Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.085

    Isolare acusticamente il pavimento


    Allora: ho trovato finalmente una stanzetta dove creare la saletta HT.

    La stanza e simile a quella di Gherson, una mansardetta.
    Premetto che e' l'unica stanza che posso utilizzare, quindi non ho altre possibilita, Lunga 5.5 mt e larga 4.5mt.

    l?idea e di proiettare sulla parete da 4.5 su di uno schermo da 2.0 metri ad una distanza di circa 4.0/4.5 e una distanza visiva di 3.5/4.0 metri.

    Ora l'unico problema prima di iniziare i lavori di cablaggio rimane l'isolamento del pavimento.
    Leggendo qua' e la sul forum, la mia idea era quella di ricoprire il pavimento ( in legno ) con dei pannelli non troppo spessi di materiale atto allo scopo, e poi il tutto con della moquette.

    Il mio obbiettivo non e' ottenere un'ambiente in cui usare volumi stratosferici, ma la possibilita' di gustarmi bei film decentemente ( a volumi umani )senza che la cara signora del piano di sotto accusi " troppi fastidi".

    Sapete indicarmi materiali utilizzacili allo scopo e indicarni a grandi linee i costi....Ho letto di gomma piombata? Che spessore ha?

    Grazie a tutti per l'aiuto che mi vorrete dare!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    la cosa migliore è un pavimento "galleggiante" o comunque con una intercapedine d'aria e materiale isolante lato massetto.
    Io ho tutta casa fatta così, compresa la sala HT.
    Nessuno mi sente, se non per volume "diretto" (tipo finestre aperte).
    Nello specifico ho un massetto su cui sono stati incollati dei listelli di legno di 5 cm di spessore su cui è inchiodato il parquet.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    ehm che brutto il pavimento galleggiante in casa...

    l'ideale sarebbe fare il vuoto nell'intercapedine...

    quasi quasi brevetto l'idea e divento riccooooooo

    ciao

    Raffaele

    P.S.

    visto che è una mansarda fai come ha detto mauro e magari mettici anche della lana di roccia o simile... e concludi il tutto con della moquette sopra...

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    maurocip ha scritto:
    la cosa migliore è un pavimento "galleggiante" o comunque con una intercapedine d'aria e materiale isolante lato massetto.
    Io ho tutta casa fatta così, compresa la sala HT.
    Nessuno mi sente, se non per volume "diretto" (tipo finestre aperte).
    Nello specifico ho un massetto su cui sono stati incollati dei listelli di legno di 5 cm di spessore su cui è inchiodato il parquet.
    ciao
    Scusami Mauro, non ho capito bene la descrizione del sistema che tu hai adottato: quale è il "materiale isolante lato massetto" che tu citi? Grazie e ciao, Marcello.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Spero che questo link ti possa essere d'aiuto.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Scusami Mauro, non ho capito bene la descrizione del sistema che tu hai adottato: quale è il "materiale isolante lato massetto" che tu citi? Grazie e ciao, Marcello.
    ne esistono di tanti tipi, dai tappetini simili al pluriball, al normale polistirolo, alla lana di roccia, a tappetini tipo gomma, ecc.
    L'importante è comunque l'intercapedine d'aria.
    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Quindi i listelli di legno di 5 cm di spessore non sono incollati direttamente sul massetto ma vi e' interposto il materiale isolante, giusto?

    P.S. Grazie Luigi per l'interessante link.

    Ciao, Marcello.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da krypto
    Allora: ho trovato finalmente una stanzetta dove creare la saletta HT.

    La stanza e simile a quella di Gherson, una mansardetta.
    Premetto che e' l'unica stanza che posso utilizzare, quindi non ho altre possibilita, Lunga 5.5 mt e larga 4.5mt.

    l?idea e di proiettare sulla parete da 4.5 su di uno schermo da 2.0 metri ad una distanza di circa 4.0/4.5 e una distanza visiva di 3.5/4.0 metri.

    Ora l'unico problema prima di iniziare i lavori di cablaggio rimane l'isolamento del pavimento.
    Leggendo qua' e la sul forum, la mia idea era quella di ricoprire il pavimento ( in legno ) con dei pannelli non troppo spessi di materiale atto allo scopo, e poi il tutto con della moquette.

    Il mio obbiettivo non e' ottenere un'ambiente in cui usare volumi stratosferici, ma la possibilita' di gustarmi bei film decentemente ( a volumi umani )senza che la cara signora del piano di sotto accusi " troppi fastidi".

    Sapete indicarmi materiali utilizzacili allo scopo e indicarni a grandi linee i costi....Ho letto di gomma piombata? Che spessore ha?

    Grazie a tutti per l'aiuto che mi vorrete dare!
    Prova a dere uno sguardo qui :http://www.mdlht.it/home.htm poi vai alla sezione: costruzione sala

    Mi sono trovato benino

    Ciao
    Mimmo

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Quindi i listelli di legno di 5 cm di spessore non sono incollati direttamente sul massetto ma vi e' interposto il materiale isolante, giusto?

    P.S. Grazie Luigi per l'interessante link.

    Ciao, Marcello.
    sai che non lo ricordo......
    comunque nella stanza HT non c'è materiale isolante ma solo intercapedine d'aria...
    i tappetini sono in camera da letto... ma non ricordo assolutamente il particolare....

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    sai che non lo ricordo....
    Ciao Mauro, immagino ci siano altrimenti anche l'intercapedine d'aria diventa inutile se poi hai un accoppiamento rigido tra parquet e listelli e tra questi ed il massetto (vedi anche il link postato da Luigi Somenzari).
    BTW, nei casi più critici si può addirittura fare il massetto stesso galleggiante, cioè steso su una base isolante che risale lateralmente per isolare il massetto anche dalle pareti laterali.
    Ciao, Marcello.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Ciao Mauro, immagino ci siano altrimenti anche l'intercapedine d'aria diventa inutile se poi hai un accoppiamento rigido tra parquet e listelli e tra questi ed il massetto (vedi anche il link postato da Luigi Somenzari).
    Guarda che ho tutta casa fatta con il parquet inchiodato e non ho fatto questa scelta per motivi di insonorizzazione ma per altre ragioni.
    Quindi non solo non lo ricordo con esattezza, ma sono sicuro che la stanza HT non abbia tappetini isolanti... il dubbio è sulle camere da letto.
    Dal punto di vista pratico ti assicuro che attualmente nessuno mi sente (abito in pieno centro in un piccolo condominio).
    Questo non toglie che se tu devi realizzare apposta un pavimento isolato lo possa fare in modo molto più professionale (vedi MDL) di quanto casualmente non abbia fatto io

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.085
    Un sistema che mi permetta di non aumentare troppo lo spessore del pavimento???? Io avrei voluto stare al max su di 1 cm.... La stanza e una mansarda, e se mi levo 10 cm diventa un po' problematico!

    Cmq grazie a tutti per le indicazioni che mi state dando!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con 1 cm. di isolamento, di attenuare le basse frequenze non se ne parla neanche ed anche per quelle più alte non c'è moolto da stare allegri.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.085
    Ma il fatto e' questo: Visto che devo fare dei lavori, vorrei isolare un poco di piu' il pavimento per venire incontro alla vicina!

    Per di piu' i rumori sino ad ora generati sono di contatto. Gia' un piccolo impianto c'era!

    Se posso fare qualcosa di mio lo faccio volentieri, ma alla saletta non rinuncio....vicina o non vicina.

    Aveva la camera da letto sotto e quella gia' la ha spostata....allora avevo pensato di fare qualcosa anche io.

    Dite che che con pannelli di quello spessore, oppure nulla ottengo lo stesso risultato? Nessun miglioramento?

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164

    Citazione Originariamente scritto da krypto
    Io avrei voluto stare al max su di 1 cm....
    Temo che con 1 cm tu non possa fare nulla se non aggiungere il classico tappetone o moquette pesante. Disponendo di qualche cm in più io userei la gomma nera ad alta densità utilizzata da MDL (vedi il link al suo sito un pò di post indietro) ricoperta poi con 1-2 strati di MDF, magari poi rifinito con moquette. In questa maniera, restando intorno ai 4-6 cm dovresti ridurre abbastanza le alte frequenze ed i rumori da calpestio.
    Ciao, Marcello.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •