Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    13

    Scelta materiale telo. Schermo fisso autocostruito


    Salve a tutti,
    sono in procinto di ultimare l'allestimento di un home theatre in una taverna (non interamente dedicata).
    La situazione è la seguente:
    - proiettore: ancora da acquistare, ma al 90% si tratterà di un epson 9400 al 10% di un LS11000
    - area proiezione: 2,35:1 circa 120" (280 cm x 119 cm).
    - distanza di visione: 3,5-3,7 m
    - distanza proiettore-schermo: 3,7m (proiettore a soffitto)
    - stanza completamente oscurabile
    - soffitto e pareti laterali bianche; parete schermo con pannelli fonoassorbenti come in foto




    Sto procedendo alla realizzazione di uno schermo fisso con un telaio in legno (290 cm x 129 cm, per lasciare spazio ad unac cornice nera di 5cm su ogni lato), e sono in procinto di scegliere il telo.
    Da neofita, avrei alcune domande in merito:
    1) Considerata la stanza oscurabile ma con pareti non trattate, è più appropriato un telo ALR o grigio?
    2) Quale gain preferire considerati i proiettori in questione?
    3) Quali brand consigliate?

    Ringrazio per la disponibilità chiunque voglia aiutarmi

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Castelfranco Veneto (TV)
    Messaggi
    45

    Buongiorno Onofrio,
    io da molti anni uso uno schermo con le dimensioni che vuoi costruire ed uso uno schermo autocostruito con guadagno unitario.
    L'ho preso dalla Peroni ed è il pbo bianco ottico.
    Secondo me se l'ambiente è oscurato va molto bene e non perdi luminosità.
    L'ambiente però deve essere totalmente oscurato e le tinte dell'ambiente nere altrimenti la riflessione della luce inevitabilmente rientra a schermo abbassando il contrasto percepito. Se non vuoi tinte scure sulle pareti laterali considererei il tipo alr che costa però parecchio!
    Buon lavoro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •