|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Informazioni per costruire Tube traps
-
03-08-2020, 22:32 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 55
Informazioni per costruire Tube traps
Ciao a tutti.
Siccome mi ritrovo con la frequenza dei 100/110Hz troppo esuberante, vorrei provare a costruirmi un .... paio (?) di Tube traps; vi faccio le domande in sequenza, per essere sintetico:
1) utilizzerei due lastre di poliuretano espanso bugnato (25kg/mc) di misura 200x150 cm. perchè le avrei disponibili gratis: cosa ne pensate? si ottiene qualcosa di utile? Alla peggio, ..."rimedio" con lana di roccia.
2) come posso approssimare il diametro del TT per quelle frequenze?
3) per avere un prodotto versatile, quindi una parte riflettente, con cosa posso ricoprire un emi-cilindro? Un film plastico, magari un pò spesso tipo quello trasparente che si usa nelle serre (non so il peso/mq però) può già andare?
Poi per la copertura esterna, userei due dischi di truciolare precompresso o cose del genere e tela tipo da sacco come involucro. Andranno posizionati negli angoli frontali di una stanza a mansarda (soffitto a doppio spiovente) che ha altezza di 1.50 in quel lato, quindi l'altezza dei TT sarà appunto quella, visto che arriverebbero a soffitto. Lato parete posteriore non penserei di intervenire perchè c'è un divano di tessuto che è quasi a tutta larghezza di parete.
Ogni altra indicazione tecnica che possa essermi sfuggita, sarà molto welcome.Ultima modifica di prolonga1; 03-08-2020 alle 22:34
-
03-08-2020, 23:30 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.261
ciao, qui ho radunato alcuni video in proposito alla costruzione dei Tube Traps
https://www.youtube.com/playlist?lis...cKRhe9DKjvp5nF
e poi ho questo link
https://www.audiotekworld.com/it/l-a...orretta-sceltaLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
04-08-2020, 00:47 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 55
Grszie, la costruzione è il problema minore comunque è sempre utile la verifica. 😊
-
04-08-2020, 01:56 #4
Posso dirti come ho realizzato i miei, tanti anni fa.
Ho utilizzato le "coppelle" di lana di roccia, che sono quei rivestimenti a forma di tubo che servono, appunto, per isolare i tubi nei grandi impianti (impianti chimici, navali, ecc.)., si trovano presso i grossisti di materiale isolante.
Hanno un taglio longitudinale che permette di divaricarli per inserirli attorno al tubo, cosa che a noi non serve e basta riempire il taglio con apposita colla e in un attimo si ha già la struttura pronta, alle due estremità, per chiudere il tutto, ho usato dei dischi di compensato, attorno ai 5 mm., pure loro incollati.
Su metà della circonferenza ho fissato un foglio di plexiglass trasparente, facilmente reperibile in qualsiasi Self, in modo da ottenere una superficie (una semicirconferenza) riflettente (o meno) basta orientare la parte che interessa verso l'interno dell'ambiente, ad esempio, se si orienta verso l'ambiente la parte riflettente si ha diffusione della gamma media/alta e assorbimento di quella media/bassa, se la si orienta verso l'angolo delle pareti si avrà assorbimento di tutta la frequenze.
Il tutto è stato rivestito con del tessuto di maglina, fonotrasparante, ed elastico, cucito a formare una specie di "manica" che è stato facile infilare sul tubo e mantenere tesa, senza pieghe, fissandola con qualche graffetta ai due "tappi" di chiusura alle estremità.
Su questi ho poi incollato degli altri dischi da 8-9 mm. di spessore, pitturati in nero, per rifinire il tutto.
Dimenticavo, il diametro delle coppelle arriva sino a 40 cm. partendo da 20 o forse meno e l'altezza è di 120 cm. (se ben ricordo).
Usa quelle del diametro maggiore che puoi, due impilate per ogni angolo, io le ho inserite in tutti e 4 gli angoli.
Ne ho anche realizzate alcune semicilindriche, ovvero 180°, che ho inserito in alcuni punti lungo la parete posteriore (metà, 1/4).
