• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aiutatemi ad eliminare il groviglio di cavi

paperix

New member
IMG_5057.JPG
Purtroppo sono costretto a sistemare l'impianto in questo mobile che ha accesso solo dal davanti e dietro si forma un groviglio inestricabile di alimentatori, cavi di rete, di antenna, hdmi, ecc. ecc.
L'impianto è composto da mysky hd con praticamente tutte le prese utilizzate, raspberry pi, switch di rete, lettore blu-ray, ampli ht con 5+1, ripetitore di telecomando cbviky, splitter hdmi e trasmettitore hdmi su cat5, ciabatte varie.

Sfortunatamente ognuno degli aggeggini (splitter e cose varie) ha il suo bel alimentatorino a muro che contribuisce non poco al casino generale, insieme al fatto che per dare risalto alla miniaturizzazione i progettisti hanno preso la cattiva abitudine di mettere connettori su tutti i lati dei loro aggeggi.

Aiutatemi a razionalizzare un po' l'impianto, anche se c'è da costruirsi qualcosa, con i montaggi elettronici me la cavo.
 
Ciao, la verità più schietta? Non c'è soluzione. I cavi sono da sempre un problema irrisolvibile soprattutto in queste situazioni. Consigli di buon senso: avvolgi i cavi con dei ferma cavi removibili, sostituisci i cavi di alimentazioni di quello che puoi (cavo alimentazione IEC dell'ampli, cavo alimentazione ad 'otto' etc) con cavi più corti, se vuoi autocostruiti, magari schermati che male non fa a tutto l'impianto.
 
Accorciare i cavi troppo lunghi nel mio caso è una soluzione poco praticabile, perchè potendo agire solo dal davanti devo mantenere una lunghezza che mi permetta di estrarre le elettroniche e poterci lavorare. Potrei accorciare i cavi tra le elettroniche, ma si tratta di cavi hdmi e non me la sento di tagliarli e risaldarli, mi limiterò a fascettarli.

Pensavo ad altre soluzioni.
Per esempio, non potrei sostituire i 3 alimentatorini da muro da 5V 1A con un unico alimentatore da 5V 5A, qualcosa tipo questo? Basterebbe mettere i 3 dispositivi in parallelo, o dovrei disaccoppiarli in qualche modo? Un'unica psu da 5V e un'altra da 12V e già sarebbe una bella semplificazione.

La sky Digital Key posso collegarla attraverso una prolunga usb e nasconderla da qualche parte? considerando che al suo ingresso ho un raccordo a T per dare il segnale dalla presa antenna sia alla TV che alla key, farei un po' di pulizia

C'è modo di far accendere dei dispositivi solo quando il decoder mysky hd è acceso?
 
Puoi sicuramente usare un solo alimentatore per tutti gli apparecchi che hanno lo stesso valore di alimentazione.

Tra l'altro nella pagina che hai linkato compaiono tra i suggerimenti anche quegli alimentatori inseriti in un case metallico traforato, sicuramente migliori di quello che hai indicato, inoltre hanno le connessioni a vite, cosa che facilita il cablaggio, io ne uso alcuni.

Stai solo attento alle polarità.
 
forse coi montaggi elettronici te la cavi pure, ma in quanto a cablaggi... :(
cablare è un'arte: ci vuole passione e pazienza. non lasciare tutti i fili liberi a stessi. a secondo di dove vanno, tienili insieme cercando di dargli una misura e una giusta lunghezza, comoda per l'installazione ma non troppo lunga.
esempio: tutti i fili del sinto, fasciali insieme. ci sono anche delle calze in commercio che tengono il fascio flessibile, oppure se usi fascette non stringerle troppo per non irrigidire il tutto.
quando ci sono pochi fasci è molto più semplice accomodarli e piegarli all'interno e piano piano il casino svanisce e diventa 'ordine tecnologico'.
 
Tra l'altro nella pagina che hai linkato compaiono tra i suggerimenti anche quegli alimentatori inseriti in un case metallico traforato, sicuramente migliori di quello che hai indicato

Grazie, avevo il dubbio che fosse meglio utilizzare uno di questi alimentatori!
Posso collegare tutto in parallelo senza problemi, o devo separare le "utenze" in qualche modo?
 
forse coi montaggi elettronici te la cavi pure, ma in quanto a cablaggi... :(
Va be', nella foto il cablaggio è particolarmente incasinato perchè stavo provando il trasmettitore hdmi su cat5, normalmente è un po' meglio, qualche fascetta la uso...

cablare è un'arte: ci vuole passione e pazienza. non lasciare tutti i fili liberi a stessi. a secondo di dove vanno, tienili insieme cercando di dargli una misura e una giusta lunghezza, comoda per l'installazione ma non troppo lunga.
esempio: tutti i fili del sinto, fasc..........[CUT]
In effetti non sono abbastanza artista :cry: Il problema è che non avendo accesso da dietro, devo per forza lasciare i fili troppo lunghi. Ho intenzione di costruire una struttura a T rovesciata, che mi permetta di inserire e togliere le elettroniche tutte insieme e nascondere dietro la parete verticale tutti i fili, lo switch e la ciabatta. Insieme all'eliminazione degli alimentatori a spina dovrei ottenere un risultato quantomeno dignitoso
 
mi sembra di vedere che qualche cm di margine l'hai dietro le elettroniche.... fai un bel pannello di legno simile al mobile e crei un doppiofondo, addio cavi
 
per i cavi del TV e delle casse io ho comprato una calza in nylon ri-chiudibile.
mettendo tutti i cavi i fasci flessibili semplifica molto la loro sistemazione e mantiene l'ordine.
 
@paperix

sui fianchi interni del mobile monti due guide lineari da cassetto, bricocenter/castorama/etc., sulla parte scorrevole ci metti un bel piano di legno di spessore idoneo a reggere il peso... con il piano di legno estratto disponi tutte le elettroniche + ciabatta alimentazione e fai tutti i cablaggi tenuti in ordine con fascetta velcro (amazon, rotolo da 3m... molto conveniente)... in spirale di plastica ancorata a piano scorrevole e a fondo mobile di ci infili i cavi delle casse (così quando apri/chiudi il piano non li schiacci)... dalla ciabatta, ancorata sul piano mobile, parti con singolo cavo verso la 220 nel muro

dovrebbe anche darti il vantaggio di poter spostare in avanti il blocco delle elettroniche e pulire la polvere che nel tempo inevitabilmente si accumula senza diventare matto

può essere un'idea? ... boh.. io l'ho buttata lì :)
 
Ultima modifica:
Ma sono l'unico che contrariamente alla norma adora vedere tutti quei fili dietro al mobiletto:D? Pensate che, pur avendo una saletta dedicata, non ho volutamente fatto passare nelle pareti i cavi di potenza dei diffusori frontali per gustarmi la loro vista ogni volta che mi siedo sulla mia poltroncina:D; mi sembra di avere 2 pitoni in casa:)...
 
Top