Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Progetto Ciare H06.2

  1. #1
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364

    Progetto Ciare H06.2


    Salve a tutti,
    ho giusto due domande da pivello sulla costruzione dei diffusori:

    1- qualcuno di voi mi sa dire le principali differenze fra i progetti ciare dell h06.2 e le h06.1? So che alcuni hanno sperimentato le H06.1, ma non ho mai letto di nessuno che abbia realizzato le H06.2. Mi chiedevo quale fosse la principale differenza fra la configurazione isobarica e la reflex visto che la risposta in frequenza dei due diffusori (almeno stando alle brochure ciare) sembra praticamente identica.

    2- volendo modificare la forma esterna della cassa, a parte ovviamente il volume totale e gli eventuali volumi interni separati, cosa dovrei mantenere per non alterare in modo sostanziale il progetto originale?

    Scusate la banalità delle domande, ma sui vari siti di autocostruzione non ho trovato risposte chiare.


    Giancarlo.
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ripesco questo thread, purtroppo finito nel dimenticatoio, per capire se qualcuno ha realizzato questo progetto che interesserebbe anche me.

    Come pure sarei interessato a capire il punto 2 (variazione della forma del cabinet esterno).

    gianka, tu ne hai fatto più nulla?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Come pure sarei interessato a capire il punto 2 (variazione della forma del cabinet esterno).
    Presumo che una variazione della forma non implichi differenze significative sulla resa globale del sistema. Se il progetto iniziale e' stato studiato a fondo, penso che pero' almeno la distanza dei centri di emissione dei vari altoparlanti vada conservata.

    Ciao
    Mimmo

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75
    Riuppo questo thread

    se guardiamo il progetto h06.2 a questo link http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/h06.2.pdf e togliamo la parte delle basse frequenze di sotto mi sembra un 3 vie al rovescio, come mai ?

    cosa comporta a tenere il tweeter sotto il midrange ?
    e quel woofer perchè cosi in alto ?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    il 6.1 ha una migliore estensione sulle basse frequenze, consente di ottenere una MOL più elevata ed una distorsione sulle basse frequenze inferiore. il tw deve stare alla stessa altezza delle orecchie dell'ascoltatore, nel 6.2 è stato semplicemente riportato ad un altezza più usuale.
    Ultima modifica di amrvf; 06-01-2008 alle 21:55

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    però penso che le 6.2 in fascia medio alta abbiano prestazioni assai più elevate, anche visto i componenti usati. Non so per quanto riguarda la parte bassa, però so solo che quella delle 6.1 mi piace di più. Fare un unico progetto con parte bassa delle 6.2 e medio alta delle 6.2?
    magari riprogettare il crossover per la parte bassa.
    E' un idea no?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    magari riprogettare il crossover per la parte bassa.
    E' un idea no?
    La vedo piuttosto dura!!! bisogna far collimare le quote da terra della sezione medioalti con i volumi del box woofers, senza modificare le dimensioni del pannello frontale delle 6.2 e poi simulare il xover.
    In pratica un diffusore del tutto nuovo...auguri!!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Ci credo il 6.1 ha più estensione in basso, monta 2 32cm come wf, mentre il 6.2 2 20 cm!!!

    Però il 6.1 non si può tenere troppo vicino al muro...mentre il 6.2 è più duttile nel posizionamento...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    volendo si potrebbero fare due parti separate, woofer delle 6.1 con le sue dimensioni e poi parte medio alta delle 6.2 con le sue dimensioni e incollare il tutto. verrebbe come una torre, penso sia carina uguale

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    51
    Guarda, sul fatto che sia carina è questione di gusti, non sarebbe la prima volta che si vedono parallelepipedi di dimensioni diverse sovrapposti. Secondo me per cercare di armonizzare le due parti separate-come le chiami tu-si potrebbe pensare di ruotare di 90°la sezione bassi della 6.1 riducendone contemporaneamente la profondita a 25 cm.(misure interne con setto interno di 2 cm di spessore) e l'altezza a 70 cm. aumentando la larghezza del pannello su cui è fissato il woofer (che nell nuova configurazione rappresenterebbe la misura della profondità del diffusore) di tanti cm. quanti ne servono per recuperare la volumetria persa con le riduzioni precedenti - sarebbe in pratica una configurazione tipo modello "h04.1" con "caricamento" isobarico. Naturalmente, in ultimo, si deve spostare il condotto di accordo sul lato posteriore del diffusore (non davanti per ragioni estetiche dato che giocoforza deve stare in posizione disassata rispetto alla metà del pannello). Fatto questo, resta sempre il problema di progettare un nuovo xover dato che l'incrocio con hw202 (del progetto 6.1) potrebbe essere ben diverso da quello che si deve necessariamente fare con il componente HW 203 che andrebbe ad equipaggiare la sez.medioalti di questo ibrido vivisezionato!!!
    Che ne dici?? ci proviamo ??


    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Però il 6.1 non si può tenere troppo vicino al muro...mentre il 6.2 è più duttile nel posizionamento...
    Visti così,temo che tutte e due i sistemi non vadano troppo d'accordo con le pareti a meno di 60/80 cm. di distanza.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Citazione Originariamente scritto da refurbished
    Visti così,temo che tutte e due i sistemi non vadano troppo d'accordo con le pareti a meno di 60/80 cm. di distanza.
    Il 6.1 Ha il reflex posteriore mentre il 6.2 ne ha 2 anteriori...va da se che il 6.2 si può avvicinare alla parete moooolto di più del 6.1 che oltretutto ha un reflex per 1 32 cm!!! Una bella bocca...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    Volendo ci si potrebbe provare, io però ora sono occupato con altre autocostruzioni per impianto HT


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •