Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76

    ipotesi schermo autocostruito


    Ciao a tutti.
    In una casa che abito solo tre mesi l'anno, vorrei mettere in mansarda uno schermo su cui proiettare film in modo un po' più soddisfacente che sul muro. Il proiettore è per ora una cinesata molto economica, ma in futuro punterò a qualcosa di più performante ma restando su un discreto usato HD. Come capite non ho esigenze particolarmente ricercate.
    La distanza di proiezione può essere fra 3,5 e 4 metri e lo spazio su cui collocare lo schermo è largo poco più di 3 metri.
    Pensavo a uno schermo sui 120 pollici in 16:9.
    Il punto è che non vorrei qualcosa che resti fisso, ma possa essere staccato quando non in uso. Ho dove conservare il pannello in mansarda una volta staccato, e vorrei evitare di imbarcarmi in uno schermo avvolgibile che penso costi molto di più.
    Per ora mi sto orientando su una delle seguenti ipotesi, dopo attenta lettura di diverse discussioni qui sul forum che portano con sè dei dubbi: a) un pannello in forex 10mm (va lasciato bianco da un lato e reso nero dall'altro? come realizzare cornici nere ai bordi ? dove è più conveniente comprarlo e farlo tagliare a squadro? per il peso che avrebbe vanno usate accortezze per applicare gancetti per appenderlo ?) b) realizzare una cornice con listelli e acquistare un buon telo, tipo bianco ottico peroni, da fissarci su con spillatrice adeguata.
    Mi date una mano su fattibilità, resa e costi possibili ?
    Io ho scartato l'idea dello schermo avvolgibile perché non riuscirei ad autocostruirlo e per queste dimensioni credo che dovrei spendere certamente di più comprandolo pronto e andrei comunque più facilmente incontro a problemi di pieghe.
    Grazie per i suggerimenti!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.419
    Se il pannello è attaccato alla parete non serve pitturarlo di nero sul retro.
    cerca in rete li vendono su misura ma credo siano meno convenienti che in passato..
    un celexon avvolgibile e tensionato da 240 cm netto alla fine costerà circa 280€…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76
    In effetti il Celexon tensionato è 280, l'economy non tensionato è 150, un pannello forex 240x135 da 5mm 90 euro, da 8 mm 160 euro, da 10 mm 190 euro.
    Cosa è più consigliabile? Il non tensionato crea molti problemi di pieghe? La lastra forex può essere inferiore a 10 mm. ? QUalcuno ha esperienze dirette ?
    Grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.419
    Tra uno schermo e un pannello meglio sicuramente lo schermo… se la spesa per il tensionato non è sostenibile puoi valutare il non tensionato mettendo in conto tra qualche anno le arricciature dei bordi.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76
    Grazie. Una domanda ancora: considerato che lo monterei in un posto dove sarebbe utilizzato per tre mesi l'anno, nel periodo di non utilizzo conviene tenerlo aperto o chiuso, per evitare la formazione di pieghe? Mi riferisco al non tensionato.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.419
    Per evitare ondulazioni sarebbe meglio tenerlo aperto, per le arricciature chiuso…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    76

    ah ah fantastico!
    è un metafora della vita....grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •