Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271

    io direi che... la colleghi in controfase se serve in simulazione e sopratutto poi alle prime prove/misure/ascolti.

    Non è "una scelta"

    In alta frequenza 5 cm sono tanti. in bassa frequenza 50cm sono nulla
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    e si, sono cose che mana mano vado scoprendo, ad esempio alla fine ho scoperto che driver e tweeter non si sposano e li ho cambiati.
    ora sono molto soddisfatto del risultato ma volevo sapere se questo grafico di fase e impedenza è accettabile o ci devo lavorare ancora.
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    direi che è un ottimo grafico perchè non scende sotto ai 4 ohm reali e tra i 200 e 400Hz la fase è vicina allo zero. Praticamente è un carico tranquillo
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    box finiti (ma non ancora rifiniti), ho misurato il woofer ed è proprio una bella linea ma il medio basso (12pr320) è troppo ballerino,
    nel range che mi interessa 100-1000 siamo a +- 10db, eppure dovrebbe avere una bella risposta piatta ... cosa mi sfugge!?
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    come stai misurando?

    Inizia da una misura in campo vicino, almeno fino a 500 600Hz escludi l'ambiente, max 1cm, appena a lato del parapolvere, volume medio basso (fino a che il sistema di misura segna i soliti 90 100dB per escludere rumori ambientali e disturbi elettrici)
    http://www.mh-audio.nl/Acoustics/Nearfield.html

    Che forma e misure interne ha il suo box? sicuro che sia tutto solito e ben fermo? che il cavo non tocchi la membrana?
    Sotto i 400Hz non può essere alcuna alterazione dovuta al woofer in se, è tutto dovuto all'ambiente o a qualcosa di estraneo al Faital

    come "riferimento" si può tenere questo sott'occhio
    https://www.dibirama.altervista.org/...-600-wmax.html
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    sto misurando fuori, il mic ad un metro, farò pure la misura che mi consigli.
    il box è profondo 13cm, largo 62cm, alto 34cm,
    per questioni di progettazione ho dovuto farlo poco profondo con un baffle largo
    tutto è ben fermo, il box è una roccia
    non si avvicina completamente al riferimento


    aggiornamento:
    stamattina ho fatto la misurazione ad 1 cm e la risposta è molto più piatta,
    quindi potrebbe essere il baffle largo che porta colorazioni?
    Ultima modifica di jenoux; 14-04-2021 alle 11:31
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    il baffle e la riflessione sul terreno davanti al mic o altre pareti ad un padio di m di distanza (per quel calo a 120Hz). Prova a piazzare due cuscini uno sopra l'altro nel punto a metà tra cassa e Mic.

    per il baffle mi è venuto in mente che è molto pratico Boxsim. E' vero che probabilmente c'è lo stesso in Vituix ma col simulatore tedesco sei OBBLIGATO ad impostare un baffle, cosa non necessaria con Vituix.

    Perchè poi nella tab "single driver" ti mostra proprio:
    il tradsuttore "nudo" come da txt caricato
    l'influenza del baffle sulla risposta
    e la risposta con baffle e crossover.

    in "common outer housing" puoi avere una prewiev del mobile e devi posizionare gli altoparlanti.

    Nel tuo caso basterebbe fare una singola via solo col PR320. Praticamente 10 15 minuti di lavoro

    Se non sei pratico devi assolutamente usare la guida di dibirama, c'è il caricamento di un mw TB, e seguirla passo passo, anche solo questa pagina:
    http://www.dibirama.altervista.org/t...m.html?start=2
    Ultima modifica di marklevi; 14-04-2021 alle 12:53
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    ho simulato con boxsim e il mio baffle dovrebbe influenzare pochissimo.
    sto misurando nel giardino, quindi le riflessioni delle pareti sono da scartare, resta il pavimento.
    oppure troppa o troppo poca lana di vetro nel box?
    le vibrazioni del box le escluderei
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    se vogliamo trovare il perchè della conca tra 180 e 120Hz escluderei l'assorbente perchè se fosse troppo, sotto la risposta non dovrebbe tormare su attorno ai 100, nel senso che il volume sarebbe fin troppo ingombrato ed il wf vedrebbe un volume troppo piccolo.

    ma il PR è sotto crossover?

    Boh, perchè non posti tutto quello che hai?
    nf e 1m woofer
    nf e 1m mw

    hai modo di misurare l'impedenza?
    Ultima modifica di marklevi; 14-04-2021 alle 20:48
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    allora:
    il box del 12pr320 è da 25 litri netti ricavato nel box reflex da 200litri del woofer
    box completamente sigillato e riempito di lana di vetro
    il centro del 12pr320 dista dal pavimento 86cm, il baffle è largo 62cm

    le misurazione le faccio in questo modo:
    pc con w10 e REW 5.2
    scheda audio scarlett solo 3 calibrata da rew e poi ho fatto la prova per assicurarmi che la calibrazione sia esatta
    mic bheringer 8000 con file di calibrazione
    volume del pc a 75
    livelli volume e ingresso mic della scarlett circa a metà
    che corrisponde a -18db di rew
    volume del finale al massimo per escludere interferenze del potenziometro

    misurazione ad un centimetro: perfetta!
    misurazione ad un 1mt, 2mt, 3mt, con tappeto, con cuscini ai lati, senza lana di vetro, con volume più alto e più basso:
    voragine da 10db a 150-180hz
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    con la misura vicina ti sei assicurato che woofer e mobile siano Ok. Riesci a misurare alzando tutto di un ulteriore metro? sembra ovvio che l'influenza sia esterna. Boh non mi viene in mente altro
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Aprilia
    Messaggi
    17
    Ho seguito in parte la discussione, sono molto interessato al progetto, perché sto anch'io realizzando un 4 vie alta efficenza. Io sono partito dalla costruzione di una tromba Arai A290 alla quale ho abbinato il Beyma CP800TI. Ora dovrei iniziare il progetto della sezione bassi e medio bassi, ma leggendovi mi si sono stravolte le idee.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    pazienza e un minimo di attrezzature per verificare quello che si sta facendo!
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    Citazione Originariamente scritto da jenoux Visualizza messaggio
    Si, ma se l’amplificatore invia 100w al woofer da 8 ohm contestualmente invierà 50w al driver da 16ohm. Comunque ci sto prendendo mano, avevi ragione di fronte a vituix gli altri scompaiono. Ci sono dei video su YouTube che , anche se in inglese, aiutano a sfruttarne meglio le potenzialità
    a te non deve interessare quanti watt effettivi arrivano all'altoparlante in base all'impedenza (che comunque dipendono anche da altri fattori oltre che dall'impedenza...), cio' che conta nell'allienamento della sensibilità dei singoli driver e quindi nella progettazione del crossover è quanto spl producono A PARI TENSIONE APPLICATA, ergo se i driver sono tutti misurati dal produttore a 2.83v (accertatene, dovrebbe essere dichiarato dal produttore nei grafici di misura) se anche uno è da 16ohm e l'altro da 4ohm (esempio a caso) non cambia nulla, il valore di spl del grafico sarà sempre il riferimento assoluto che devi considerare per progettare il diffusore indipendentemente dall'impedenza nominale. Ripeto, questo se sono tutti misurati a pari tensione e non "ad un watt", dove allora i 16ohm nominali vengono pilotati con circa 4v e i 4ohm con poco meno di 2v costringendoti a togliere o aggiungere circa 3db "a mano" a seconda dei casi. Ecco perchè conviene sempre poter misurare in proprio anzichè importare i grafici di risposta del produttore, anche se si può usare appunto il trucchetto di modificare manualmente i valori alla voce "db" del grafico quando ne setti i valori aumentando in proporzione di +/-3db a seconda del bisogno "normalizzando" quindi l'spl in base a come il costruttore ha effettuato la misura...
    Il discorso di "ottimizzare" i watt a disposizione è un po' un nonsenso, senza offesa: se un woofer ha parametri migliori che gli permettono di scendere meglio rispetto ad un altro, anche se tiene il doppio dei watt rispetto a quelli che hai a disposizione, resta da preferire a meno che sia inadatto per altri motivi più importanti (ad esempio ha una sensibilità troppo bassa rispetto quanto vuoi ottenere, se sei in classica mono-amplificazione e crossover passivo multivia), non sta scritto da nessuna parte che devi dargli tutta la potenza nominale. "Andare in pari" con la potenza non ottimizza assolutamente nulla: non hai ne' benefici ne' malus nel farlo
    Ultima modifica di Ale55andr0; 11-09-2021 alle 09:17
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •