Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: la nostra analisi sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: la nostra analisi sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    344

    Cavo component hi-end (ma spendendo poco!)


    Ciao a tutti, vorrei costruire un cavo component un pò più hi-end del solito g59+RCA senza spendere una follia. Ho però dei dubbi...

    Non capisco perchè ci si preoccupa tanto della capacità di un coassiale, quando è noto che i condensatori sono dei passa-alto e i segnali video viaggiano a frequenze alte (6Mhz?). Non sarebbe più sensato preoccuparsi di valori induttivi che invece sono dei passa-basso? E se i valori induttivi non sono importanti perchè non si usa twistare i cavi (magari usando tre coassiali per ogni segnale?) per schermare il rumore?

    Ho visto che alcuni cavi hanno una doppia schermatura, una sul singolo cavo e una intorno a tutti e tre. Il problema di questi cavi è che hanno un dielettrico e il conduttore interno molto più piccolo suppongo per non trovarsi un "serpente" per casa. Io che non ho questo problema ho pensato di utilizzare tre cavi normali e ricrare la terza schermatura con della normale carta di alluminio e del filo di rame.
    Può essere una buona idea?

    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    351
    ci si preoccupa della capacita perche nei cavi coassiali tende and essere alta, siccome te la ritrovi tra polo positivo e massa (sarebbe la capacita tra il cavo centrale e la garza intorno) questa ha lo stesso effetto di un passa basso.
    Anche dell'induttanza ci si preoccupa ma di solito essendo le correnti basse e i cavi corti e meno preoccupante che la capacità.
    la doppia schermatura può servire solo se hai problemi di disturbi...altrimenti lascia perdere.

    io mi sono realizzato un cavo component con i van den hull 75, costo intorno ai 90 EURO tutto compreso (se ricordo bene) a me sembra andar bene poi....

    Marzio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho visto che ti ha già risposto ottimamente Marzio, in particolare per la capacità dei cavi, che non va considerata in serie ma tra segnale e massa, per cui diventa un passa-basso.

    Per quanto riguarda il tuo quesito di base: hai realizzato dei cavi con RG59 + RCA (il tutto con materiali di qualità) e non ti sei trovato soddisfatto ? Ovvero, quali difetti oggettivi riscontri sul segnale (scarsa immunità ai rumori, disadattamenti di impedenza o simili), per cui ritieni necessario passare ad altra tipologia di cavi ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    344
    Ok capito, quindi il cavo si comporta come un filtro RC passa-basso...
    Ho un leggero difetto quando ho un contrasto cromatico elevato (es viso di una persona e dietro il cielo), si crea una leggera ombra quasi fosse una sdopiatura, tanto per capirci è come se passassi un evidenziatore grigio sui contorni. Il cavo è molto corto (1,5mt) ma obiettivamente è vicino ad una giungla di cavi .
    Il televisore è un thomson 642 crt 32" 16:9 progressive scan.
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bisognerebbe verificare dove sorge il problema: lettore - cavo - TV.

    La cosa più semplice è sicuramente provare a cambiare il cavo, l'ideale sarebbe farsi imprestare un altro cavo, qualsiasi, migliore o peggiore, e vedere cosa cambia; se non cambia nulla, provare a cambiare il lettore (farselo prestare ovviamente), se il difetto persiste.....

    Prova eventualmente a vedere se cambia qualcosa muovendo/spostando il cavo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    344

    Escluderei il TV visto che il problema non appare col digitale terrestre non sussiste.

    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •