• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Subwoofer 12" o 15" in cassa chiusa

verderame

New member
Stavo pensando di aggiungere un subwoofer al mio sistema HT e dopo aver letto parte della vecchia discussione sui sub dayton Ultimax pensavo proprio a questi nella variante 12" o 15",
La stanza d'ascolto è grande, circa 34/36mq anche se in realtà il volume che utilizzo non è mai particolarmente alto.
L' idea è quella di nascondere il sub in un tavolino ( da costruire attorno al sub ) ai fianchi dei divani, le dimensioni dell' ipotetico parallelepipedo sono all' incirca 100x60cm per 45cm di altezza, se riesco ad inserire anche l' amplificatore dedicato meglio.
Le prime domande che mi vengono i mento sono:

La cassa puà avere la forma che voglio a patto di rispettare il volume consigliato per il driver in questione?
Che potenza dovrà avere l' amplificatore dedicato?
Meglio un' amplificatore con dsp o la regolazione con l' audissey del Denon x3100 è sufficiente?
La cassa dovrà essere riempita di dacron o simile?
Il volume della cassa deve essere preciso e quindi nel calcolo sottratti gli eventuali rinforzi interni?
 
il volume ipotizzato è circa 200 litri, davvero tanti. Ottimo.
Adesso ho poco tempo ma possiamo vedere alcune simulazioni se vuoi

Dayton fa due linee, gli Ultimax ed i Rss. Entrambi da tenere in considerazione. Più adatti alla cassa chiusa i primi.

Il mobile lo fai come vuoi perchè non deve emettere gamma media, dove il rapporto tra i lati ed il posizionamento del driver incide con le frequenze emesse. Cioè, una mobile con un lato di 1m e woofer ad un estremo, internamente crea una onda stazionaria capace di disturbare i 150-200Hz

Potenza...più possibile nei limiti del ragionevole, tanto non verrà mai usata tutta ma è utile in caso di equalizzazioni per recuperare, se si vuole, livello all'estremo basso.
Se c'è un Dsp extra tanto meglio. Es io uso un Beringher 1000 Dsp ed il suo dsp ha alcune funzioni non disponibili nello Yamaha.
Dipende anche da che risposta si ha col woofer+ cassa al "naturale". Perchè molti sub commerciali hanno un loro dsp per riallineare la risposta nella prima ottava e "tirarla su" rispetto a come sarebbe senza.
Se è una cassa chiusa si in genere, molto assorbente non pressato. Ma avendo tu in partenza tanto volume non serve proprio piena, non hai bisogno di "far vedere" al woofer un 20 25% in più di volume d'aria extra.
Se è un reflex meglio essere abbastanza precisi.
Se è una cassa chiusa, come specifichi nel titolo, anche il 25% di volume in più o meno cambia poco.
 
Ultima modifica:
Intanto grazie per la risposta.:)
Come vedi nelle immagini le ipotesi di costruzione sono 2, in base al tipo di amplificazione.
Utilizzando un amplificatore esterno ho creato un vano nel mobile per motivi WAF...non posso avere altri marchingegni a vista, già è un miracolo che ho 5 casse in giro per il soggiorno di cui due davvero enormi!
In questo caso il volume netto interno della cassa è di circa 106 litri, ci possiamo giocare un pò ma bene o male siamo li.
Sotto ho lasciato uno spazio di 5cm in entrambi i disegni anche se non so se sono sufficienti.
Nel caso di amp a piastra possiamo si avere un volume di circa 200 litri, la posizionerei su uno dei lati corti.
Togliendo il discorso dsp che andando su una piastra mi fà lievitare di molto i costi mi sembra che i vantaggi sono praticamente tutti a favore dell' amp esterno, prezzi molto più bassi, molta più potenza e possibilità eventuale di dsp. La piastra mi avvantaggia solo sui volumi della cassa, ma abbiamo davvero bisogno di più volume?
Una piastra da 300w sarebbe idonea o sotto dimensionata?

 
io preferisco le amplificazioni pro col dsp. Un Beringher 1000 dsp già supera qualunque piastra. Una funzione molto interessante è il "dynamic eq" che uso come una sorta di loudness, man mano che il livello del segnale (il volume del sintoampli) scende, c'è un incremento da 50Hz a scendere, fino ad arrivare a +12dB con il volume a -30. Per sopperire alla mancanza di sensibilità dell'orecchio umano. A -5 questa esaltazione è pari a zero.
Nel mio modello, il vecchio iNuke, ho cambiato la ventola con una Arctic da 8cm, 8 euro e mezz'ora di lavoro.


100 105 litri sono più che sufficienti per una cassa chiusa con i moderni woofer che hanno motori magnetici molto potenti. Motivo per cui 30 anni fa andava di moda il push-pull: usare due woofer per dimezzare il volume di carico. Ma appunto ormai è una sciocchezza, si spende il doppio ma si ottiene la pressione di uno solo.

https://i.imgur.com/cdYxHgM.jpg
In quei 105 litri ti ho simulato:
Un Um15" 2+2 con le due bobine da 2 ohm in serie, 4 ohm nominale totale (linea rossa)
Due Dayton Rss315Hf da 12" 8 ohm in parallelo, quindi sempre 4 ohm nominali (linea arancione)

Come vedi la risposta bene o male è quella, la cassa chiusa è sempre "molto prevedibile". Con i 300W della piastra arriveresti a 108dB a 30Hz. Tanti si certo, poi c'è il guadagno ambientale.

La linea arancione tocca i 9mm a 20Hz... vuol dire che se avessimo un dsp potremmo dare +3 +4dB a queste frequenze senza mettere in difficoltà l'altoparlante (l'Xmax dichiarato lo si può superare, a quete frequenze la distorsione non è molto percepibile) ma questo vorrebbe dire chiedere potenza doppia all'amplificazione. A questo punto la piastra sarebbe alle corde.

Sinceramente? La piastra sarebbe comunque sufficiente perchè arrivare a quei volumi vuol dire provare a crepare le pareti :D

Ti ho messo anche la simulazione arancione con volume quasi doppio, linea Blu.
Come vedi la risposta in frequenza cambia di una inezia. L'escursione aumenta tanto perchè i woofer "sentono" una molla d'aria più cedevole ma serve a nulla, la pressione aumenta troppo poco per giustificarne l'ingombro.

Se dovessi scegliere io andrei coi due 12", comunque hanno un discreto vantaggio sul singolo 15". In situazione "dinamica", grafico in basso, a parità di potenza data hanno 3 dB di spl in più.
 
Ultima modifica:
Tutto molto chiaro, effettivamente la minima differenza nelle simulazioni mi fà propendere per il singolo Um15" che mi permettere di risparmiare un pò di soldi.
Il volume a questo punto è quello attorno ai 100l ed andrei ad utilizzare il modello del mobile con il ripiano per l' ampli, sia che utilizzi la piastra sia che utilizzi quello esterno ( che alla fine preferisco per dsp e per estetica, niente piastra laterale. ), adesso devo studiare un pò la parte costruttiva ed estetica per l' approvazione WAF...
Nel modulo dei bassi delle ultime casse che ho costruito ho utilizzato mdf doppio spessore, ricoperto l' interno con membrana bituminosa e strato di materiale assorbente in lana apposita, il baffle frontale in sandwich mdf/bambu che è venuto rigidissimo...ma pesano una tonnellata!
Qui sto pensando ad un mix mdf e multistrato ma ci devo ragionare un pò.
Ogni quanto metteresti i rinforzi all' interno?
Sarebbe troppo una gabbia tipo questa?
https://www.hometheatershack.com/threads/what-type-of-sub-do-i-need.27309/page-6#lg=thread-27309&slide=0
In questo caso non andrei a fare una doppia parete.
 
Hai qualche foto dei tuoi diffusori? Gradirei vederli.

Il bitume all'interno di un mobile in mdf non è assolutamente necessaria, non è un materiale che risuona. E' necessaria sulle lamiere delle auto. Comunque può essere un buon impermeabilizzante tra i pannelli.

Ricordati che al subwoofer devi portare sia il segnale che l'alimentazione, se lo fai con l'ampli integrato. Visto che sarà in mezzo alla sala, pensa al percorso dei cavi.

Io ho i frontali costruiti con 20mm di mdf su cui sono avvitati i woofer e poi un contropannello da 8mm di Okume per mandare a filo i cestelli. Anche per il subwoofer mi sono limitato a 20mm poi in entrambi i mobili ho messo diversi setti alti 4cm sempre da 20mm a collegare tutte le pareti opposte, diciamo ogni 20cm. Insomma non mi piace esagerare come in quella foto :D
 
Ecco le immagini:
https://imgur.com/HuqqaSh
https://imgur.com/dtqpBBs
https://imgur.com/1BxbEHg
https://imgur.com/KMo9ZKo

La prima immagine è quella dei diffusori centrali dell' HT, un progetto DIY molto conosciuto e diffuso negli usa, online si possono trovare decine di discussioni sulla costruzione di questo diffusore.
Qui la pagine del progettista:
http://speakerdesignworks.com/Statements.html

Le altre immagini invece sono quelle che ti interessavano, questi diffusori li utilizzo solo per l' ascolto stereo.
Progetto Kairos di Jeff Bagby con aggiunta del sub sempre progettato da lui successivamente.
L' estetica del sub e del satellite non è coerente perche il satellite inizialmente aveva tutt' altro aspetto che però non mi convinceva e così dopo un paio d' anni le ho riportate ad assomigliare a qualcosa di più tradizionale.
Il sub è in attesa di ristrutturazione...data indefinita!:p
 
bellissimo mobile quel satellite. E' tutta betulla? Ottimi quei largabanda Tangbang al titanio usati come midrange. Complimenti
 
Non mi vorrei sbagliare ma credo che il legno sia acero frisè.
Intanto ho definito il mobile che è stato approvato.:D
https://imgur.com/a/j2mmV5m
Nella spalla dx all' interno ( non segnato in questo disegno ) ho previsto un incavo per i cavi di un' eventuale amplificatore esterno anche se a questo punto l' idea della piastra mi convince di più.
Ho cercato un pò online e al momento è difficile trovare qualcosa di esterno , tutti esauriti o a prezzo maggiorato.
Ho guardato Beringher 1000 Dsp e Behringer NX1000D principalmente. Altro sulla stessa cifra?
La ventola comunque è rumorosa vero e andrebbe cambiata giusto? Però aprendo non vado ad invalidare la garanzia?
Seconda cosa, un ampli esterno può essere impostato con accensione e spegnimento automatico?
Nel caso della piastra pensavo tipo a Monacor SAM-300D Class D 300W o Luxus SD300 che poi mi sembra la stessa rimarchiata...
Le dayton non lo so, sui forum americani dicono di aver avuto spesso problemi.
 
Ho avuto una Hypex (ds2.0) per 3 4 anni senza problemi. Vedi un po'. Hanno anche eq parametrico
Il Beringher non lo accendi da remoto. Anzi, già è tanto che si accenda visto quanto è semplice. Sembra vuoto dentro :D
A quel prezzo... nulla. Ci sono i Qsc col dsp. ma a parte che spendi di più... mi pare abbiano il difetto del dsp con f base di 60Hz.

Con questo sei definitivo, non mi pare ci sia alcun sigillo. Certo... si rischia. Ma... insomma io mai visto un ampli morire prima di anni e anni... certo la sfiga è sempre dietro l'angolo.
https://www.thomann.de/it/behringer_nx3000d.htm

Alternativa potrebbe essere un ampli normale magari usato/piastra e un Mini Dsp, c'è un modello da circa 100 euro
ah ecco
https://www.amazon.it/miniDSP-2x4-D...qid=1642882350&sprefix=mini+dsp,aps,96&sr=8-2
 
Sono sempre più indeciso sull' amplificazione, tra l' altro pensavo di nascondere la piastra di fianco all' altoparlante ma a quanto con il poco spazio da terra rende inaccessibili i comandi. Non mi fa impazzire metterla su una spalla del tavolino, adesso rimarrebbe verso il muro ma dovessi poi spostarlo me lo ritroverei a vista...
Ci devo pensare un pò su...
Un' ultima domanda, cambierebbe molto se al posto del 15" utilizzassi il 12"?
 
un singolo 12"? e allora perchè non rischi il reflex? se i condotti sono verso il pavimento, con delle curve dentro, li puoi sempre tappare. Ma il guadagno tra i 30 e 20Hz è davvero importante. Meglio che un 15" in CC.

Certo il GD schizza alle stelle ma stiamo parlando dei 20Hz.... nemmeno è "musica" a quelle frequenze

https://i.imgur.com/xdVOT9Y.jpg
 
Mi sono deciso, Um15"e Behringer NX1000D.
Per quanto riguarda i collegamenti ho trovato questo schema:
https://imgur.com/a/2ed0ggO
è corretto?
Non ho mai utilizzato gli speakon, ho visto che la presa da mettere sul case può avere 2/3/4 poli, a me ne bastano 2 vero? I cavi sono standard o anche qui c'è differenza nel numero di contatti?
 
ella miseria :D

Devi decidere se il Beringher lo vuoi usare a ponte o un solo canale. A ponte ti serve uno speakon a 4 poli (1+ 1- 2+ 2-), non un più comune 2 poli (1+ e 1-).

(queso è il non dsp ma cambia poco)
https://mediadl.musictribe.com/medi...ts/P0CAL/2000Wx2000H/NX1000_P0CAL_Rear_XL.png


se lo vuoi mettere a ponte devi usare 1+ e 2+ (+ e - rispettivamente) quindi serve un 4 poli.
Io non l'ho messo a ponte, ho usato un canale solo. Sinceramente non c'è un motivo preciso, la potenza sui 4 ohm nominali comunque è più che sufficiente (tengo il potenziometro appena dopo la metà)

ovviamente puoi comprare tutto a 4 poli se vuoi, tanto poi puoi sempre scegliere quali usare

Mentre speakon alla fine del cavo e speakon da pannello per il sub, bastano a 2 poli
Quello da tre è per le alimentazioni (fase, neutro, terra)

Nella grafica vediamo:
-Il Dayton collegato in serie perchè ha le bobine da 2 ohm (c'è 22 nella sigla). Quindi dal connettore + a pannello si entra nel + di Bobina1, si esce dal - di B1 e con uno spezzone di filo si va al + di B2 e poi da - B2 si ritorna al connettore
-Nel Beringher hanno usato un solo canale, vedi che scrivono solo 1+ e 1-.


Ovviamente nel setup del Beringher devi impostare se scegli modo "dual" o "bridge".

Non mi ricordo se ne abbiamo parlato, collegando via Usb il Beringher ad un Pc, c'è un software molto comodo per gestire graficamente tutte le potenzialità del dsp.
https://www.behringer.com/downloads.html (power amplifiers NX Series Edit PC V1.0)
 
Ultima modifica:
Piccolo aggiornamento:
Mi sono arrivati sia il Behringer NX1000D che il Dayton, nel frattempo ho costruito il box per il sub, domani forse riesco a fare le spalle ed il top del tavolino. Al momento è ancora allo stato grezzo e non è ancora sigillato.
Ho fatto le prime prove con il sistema HT e...non è successo niente!
Non sono riuscito a collegare il segnale al sub... credo sia un problema di settaggi del Denon.
Questa la catena: Sub-cavo speakon al Ber-xlr-rca-Denon preout sub.
Nel frattempo ho fatto delle prove cercando di capire se il problema erano i cavi o il finale.
Questa la casistica:
PC-dac asus-pre-rca-xlr-finale-diffusori stereo = silenzio.
PC-dac asus-pre-rca-jack-finale-diffusori stereo = silenzio.
PC-dac asus-NO PRE-xlr-xlr-finale-diffusori stereo = funziona!
PC-dac asus-NO PRE-rca-xlr-finale-diffusori stereo = funziona!
In pratica con il pre è come se non arrivasse il segnale...mah!
A breve posterò qualche foto della costruzione.
 
Devo verificare, anche se da impostazioni il sub è presente, i frontali settati su small e il modo sub su LFE+Main.
Comunque ho provato a colegare anche il dayton direttamente al pre asus e funziona.
Il problema è il collegamento o i parametri di setup...
 
Ho fatto delle nuove prove ieri, ho resettato i paramentri del Denon e rifatto la misurazione Audyssey, mi ha impostato il sub a 8,5 db e adesso effettivamente funziona, probabilmente tale guadagno è dato dal fatto che il box era chiuso in maniera approssimativa e perdeva parecchia aria.
A proposito del Behringer invece...ma quanto è rumorosa la ventola? Non avrei mai pensato un fastidio del genere, ho appena ordinato una Noctua NF-A8 ULN.
Mi sapresti indicare qualche link dove vengono spiegati i parametri del software dsp e su come si utilizza? Su alcune parti ci arrivo, ma su filtri ed altri valori sono in alto mare!
 
se ora Audissey ti ha dato un +8,5Db vuol dire che devi aumentare il guadagno sul sub, così la "scompesazione" sarà minore.
Io l'ho sostituita con una Arctic da 8cm tagliando il cavetto e usando un po' di guaina termorestringente. Sapevo che la nuova serie era meno rumorosa.

per "filtri" cosa intendi? il crossover o l'equalizzatore parametrico?
Attaccalo al Pc e vedi tutto visivamente.
 
Top