
Originariamente scritto da
FEd3ricO85
Ciao a tutti, volevo sapere chi di voi sa come si addizionano i valori delle induttanze, cioè es:
16 mH + 10 mH = 26.
in che modo devo collegare le due induttanze in modo tale che si verifichi quella situazione???
ciao e grazie

Ciao,
le induttanze (o le resistenze) si sommano mettendole in serie.
Invece mettendo in serie dei condesnatori si otterà come valore inverso la somma dei valori inversi dei singoli componenti.
Mentre mettendo in parallelo le induttanze (o le resistenze) sia avrà come valore inverso la somma dei valori inversi dei singoli elementi,
La capacità dei condensatori invece si somma mettendoli in parallelo.
Data l'ora è meglio che metta due formule esemplificative.
Collegamento in serie:
L=L1+L2+L3+…
R=R1+R2+R3+…
1/C=1/C1+1/C2+1/C3+…
Collegamento in parallelo:
1/L=1/L1+1/L2+1/L3+…
1/R=1/R1+1/R2+1/R3+…
C=C1+C2+C3+…
Spero sia chiaro.
Ciao.
Ultima modifica di Girmi; 24-01-2006 alle 00:19
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.