• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Costruzione bookshelf con TB W6-2313

  • Autore discussione Autore discussione ceck
  • Data d'inizio Data d'inizio

ceck

New member
Buongiorno a tutti,
sto cominciando a fare un paio di simulazioni con WinISD Pro per il mio prossimo progetto ovvero dei diffusori bookshelf usando come AP il TangBand W6-2313.

Dalle prime simulazioni esce un volume netto di 12 litri con una frequenza di accordo di 50 Hz, tubo reflex da 6 cm lungo 25 cm. Ho calcolato una potenza di 50W ed un HPF da 50 Hz a 12 db/oct per evitare il fondo corsa del cono.
L'andamento della risposta in frequenza non sembra malvagio.

I parametri dell'AP sono:

Impedenza nominale 4 Ω
Re 3.6 Ω
Sensibilità 1W/1m 87 dB
fs 50Hz
Diametro della bobina mobile 44.43 mm
Potenza nominale 45W
Potenza massima 90W
Bxl 8.41 Tm
Mms 24,95 gr
Cms 0.389 mm/N
Sd 140 cm^2
Levc 0.020 mH
Zo 40 Ω
Xmax 4 mm
Vas 10.84 l
Qts 0.38
Qms 6.02
Qes 0.41

Se qualcuno volesse simularlo poi possiamo discuterne.

Grazie mille
 
Ultima modifica:
peccato che abbiamo i file txt solo dell'8 pollici
https://www.dibirama.altervista.org...ers-w8-2314-coassiale-8-1-4-ohm-100-wmax.html

praticamente il crossover sarà alla cieca anche se l'andamento del tweeter sarà simile a questo.

I parametri T/s ti servono SOLO per la gamma bassa.
Hanno importanza fino a qualche centinaio di Hz. Dopodichè serve una rilevazione su pannello perchè si passa da una prestazione ampiamente prevedibile nella zona di "funzionamento a pistone rigido", ad una in gamma medio alta dove le scelte dei materiali, di costruzione, di design della membrana e del cestello possono stravolgere la risposta.

Esempio, se fosse una membrana in alluminio sicuramente ci sarebbero delle risonanze in alta frequenza che necessiterebbero di una "cura particolare" lato filtro. Per farmi capire meglio, la gobba sui 1800Hz sulla risposta del tw nel coassiale Sica:
https://www.dibirama.altervista.org...5c1-5cp-8-coassiale-6-5-1-8-ohm-240-wmax.html
Va assolutamente conosciuta e prese contromisure nel filtro pena una sonorità risonante/fastidiosa all'incrocio


Dall'8 pollici non sembra. La misura fuori asse a 30 gradi, la più importante in casa dove c'è tanto segnale indiretto, è particolarmente pulita e regolare. Ottimo.
Ti segnalo questo importante tutorial per Boxsim, dove lavorare sui crossover.
https://www.dibirama.altervista.org/tecnica/simulazioni/tutorial-boxsim.html
Uso anche VituixCad, molto più completo e potente ma ha alcuni piccoli difetti che rendono Boxsim irrinunciabile. Per dire, Vituix ti fa fare tutto velocemente ma la risposta a schermo non è realistica perchè non ti obbliga a creare un baffle dove sono montati gli altoparlanti. Baffle che ha una notevole influenza sulla risposta in gamma media.

Comunque per ora sei ancora nella fase di valutazione della gamma bassa e quindi ingombro del mobile etc.
Ti ricordo le "triadi" di misure ideali interne
https://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=42&hilit=il+mobile
se riesci a starci vicino eviti risonanze che si rinforzano tra di loro (no lati uguali o a 1:2)

Oltre a pensare a fare un reflex non ignorerei la possibiltà di otturarli. L'ho fatto 3 giorni fa nelle torri, meno problemi di incrocio con la via inferiore. Alle frequenze di accordo l'emissione è in controfase... (il woofer tira ma è il tubo che spinge, ad emettere tutto il suono)

io sono abituato con un vecchio BassBox
nella c. chiusa nei tuoi 12L il punto a -6 sarebbe verso dei tranquilli 80 con una dolce discesa.
Il reflex che hai pensato va perfettamente. Anzi la velocità dell'aria nel condotto è molto limitata. Potresti anche scendere a 55 50mm, contemporaneamente si accorcierà un po'. Vedi lo spazio che hai a disposizione.

50w vuol dire 100dB a 50Hz, mica male. Il filtro passa alto può arrivare anche a 45Hz. Ma se c'è il sub sotto... conta poco
 
Ultima modifica:
io starei su di un allineamento B4 @55 Hz in 10 litri, già con 60W (su 4 Ohm) sei al limite della X-max (4,3mm @80Hz)

f-3dB @ 55 Hz
filtrato @ 55 Hz con una Qft 0.8
200 mm di condotto diametro interno 55 mm.

88oHzdb.jpg
 
Direi un 20x30x40 (larghezza, profondità e altezza) con pannelli MDF da 25 da cui togliendo volume AP, tubo reflex connettore speakOn e spessore pannelli, arriviamo circa a 12 litri.

La flangia esterna dell’AP è circa 18 cm quindi penso che 20 cm siano il minimo per il pannello frontale.

Il rapporto tra i lati è 1:1,5:2.
 
Ultima modifica:
Direi un 20x30x40 (larghezza, profondità e altezza) con pannelli MDF da 25 da cui togliendo volume AP, tubo reflex connettore speakOn e spessore pannelli, arriviamo circa a 12 litri.

La flangia esterna dell’AP è circa 18 cm quindi penso che 20 cm siano il minimo per il pannello frontale.

Il rapporto tra i lati è 1:1,5:2.

1) trovo il connettore speakon scomodo per dei diffusori bookshelf
2) il rapporto tra i lati è proprio quello che ti avevano suggerito di evitare
3) considerando che lavorerà con il sub e che più scendi e più aumenterà di distorsione di intermodulazione tra le vie
eviterei di accordare la cassa alla frequenza di risonanza, diminuendo il volume aumenterà il freno meccanico del cono ed avrai bassi più smorzati (sino a quando la curva bianca non inizia ad ingobbirsi).
4) per me 25mm per un bookshelf sono troppi, io lo realizzerei col 19, pannello anteriore doppio (o da 25) e rinforzo interno.
5) sebbene più piccolo è meglio, io lascerei un paio di cm per lato sul pannello, utili (ad es.) se deciderai di arrotondare i bordi.
 
Ultima modifica:
può evitare di arrotondare perchè è un coassiale, il tweeter è "guidato" dal midwoofer. Certo arrotondare un po' è sempre bello.
invece che 20 30 40 fai 22 e diminuisci un pelo 'laltezza e risolvi per le dimensioni
il connettore speakon non prende volume o per lo meno è davvero trascurabile. Non dimenticare che avrai un 10% di volume extra dall'assorbente. Nel lato lungo (l'altezza) usa il 5cm sopra e sotto. E' la stazionaria a frequenza più bassa che avrai = serve uno strato maggiore che negli altri assi
 
Ciao a tutti,
ho simulato un 8 litri con dimensioni indicative di 18,5x25,9x38,85 (rapporto 1:1,4:2,1), accordo a 55 hz, tubo reflex da 5 cm lungo 20 cm con una velocità dell'aria pari a 16,5 m/s. L’xmax Rimane sotto il limite anche a 60W impostando un HPF a 50 Hz 12 db/oct.

L’AP lo metterei sul lato da 25,9 ed il reflex andrei a ripiegarlo con un angolo di 90° sulla profondità di 18,5.

Potrei anche pensare, per evitare i 90 gradi, ad un reflex che esce dalla parte superiore oppure dal fondo (ovviamente sollevando il diffusore con dei piedini o simili) ma non ho idea se abbia controindicazioni.

Con 8 litri la risposta è molto lineare senza picchi.

L’accordo a 55 Hz è perfetto, grazie per la dritta.

Direi che in linea di massima possiamo esserci.
 
Ultima modifica:
di sotto non sarebbe un problema, è abbastanza usato. Scegli dei piedini che alzino il mobile di una misura tale che l'area che viene creata da perimetro base x altezza, sia almeno il triplo di quella del tubo. Così non vari la Fb.
In alto non mi piace molto, entra polvere con gli anni
Se possibile eviterei curve. Avevo letto una esperienza dove un tubo da 12 con curva dava più sbuffi di un da 10cm senza curva.
Comunque nel tuo caso il rischio di sbuffo è basso.

Hai iniziato a fare pensare qualcosa sul crossover? Si potrebbe lavorare con i file dell'8" per poi fare una messa a punto con l'esemplare in costruzione.

Magari online si trova qualche misura del 6,5"da parte di un appassionato...
 
Se non ho capito male, il volume sotto all’uscita del reflex deve essere almeno il triplo di quello del tubo?

Per il cross devo ancora iniziare a vedere.

Su loudspeakerdatabase.com ci sono delle misurazioni, dopo cerco di capire come le hanno fatte.
 
Ultima modifica:
http://www.loudspeakerdatabase.com/TangBand/W6-2313

si ma sono dati per la gamma bassa, ti servono a nulla per il crossover.
Anzi, dai un occhio che non siano gli stessi dati dichiarati da TB.

Tra una settimana torno a casa e in quel pc ho Boxsim e Vituix e ci do un occhio. In vacanza mi manca la voglia :D
Direi che si possano usare i txt di Dibirama dell'8". Bene o male costruzione e materiali sono gli stessi quindi in gamma media e alta la risposta dovrebbe essere molto vicino. Uniche differenze saranno, nel 6,5", maggiore dispersione del mw in gamma medio alta, positivo, si potrà portare l'incrocio un po' più in alto.
Ovviamente rimarrà necessaria una certa messa a punto sull'esemplare realizzato.

Ah, quando decidi di fare il foro per il coax, evita che la distanza dai 2 lati e dal bordo superiore sia 1:1 1:2 etc..
 
Grazie mille Marklevi.

Per la distanza del reflex dal piano di appoggio devo tenere un volume pari a 3 volte quello del tubo reflex?

Sto cercando il file zma e fdr del AP. Vediamo se ne esce qualcosa.
 
l'area.
il tubo da 5cm dovrebbe avere quasi 20cm2 di area.

Se ho capito bene la base del mobile sarà composta dai 2 lati di 18 e i 2 da 25. Per un perimetro di 86cm. Quindi basterebbero già i piedini di 1cm. Ma diciamo che se ne trovi da 2 ti "liberi" meglio lo sbocco sotto
 
attenzione che vale solo per diffusori su piedistallo staccati dalle pareti, se "muri" il bookshelf in una libreria otterrai un doppio carico acustico perchè il volume che rimane tra la libreria e la cassa risuonerà in maniera non sempre piacevole ed accordato con il condotto reflex.
personalmente per utilizzi in libreria preferisco il reflex anteriore, anche se curvato.
 
Ultima modifica:
Cioa Amrvf,
i diffusori saranno appoggiati su un mobile completamente aperto e distanziati dalla parete.
Attorno avranno tutto spazio libero.
 
Ultima modifica:
Top