notevoli difficoltà nell'assemblaggio del tubo di accordo.
Il C4 richiede un volume della cassa molto grande e non so se a casa tua te lo permetterebbero(non ti dimenticare che siamo partito dal presupposto di nascondere l'artoparlante per ragioni "estetiche").
Il B4 invece richiede un volume minore però scende un po' meno anche se non me ne preoccuperei eccessivamente perchè stiamo parlando di frequenze talmente basse che difficilmente si trovano nei normali programmi musicali e sopratutto difficilmente vengono percepite dal nostro orecchio.Quindi in teoria sarebbe il giusto compromesso.
Ma se parliamo di compromessi perchè non dai una occhiata ad una configurazione in carico simmetrico ?
In effetti per Q 0,707 (in basso) avrai la stessa estensione del B4 con un litraggio leggermente inferiore,con il vantaggio di un taglio naturale molto ripido delle frequenze che non c'interessano e per di più con la possibilita di nascondere l'altoparlante nella cassa.Chiaramente perderai circa 3dB ma basta aumentare un po' di più il volume.D'altra parte qualcosa si deve pur perdere.Però qualcosa si recupera se si usa l'accorgimento nel posizionare il tubo di accordo (abbastanza in basso per sfruttare la riflessione sul pavimento) e poi qualcos'altro dalla posizione in cui andrai mettere il sub.
Si potrebbe fare.

P.S.-L'altoparlante SPH 380 TC della Monacor è totalmenete diverso dal Ciare e per di più è anche un doppia bobina dove per ottenere gli stessi livelli del Ciare dovresti collegarle in parallelo la qualcosa è altamente sconsigliabile sia per la salute del tuo amplificatore che la tua.
Penso che non ti sentiresti molto bene se il tuo amp andasse continuamente in protezione oppure se ne andasse definitivamente al creatore.
saluti a tutti
 
micas56 ha detto:
P.S.-L'altoparlante SPH 380 TC della Monacor è totalmenete diverso dal Ciare e per di più è anche un doppia bobina dove per ottenere gli stessi livelli del Ciare dovresti collegarle in parallelo la qualcosa è altamente sconsigliabile sia per la salute del tuo amplificatore che la tua.
Secondo me dovreste considerare anche il SPH 300 CTC.
È un doppia bobina da 8 ohm nominali, che non danno alcun problema se collegate in parallelo, ed è più efficiente del 380.
Inoltre vi permette un risparmio di ca. il 65% di spazio.
Fate qualche simulazione.

Ma se volete esagerare e spendere


Ciao.
 
micas56 ha detto:
Ciao.
Anche io uso bass pc 3.0 (quello di Giussani tanto per intenderci).Stasera ho fatto alcune simulazioni e praticamente ho ottenuto :
Risposta B4 -Vbox 95 lt Fb 31.32 F-3dB 31.80 sens. 90.7 dB
Risposta C4 -Vbox 156 lt Fb 31.43 F-3dB 28.20 sens. 90.7 dB
Risposta B6 -Vbox 72.62 Fb 24.01 F-3dB 24.00 sens. 90.7 dB

Dei tre il B6 ha una risposta alquanto tormentata ed inoltre vi sarebbero notevoli difficoltà nell'assemblaggio del tubo di accordo.
Il C4 richiede un volume della cassa molto grande e non so se a casa tua te lo permetterebbero(non ti dimenticare che siamo partito dal presupposto di nascondere l'artoparlante per ragioni "estetiche").
Il B4 invece richiede un volume minore però scende un po' meno anche se non me ne preoccuperei eccessivamente perchè stiamo parlando di frequenze talmente basse che difficilmente si trovano nei normali programmi musicali e sopratutto difficilmente vengono percepite dal nostro orecchio.Quindi in teoria sarebbe il giusto compromesso.
Ma se parliamo di compromessi perchè non dai una occhiata ad una configurazione in carico simmetrico ?
In effetti per Q 0,707 (in basso) avrai la stessa estensione del B4 con un litraggio leggermente inferiore,con il vantaggio di un taglio naturale molto ripido delle frequenze che non c'interessano e per di più con la possibilita di nascondere l'altoparlante nella cassa.Chiaramente perderai circa 3dB ma basta aumentare un po' di più il volume.D'altra parte qualcosa si deve pur perdere.Però qualcosa si recupera se si usa l'accorgimento nel posizionare il tubo di accordo (abbastanza in basso per sfruttare la riflessione sul pavimento) e poi qualcos'altro dalla posizione in cui andrai mettere il sub.
Si potrebbe fare.

P.S.-L'altoparlante SPH 380 TC della Monacor è totalmenete diverso dal Ciare e per di più è anche un doppia bobina dove per ottenere gli stessi livelli del Ciare dovresti collegarle in parallelo la qualcosa è altamente sconsigliabile sia per la salute del tuo amplificatore che la tua.
Penso che non ti sentiresti molto bene se il tuo amp andasse continuamente in protezione oppure se ne andasse definitivamente al creatore.
saluti a tutti
Ciao, dopo vari smadonnamenti ho effettivamente constatato che per calcolare un box in reflex il programma più serio ed affidabile è proprio BassPC, gli altri software danno dei litraggi assurdi e spesso delle volte non sai proprio di quale soft fidarti, i risultati sono diversi anche con gli stessi parametri.
Una curiosità, hai provato ad inserire i parametri del Monacor SPH380TC configurato con le bobine in serie (il progetto Sonic le prevede in serie), io ho rilevato con il B4: Vb: 104litri, Fb: 31.85Hz, SPL: 90.85db e F-3: 32.20Hz. In sostanza la curva è quasi simile quando simuli lo stesso accordo con il Ciare PW392.
Se non ho sbagliato ad inserire i parametri T&S concluderei che per risparmiare il Ciare PW392 è consigliabile in quanto si ottengono quasi gli stessi risultati sulla carta.
Per il woofer Monacor mi hanno chiesto 350Eurazzi, va bene che è un'oggettino niente male ma con circa 220 prendo il Ciare!

Per quanto mi riguarda opterei per un semplice reflex, il carico simmetrico preferisco evitarlo perchè mi complicherebbe la realizzazione pratica; per poter accedere al woofer vorrei realizzare uno sportello asportabile, non mi andrebbe di rinchiudere l'altoparlante dentro il mobile...:)

Ciao!!!!
 
@ Sig. Carlo


Per favore, non quotare l'intero messaggio, ma, eventualmente, solo le parti cui vuoi dare risalto o rispondere.

Grazie e ciao.
 
Vogliate perdonarmi. ...Il motivo penso sia dovuto al fatto che si allungherebbero inutilmente i post con le risposte immagino.
Cordiali saluti.
carlo.
 
Non c'è male, io l'ho pagato 200€ però era una persona che conoscevo un pochino e cmq dove compro tutte le cose...
Forza, facci vedere questa realizzazione :D
Come lo rifinisci?
Ciauuu :D
 
FEd3ricO85 ha detto:
Non c'è male, io l'ho pagato 200€ però era una persona che conoscevo un pochino e cmq dove compro tutte le cose...
Forza, facci vedere questa realizzazione :D
Come lo rifinisci?
Ciauuu :D
Ciao! Beh, non c'è male per quanto lo hai pagato tu piuttosto!
Foto non ne ho ancora fatte, anche perchè non ho nulla da fotografare se non il modulo amplificato: devo ancora iniziare!!!
Lo rifinirò con un'impiallacciatura di noce nazionale come i miei diffusori principali ma sto ancora valutando se realizzare un mobile come il Ciare BR022 o come il Monacor Sonic.
Se riuscissi a scambiare informazioni con qualcuno che mi potesse chiarire ogni dubbio sarei contento ma ho paura che dovrò fare da pioniere-martire per questo sub.

Fin'ora ritengo che BassPC 3.0 sia il più affidabile per quanto riguarda il calcolo dei sistemi reflex; un B4 viene fuori con un volume di 95.30Litri, frequenza di accordo a 31.32Hz e frequenza a -3db 31.80Hz. Che faccio, realizzo un B4 puro o lo modifico abbassando la frequenza di accordo ed aumentando il volume in modo da ottenere una frequenza a -3db più bassa dei 31.80Hz?
Ho notato che se aumento il volume del mobile ed abbasso la frequenza di accordo, la risposta ai transienti diventa molto ritardata e che comporta un minor controllo dell'escursione, e mi è stato detto che abbassando la frequenza di accordo in prossimità dei 20Hz non ha molto senso in quanto il contenuto energetico di un programma musicale raramente si spinge a tali frequenze.

Io conosco pochissimo questa materia per tanto tutte le informazioni che posso reperire sono utilissime.

Saluti a tutti!!!!
Sig.Carlo.
 
Girmi ha detto:
Ciao, "realizzare un mobile come il Ciare BR022 o come il Monacor Sonic" intendevo il disegno del mobile variandone volume e accordo in base alle simulazioni con BassPC.

I thread li ho letti tutti e due ma se vuoi farmi notare qualcosa che mi è sfuggito dimmi pure.

Spero che non ci siano stati fraintendimenti...alle volte comunicare in rete succete.

Ciao!!!
Carlo.
 
Sig.Carlo ha detto:
Devo riconoscere che sei lapidario con le tue risposte e...:D
Bhe, c'è poco da dilungarsi.
Se adatti volume ed accordo, le differenze fra i mobili sono solo estetiche.

Quanto ai calcoli, i post che ti ho linkato contengono progetti già ottimizzati per il componente che hai scelto, il Ciare PW392.
Se non hai molta pratica non fare tante modifiche rispetto a quei progetti. A meno che tu non decida per un altro componente, nel qual caso dovresti calcolare tutto da capo.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Bhe, c'è poco da dilungarsi.
Se adatti volume ed accordo, le differenze fra i mobili sono solo estetiche.

Quanto ai calcoli, i post che ti ho linkato contengono progetti già ottimizzati per il componente che hai scelto, il Ciare PW392.
Se non hai molta pratica non fare tante modifiche rispetto a quei progetti. A meno che tu non decida per un altro componente, nel qual caso dovresti calcolare tutto da capo.

Ciao.
Ciao, per i post dei progetti che mi hai linkato sono ambedue con caricamento reflex; questo tipo di accordo me lo hanno consigliato per un volume di 80 litri e frequenza di accordo a 30Hz, con questi parametri si ottiene già un bel pò di ripple che aumentano in relazione all'aumentare del volume di accordo con questo caricamento.
Per ottenere un controllo migliore della membrana mi hanno piuttosto consigliato il carico simmetrico ma a scapito dell'estensione.

Sai, ho chiesto a molte persone quale sia il progetto migliore per questo sub ed il problema è che ogniuna di loro mi ha consigliato progetti differenti!
...Puoi immaginare il mio stato confusionale a fronte di tutti questi pareri contrastanti :)
Ciao!
 
Top