|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Autocostruzione conviene??
-
30-11-2005, 10:04 #1
Autocostruzione conviene??
Salve ragazzi è il mio primo msg su questo forum (ho visto il banner su photo4u.it
)!!
Come da oggetto la mia domanda è questa...... ho in mente di realizzarmi un sistema home theatre, e calcolando la buona manualità che ha mio padre nel lavorare il legno, abbinata alla mia conoscenza (base diciamo) dell'elettronica, stavo valutanto l'opzione di costruirmi i diffusori.
Ho visto progetti per costruire la centrale e le due frontali (CIARE V02 se non ricordo male)........ alla fine conviene (tolta ovviamente la grande soddisfazione del farlo)? Ho visto che il costo di realizzazione delle laterali è sui 500 euro.... sul mercato quanto varrebbero?
-
30-11-2005, 12:38 #2
Si e no.
Ciao Slippo, benvenuto e complimenti per il nick, molto initmo…
…stavo valutanto l'opzione di costruirmi i diffusori.
Per come la vedo io la convenienza è relativa, soprattutto parlando di realizzazioni economiche.
I costi di una produzione industriale per pezzo sono molto inferiori a quelli che si hanno con il DIY. Pensa solo al costo del legno e dei componenti che una fabbrica compra in grandi quantitativi.
I "vantaggi" sono nel poter ottimizzare i progetti in base ad esigenze personali e nella soddisfazione che si ha nel godere del proprio lavoro.
Per esempio, se mi serve un diffusore triangolare perchè ho solo un angolo dove poterlo mettere, difficilmente troverò una soluzione commerciale.
Allo stesso modo se volessi un centrale di costo medio basso, diciamo sui € 200, in mogano o laccato verde perché solo così si sposerebbe bene al resto dell'arredamento, ben difficilmente lo troverei al costo di un V02 finito. Semplicemente perchè nessuna industria farebbe un diffusore di quel costo con materiali che non siano dei truciolari nobilitati o simili.
Questo in linea di massima. Se poi si hanno le conoscenze e le capacità giuste, si possono anche ottenere risultati di tutto rispetto. Anche superiori ai prodotti commerciali della stessa fascia di prezzo.
Ho visto progetti per costruire la centrale e le due frontali (CIARE V02 se non ricordo male)…
A questo puoi abbinare diversi laterali e surround.
Se vuoi stare in casa CIARE, allineati al V02, secondo me, potrebbero essere i V03 come surround, i V04 o V06 o H02 (adattandolo leggergmente per usare i MW131 al posto dei HW131 che non sono schermati).
Come sub un KSA10 (copiando il progetto, ma facendo un mobile più robusto), oppure un S09. Entrambi con modulo YSA100.
Un sistema completo del genere, può costare di componenti da € 700 a € 900 + i mobili, il cui costo varia molto a seconda dei materiali e delle finiture scelte.
Ciao.
p.s.: per il Ciare V02 guarda questo thread.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-11-2005, 15:00 #3
Grazie Girmi per l'ottima risposta. Era come immaginavo. Ho un'altra domanda...... Come dici tu se non si parla di diffusori pregiati... la convenienza non è poi molta. Ma se potessi usare del legno particolare le cose cambiano?
Ti dico questo perchè avendo mio padre nel settore riuscirei ad avere legno vario (teak, mogano ec ecc) pratiacmente gratis, quindi vorrei valutare anche il fatto di costruirli non con MDF.
Ciao e grazie.
-
30-11-2005, 15:06 #4
@ Slippo
Avrai letto che nel regolamento si consiglia di leggere per un po' di tempo i messaggi nel forum prima di fare i primi interventi, in modo da impratichirsi.
Se lo avessi fatto avresti notato che esiste una sezione apposita dedicata al DIY in cui inserire questo messaggio, anche questo specificato nel regolamento.
La discussione viene pertanto spostata nella sezione suddetta.
Per il futuro fai maggiore attenzione al regolamento.
Grazie e ciao.Ultima modifica di Nordata; 30-11-2005 alle 21:50
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-11-2005, 15:43 #5
Originariamente scritto da slippo
Diciamo che un neofita del DIY, che si affidi a progetti già fatti (tipo Ciare, o altri) probabilmente otterrà un buon risultato a costi accettabili.
Ma probabilmente allo stesso prezzo può trovare prodotti commerciali di pari livello.
Personalemte ritengo uno step necessario per l'autocostruttore, cominciare copiando altri progetti prima di cominciare a progettare in proprio.
Quando poi si hanno capacità progettuali ed artigianali, probabilmente, allo stesso prezzo otterà un diffusore acusticamente migliore.
Un esempio per tutti sarebbe il crossover che influisce sulla resa del diffusore. Già sapere progettare e costruire un crossover ad hoc invece che affidarsi ad una soluzione pronta, può migliorare parecchio il risultato finale.
Il discorso della finitura poi va fatto a parte, sulla resa acusitca non ha alcuna influenza se il box viene lasciato grezzo con le stuccature a vista, o se è rifinito in noce. Potrebbe anche essere aerografato come ha fatto Alex con il suo Sub, ma non si può computare una simile lavorazione nel calcolo di convenienza del DIY.
…valutare anche il fatto di costruirli non con MDF.
Anche qui non volevo dire che i legni masselli, per quanto pregiati, siano migliori del MDF.
Anzi il legno MDF, per le sua caratteristiche, è fra i più indicati per costruire diffusori. Che poi possono essere impiallaciati con essenze pregiate.
Hai visto il lavoro fatto da xl3vax, dal cugino per essere precisi?
Il massello si può anche usare, ma deve essere parecchio vecchio perché sia ben asciutto e non tenda ad imbarcarsi.
Inoltre non lo userei per pannelli oltre i 25/30 cm max.
Se preferisci l'effetto legno naturale e non vuoi impiallacciare, puoi anche usare del multistrato o del lamellare, sempre di legni duri possibilmente.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-11-2005, 16:49 #6
Grazie ancora girmi! Ora ho un'idea molto + chiara