|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Coppia Diffusori Auto Costruiti.
-
04-06-2024, 09:13 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Coppia Diffusori Auto Costruiti.
Ciao a tutti.
Sto valutando una coppia di diffusori Auto Costruiti, ho rispolverato i vecchi fatti anni fa con Woffer Peerles da 20Cm e Tweeter Scan Speak (vanno veramente bene tranne una piccola mancanza in gamma media) ma ripeto suonano alla grande (non so se per merito dell'amplificatore Rega Elicit MK5 ma avendole confrontate con le Kef R3 l'unica differenza è un piccolo "vuoto" in gamma media.
Vorrei fare un tentativo, budget circa 1000 euro ( Le Wharfedale Linton belle e pronte con Stand le pago 1178 Euro).
Alcune incognite:
Due o Tre vie?
Cerco un suono caldo, fare tutto senza aver idea di come suonano può essere rischioso?
Schemi abbastanza semplici per il falegname per prepare i vari pannelli (alcuni progetti troppo difficili per le mille applicazioni e diversità di pannelli interni).
Solo la parte del cabinet per mancanza di attrezzatura dedicata, la farei tagliare al falegname, tutto il resto vado in modo autonomo.
Mi occorre un progetto per il cabinet tipologia di driver e crossover, in modo che possa reperire dove mi è più pratico (eviterei acquisti esteri con tasse e costi di spedizioni alti).
E' tutto se avete suggerimenti in particolare da chi ha seguito questa strada sono ben graditi.
Grazie mille.
-
06-06-2024, 16:44 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Ciao, se vuoi dei diffusori autocostruiti, io ne ho una coppia in vendita (anche quelle che ho in soggiorno sono artigianali, ma quelle col cavolo che le vendo
).
Se invece ti interessa un progetto per cimentarti in questo mondo, se vuoi potrei darti il contatto di Alberto Bellino, che diffusori artigianali ne ha progettati di tutti i formati e per tutte le tasche.... ed è sempre molto disponibile.
Fammi sapere.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
06-06-2024, 18:19 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Grazie mille gentilissimo.
Ti ringrazio della proposta, ma lo sai quando ti prende la voglia di farle non si ferma!!!
Ok mandami il contatto così sento lui.
Grazie ancora.
-
07-06-2024, 00:52 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
Visto quanto costa la manodopera il falegname costerà molto in proporzione. Una volta avuti i pannelli al millimetro, nemmeno i fori puoi fare? basta un seghetto alternatore, non dico proprio una fresa, ma con un trapano e qualche morsetto fai quasi tutto. Al limite ti fai fare pure i fori, al falegname bastano pochi minuti. E tu ti fai l'assemblaggio, basta il vinavil/titebond.
Io a volte mi sono servito di ilmiopannello.it che taglia e spedisce i pannelli precisissimi. Ovviamente non è un servizio economico.
I progetti possibile sono milioni. Oltre a Bellino, poi c'è Troels Gravesen, qualcosa su Dibirama (il mio shop preferito)
http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Lou...r_Projects.htmLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
07-06-2024, 08:09 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Sicuramente la manodopera del falegname incide tanto...se ti fai fare tutto (tagli, fori, assemblaggio e finitura) fai presto a spendere centinaia di euro...
TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
07-06-2024, 11:32 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Allora.
Per il falegname mi faccio fare solamente il taglio dritto, non'è una spesa eccessiva e poi le due fresature per mettere a filo i diffusori che a mano sarebbe impossibile.
Per i progetti ho 3 alternative:
1) Mettere un medio sulle mie attuali (poi vi mando tutte le specifiche) che con il Peerles da 20 ed un Tweeter c'è una minima carenza, caratteristiche:
Woofer: Peerles KP825PG.8
Tweteer: Scan Speak R2604/832000 (modello con vano di carico).
Reflex: Frontale-Monacor Diametro 6,5Cm Lungo 21,5Cm
Crossover:
Tweeter Resistenza 1,5Ohm 5Wat - Bobina non ricordo devo controllare - Condensatore 6.8mf
Woofer Bobina 1Mh Condensatore 3.3Mf
Litri 30 (in realtà ho sbagliato ne voleva 34 eccole) :
2) Fare questo Universalis di Bellino.
3) Seas Project di Albanese: https://www.yumpu.com/it/document/vi...ject-axiomedia
Sembrano molto simili, tra i due cambia Tweeter, Crossover e posizione del reflex...vai a capire qual'è meglio.
Entrambi semplice.Ultima modifica di Alexxxxx; 07-06-2024 alle 11:36
-
07-06-2024, 18:33 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
il taglio piatto va benissimo, non serve una complicazione come il taglio a 45 gradi, piuttosto prevedi dentro un paio di braccetti che collegano le pareti opposte come rinforzo.
Sinceramente la fresatura per il cestello a filo è un lavoro abbastanza scomodo ma è importante in gamma alta.
Vedi misura pubblicata da un utente su altro forum: https://postlmg.cc/xkHNNm3d
Una soluzione più furba che ho già sperimentato, stanco di fare le fresature, è un semplice contropannello dello spessore del cestello degli altoparlanti. in quyesto link vedi una torre fatta con una struttura in mdf (i bordi neri), ricoperta poi da un pannellino in multistrato da 6mm (okume davanti, betulla ai lati) https://imgur.com/bY31S90
così puoi anche più facilmente decidere il tipo di finitura senza essere legato al materiale della cassa. Basta un pannellino extra col foro del cestello mentre la cassa ha il foro di montaggio
Non puoi aggiungere un midrange "con i dati". servono le risposte acustiche reali prese nelle stesse condizioni e dallo stesso punto.
Puoi avere due woofer con gli stessi parametri t/s (che servono solo da 200Hz a scendere) e risposte acustiche in gamma media molto diverse dovute al design della membrana e parapolvereLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
07-06-2024, 18:57 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Ottimo grazie mille.
Molto interessante la "furbata" per mettere a filo i diffusori!!! decisamente più pratica.
-
07-06-2024, 23:22 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
Si. Ovviamente devi ricordarti subito di mettere insieme i pannelli con un morsetto e fare un buchino da 1mm come guida per entrambi, come centro. E possibilmente le flange degli altoparlanti più simili possibili, al limite meglio azzeccare lo spessore del tweeter che ne risente di più: frequenze più alto = onde più corte= interagiscono più con piccoli ostacoli
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
08-06-2024, 13:37 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Ok grazie.
Per curiosità, adottare un Woofer e progetto per un cono Full Range? se realisticamente coprono tutte le frequenze sarebbero il massimo...
-
08-06-2024, 16:38 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
Puoi... fare tutto quello che vuoi. Sicuramente fare un crossover passivo in bassa frequenza non è uno scherzo, va ad interagire con i picchi di impedenza, sotto i 300Hz è un problema, sarebbe il caso di fare i tagli con un minidsp/crossover elettronico e biamplificare.
Devi iniziare a decidere che pressione ti serve in bassa frequenza, che spl a che frequenza, un conto è fare 100dB a 40Hz altro conto 95 a 50Hz, la differenza di aria spostata è di 5 volte inferiore a occhio e croce.
Da questo scegli il woofer, che volume del mobile e tipo di caricamento. Poi la scelta della gamma medio e alta è concettualmente staccata ed è tutto una questione personale. Dipende anche dalla tua sensibilità alle altissime frequenze, poi magari serve un tweeter per arricchire il fullrange.
Vediti un po' di test, nel menù "archivio altoparlanti" puoi cambiare tipologia
https://www.dibirama.it/archivio-alt...argabanda.htmlLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
11-06-2024, 10:06 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Eccomi.
Ho seguito il consiglio di "Abe77" stiamo valutando alcune opzioni...
Vediamo cosa ne viene fuori e poi vi dico.
Grazie mille!!!