Avevo anche le foto della realizzazione nella discussione relativa alla mia saletta, ma mi pare che si siano perse negli anni.Ultima modifica di Nordata; 04-08-2020 alle 01:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2020, 08:47 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 55
Grazie per la spiegazione, esauriente ma siediti perchè ho un fuoco di fila di domande
:
Quindi se ho capito bene, alla fine ti sei trovato con un cilindro "pieno" per i primi 4-5 cm di spessore e poi il resto tutto vuoto?
Su metà della circonferenza ho fissato un foglio di plexiglass trasparente, facilmente reperibile in qualsiasi Self, in modo da ottenere una superficie (una semicirconferenza) riflettente (o meno)
Il resto è chiaro, solo un paio di chiarimenti:
1 - non è quindi pensabile riciclare quel poliuretano espanso bugnato immagino, vero?
2 - mi pareva di aver letto qualcosa ma non sono sicuro: il diametro ha correlazione con la frequenza di intervento o è solo (anche) questione della quantità di materiale interno?
Grazie
-
04-08-2020, 10:06 #6
Alla fine si ha un cilindro, vuoto all'interno con una parete spessa, nel mio caso, 5 cm., l'importante è sigillare bene le due estremità e, nel caso delle coppelle, il taglio longitudinale, in modo da assicurare una certa tenuta d'aria.
Il plexiglass cui mi riferisco non è quello in lastre spesse qualche millimetro, ma è un "foglio" spesso intorno a 0.5 mm. non è affatto rigido, tanto è vero che nell'espositore dispenser in cui lo vendono è arrotolato e si estrae la lunghezza che se serve e poi lo si taglia.
Io ho usato le coppelle per comodità: non c'è bisogno di realizzare una struttura per mantenere il tutto rigido, in caso contrario si deve realizzare una struttura cilindrica con, ad esempio, una rete "per pollaio", tutto meno pratico.
Il diametro incide sul range di frequenze che vengono attenuate, con un diametro di 40-50 cm. si arriva un pochino sotto i 100 Hz, purtroppo le frequenze di risonanza tipiche di un ambiente normale sono al di sotto di tale frequenza, comunque si ha ha già un buon impatto su una gamma importante, esistono comunque altri sistemi per scendere ancora un pochino: trappole angolari negli angoli, pannelli risonanti e, ovviamente, la correzione attiva.
Esiste tutta una letteratura in materia, ad esempio il solito e citatissimo "Manuale di Acustica" di F. A. Everest, ed. Hoepli, reperibile anche in italiano, ho già inserito più volte un nutrito elenco di pubblicazioni sulla materia."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2020, 13:15 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 55
Direi che è tutto chiaro, grazie.
-
04-08-2020, 13:17 #8
In questo modo:
La mia sala Cinema: Entra
-
04-08-2020, 13:44 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 55
Stavo appunto guardando in rete ma lana di roccia già sagomata cilindrica da 4-5 cm di spessore si trova solo con il foglio di alluminio e per ora non ne vedo che abbiano diametro sui 40/50 cm.
-
04-08-2020, 17:25 #10
Ma anche no, ad esempio, il primo che ho trovato:
https://www.isover.it/prodotti/isove...-section-mt-40
o anche:
http://www.aita-coibentazioni.it/Lan...20coppelle.pdf
In questo catalogo trovi un po' di tutto:
http://www.atsisolanti.com/wp-conten...IA_10_2017.pdf
Ovviamente non sono prodotti che vanno cercati su Amazon."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2020, 18:24 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 55
macchè Amazon!
Ho guardato nei punti vendita di Parma di materiale idraulico & c. (Corbellini, Bricoman, Bricocenter, Obi, Centrogamma, Brico OK, ed altri). Se me li devo far spedire, spendo più che acquistarli e la faccio ultima.
Comunque non è detto che con foglio di alluminio non vadano bene: non potrebbe essere il sostituto del plexiglass che hai usato tu?
Se poi si riesce a sfogliare senza sacrificare lana di roccia, sono a cavallo.