Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Lo schermo che suonava

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Lo schermo che suonava


    Ciao gente.
    Il vostro schermo “SUONA” ? Il mio SI anzi a dire il vero, suonava.
    Tempo fa infatti, mi accorsi che ascoltando a volumi diciamo, un po’ più alti del normale, percepivo dalla zona centrale del fronte audio qualcosa che non andava. Prestando maggiore attenzione al fenomeno, mi accorsi che l’intero schermo emetteva suono indotto. In effetti l’intera struttura sulla quale vi e’ fissato il telo di proiezione si comportava come un grande radiatore passivo. Per attenuare l’effetto, ecco come ho proceduto:
    - Smontaggio dell’intero schermo
    - Isolamento della parte posteriore con del piramidale 3+2
    - Rimontaggio del tutto.

    Ecco le foto










    segue ....
    Ultima modifica di MDL; 03-11-2005 alle 15:30

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Fasi della modifica









    segue....

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Ultimazione modifica










    Ciao
    Mimmo
    Ultima modifica di MDL; 02-11-2005 alle 10:03

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    azz...
    mimmo mi hai messo un dubbio.....
    però il tuo schermo era su tavola vero e non teso su telaio?
    Mi spiego meglio, risuonava il legno della tavola giusto?
    fammi sapere, grazie


    P.S. complimentio per la realizzazione

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    maurocip ha scritto:
    azz...
    mimmo mi hai messo un dubbio.....
    però il tuo schermo era su tavola vero e non teso su telaio?
    Mi spiego meglio, risuonava il legno della tavola giusto?
    fammi sapere, grazie


    P.S. complimentio per la realizzazione
    Ciao Mauro
    è un piacere risentirti, mi dispiace non aver poturo (per la seconda volta) incontrarti. Speriamo nella prossima occasione.

    Si, confermo.
    Il telo e' steso su di una tavola di multistrato per evitare ondulazioni varie e per avere la possibilita' di stenderlo per bene senza il dubbio di poter deformare il telaio.
    Di fatto era la base di multistrato che suonava.

    Ciao
    Mimmo

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Ok, grazie.
    Io quindi non dovrei avere questo problema...

    Alla prossima (tipo TAV di Roma a febbraio)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il lato interessante della questione è che il tutto si potrebbe comportare come un pannello assorbente a diaframma per le frequenze basse.

    Si potrebbe sfruttare come correzione per qualche risonanza.

    La formula è: Fris=170/rad(m.d)

    Fris = freq. di risonanza del pannello

    m = densità della superficie pannello (lb/ft quadro = 4,9 Hg/m quadro)

    d = profondita (pannello-muro) in pollici

    La differenza di tai pannelli con quello ora modificato da MDL è che l'assorbente è posto sulla parete retrostante.

    Sarebbe interessante, per chi usa schermi fissi montati su una cavità retrostante, fare esperimenti in tal senso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    nordata ha scritto:
    Sarebbe interessante, per chi usa schermi fissi montati su una cavità retrostante, fare esperimenti in tal senso.
    cioè tipo montare del materiale fonoassorbente sulla parete retrostante lo schermo anche per coloro che hanno uno schermo tipo "tela del pittore"????

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    nordata ha scritto:
    Il lato interessante della questione è che il tutto si potrebbe comportare come un pannello assorbente a diaframma per le frequenze basse.

    Si potrebbe sfruttare come correzione per qualche risonanza.

    La formula è: Fris=170/rad(m.d)

    Fris = freq. di risonanza del pannello

    m = densità della superficie pannello (lb/ft quadro = 4,9 Hg/m quadro)

    d = profondita (pannello-muro) in pollici

    La differenza di tai pannelli con quello ora modificato da MDL è che l'assorbente è posto sulla parete retrostante.

    Sarebbe interessante, per chi usa schermi fissi montati su una cavità retrostante, fare esperimenti in tal senso.

    Ciao



    A questo non ci avevo pensato!!!!

    Nor sei un diavolo

    Se mi dai indicazioni piu......... costruttive provo e poi comunico.

    Ciao
    Mimmo

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La cosa funziona solo con un pannello rigido che chiude una cavità, in modo che vi sia una certa tenuta d'aria.

    Il pannello è fissato ai 4 lati e quindi è in grado risuonare ad una certa frequenza.

    La parete posteriore della cavità viene rivestita con la solita lana di roccia o fibra di vetro.

    LA frequenza di risonanza e, quindi, del relativo assorbimento, è proporzionale alla massa del pannello ed alla distanza dalla parete (spessore della cavità).

    Nel solito e sempre citato "manuale" di Everest, alla pag.161 è riportato un grafico in cui sono messe in relazione le varie variabili.

    Ad esempio, con un pannello dello spessore di 6 mm. ed una camera d'aria di 25 cm. si ha una attenuazione intorno ai 65 Hz.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    nordata ha scritto:
    La cosa funziona solo con un pannello rigido che chiude una cavità, in modo che vi sia una certa tenuta d'aria.
    ok, non è il mio caso...
    Posso evitare di smontare tutto!!!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    maurocip ha scritto:
    ok, non è il mio caso...
    Posso evitare di smontare tutto!!!!!

    Infatti hai il "grande" vantaggio di non poter superare i 110 db

    Ciao
    Mimmo

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    MDL ha scritto:
    Ciao Mauro
    è un piacere risentirti, mi dispiace non aver poturo (per la seconda volta) incontrarti. Speriamo nella prossima occasione.

    Si, confermo.
    Il telo e' steso su di una tavola di multistrato per evitare ondulazioni varie e per avere la possibilita' di stenderlo per bene senza il dubbio di poter deformare il telaio.
    Di fatto era la base di multistrato che suonava.

    Ciao
    Mimmo
    Per aumentare la massa della tavola (che era quella che vibrava) io ci avrei messo 1 o 2 strati di fogli di antirombo adesivi.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per favore,

    NON quotate per intero un messaggio, basta, se proprio necessario, quotare la parte cui volete rispondere, specialmente se poi il vostro messaggio vero e proprio è costituito solo da una riga o due.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Due domande:

    1) provato già se adesso l'effetto è ridotto o sparito?

    2) Non ho capito quello che vorrebbe farci nordata: potete spiegare per chi non ha letto il manuale?
    nordata ha scritto:

    Nel solito e sempre citato(Dove?) "manuale" di Everest, alla pag.161 è riportato un grafico in cui sono messe in relazione le varie variabili.



    In parole semplici, vista anche l'ora, volevo sapere come volevi sfruttare il lavoro di insonorizzazione che stava sviluppando Mimmo: quello che tu suggerisci cosa comporta in termini pratici?

    walk on
    sasadf


    p.s.:anche io, soprattutto al secondo raduno l'avevo notato quel difetto!!


    p.p.s.:edit, per fare capire meglio la mia seconda domanda.
    Ultima modifica di sasadf; 05-11-2005 alle 10:30
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •