• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Connettori per casse acustiche autocostruite

lineare2

New member
Buongiorno, sto realizzando delle piccole casse acustiche da tavolo, da collegare al PC. Sto usando dei driver Markaudio CHN-40 ed un piccolo ampli Nobsound mini. Mi suggerite dei connettori da pannello per i cavi delle casse? Non quelli con il blocco in plastica, ma possibilmente dei connettori indipendenti abbastanza economici? Vorrei connettere direttamente i cavi spellati provenienti dall'ampli. Grazie
 
Grazie Ellebiser, ma mi occorrerebbero dei connettori singoli, questo perché ho solo 10mm di spazio dietro la morsettiera, per via della parete del basso reflex. Allego un disegno della cassa.
... purtroppo non riesco ad allegare il progetto della cassa, comunque ho poco spazio e vorrei forare la parete con due piccoli connettori singoli.
 
Grazie Marklevi,
però i driver non sono da 4, ma 6 cm. Comunque in ogni caso il progetto si chiama ONTOMO MOOK e per la.dimensione, il costo e le prestazioni mi é sembrato interessante. Visto che non posso postare le foto vi mando il link. https://audio.yushintokai.com/om-mf4/
Ci sono anche video, prestazioni e recensioni
 
Ultima modifica:
Si un progetto carino, andrà bene. Non è un normale reflex, ma uno di quei tipi di caricamento a quarto di onda, labirinto, linea di trasmissione (ci sono tante varianti).
Intendo comunque che è un mobile abbastanza complesso per un driver lillipuziano. Con un 4" in un banale reflex avresti avuto gli stessi/più bassi con meno "complessità".

Comunque, non ho capito il problema nel reperire dei connettori poco profondi.
Anche una cosa così...
https://www.amazon.it/CABLEPELADO-a...anti&qid=1720692040&s=electronics&sr=1-5&th=1
 
Ultima modifica:
Si, grazie per i consigli. Magari avrei potuto scegliere un progetto più semplice, ma avrei avuto dimensioni così piccole? Hai qualche esempio di dimensioni?
Il connettore che mi hai suggerito é poco profondo e va bene, mentre altri che ho visto andavano ad ostruire il condotto da 10mm del reflex e temevo che potessero alterare il suono. In questo video su YouTube https://m.youtube.com/watch?v=9c3BiSxSZag al minuto 4:03 usano dei connettori singoli che passano in modo puntuale e così non provocano interferenze. Forse così mi spiego meglio.
 
Così stretto come mobile sicuramente no, poco più del driver, far meglio sarà impossibile. Come casse piccole (poco più grandi di un 10cm) ho sentito queste e posso dire che fanno davvero impressione anche come sonorizzazione di un salottino.
https://www.dibirama.it/component/c...-monovia-bass-reflex.html?catid=18&Itemid=579

I connettori di quel tipo li trovi abbastanza facilmente, link sotto. Non è che influiscono più di tanto sul suono, dal condotto passa solo una zona ristretta di gamma bassa, tutto il suono arriva direttamente dall'altoparlante. Calcolando quant'è la sezione del "condotto", anche ostruirne un 5% farà assolutamente nulla
https://www.amazon.it/KUOQIY-Termin...efix=connettori+casse,electronics,107&sr=1-15
 
Grazie per le info. Sai dove posso trovare le dimensioni del progetto che mi hai consigliato? Al limite provo a tagliarmi io i pezzi direttamente. Non dovrebbe essere complicato.
 
Ah, mi sono dimenticato che nella nuova versione del sito i file sono accessibili solo tramite abbonamento o acquistando l'arretrato della rivista.
Comunque un mobile di circa 8-10 litri (da 32x20x12 a 35x22x13,5 interni, sono triplette già "ideali" non in scala)
un tubo da circa 40 45mm, lungo da 7,5 a 9cm. Non si può essere più precisi "a priori" perchè già le tolleranze di costruzione di un altoparlante hanno una certa variabilità tra un esemplare e l'altro, poi la messa a punto fine andrebbe fatta sul campione costruito, basta spostare qua o la il tubo di accordo e pure questo incide. Nelle D Lulù era messo verso il fondo e poi ci sono dei piedini di gomma di 2cm a rialzare il mobile. In tal caso si taglia ancora un cm di tubo (c'è un allungamento virtuale dovuto alla mensola).

Con questa ottieni un punto a -6dB a 50 55Hz, con 15W sono 92dB a 50Hz e 98dB da 65Hz a salire, andando appena oltre l'escursione dichiarata.

A proposito... vedi qui...:
https://esperienzehifi.wordpress.com/2015/06/03/progetto-lulu/
e qui
https://www.caraudioforum.it/forum/viewtopic.php?t=10416


Il tubo rotondo lo puoi sostituire con lo slot. devi prendere il tubo di diametro X, calcolare l'area. prendere questa area e dividerla per la larghezza (interna) del mobile ed ottieni l'altezza. la lunghezza rimane la stessa.

Se vuoi evitare la fatica della fresatura frontale per mandare a filo il cestello puoi fare in questo semplice modo: il frontale in due tavole. Una tavola che "regge" l'altoparlante anche solo da 10 12mm, qui monterai il cestello. Più un secondo pannello spesso quanto il cestello dell'altoparlante (quel TB ha 4mm di spessore nel suo pdf) della rifinitura che preferisci, forato come la larghezza del cestello. Ovviamente i 2 centri devono combaciare abbastanza precisamente. Il secondo pannello va solo incollato al primo.

Il filtro serve a limare la gamma media, se lo devi collegare ad un Pc puoi evitare di farlo ed installi un eq software, io ho usato per anni EQ Apo sul pc.
 
Ultima modifica:
a proposito... sei i driver li prendi da Dibirama, gli puoi chiedere qualche dritta. Sono stato al suo laboratorio ad ascoltarle, Diego è sempre molto gentile.
 
Top