|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
31-03-2014, 19:24 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Lana roccia o Lana vetro o cosa per Quadri fonoassorbenti??
Salve a tutti
volevo realizzare dei pannelli fonoassorbenti con legno, stoffa e materiale isolante,
per riempire i quadri che saranno spessi quanche cm, meglio usare
lana roccia, lana vetro o ci sono materiali migliori?
Da obi ho visto che le lane sono facilmente reperibili.
Grazie mille
TommasoSintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
31-03-2014, 19:58 #2
la fonoassorbente é lana di roccia.
lana di vetro non saprei.TV LCD -Sharp 70LE838 VIDEOPROIETTORE- JVC X55/rs48 TELO -VISIVO motorizzato 16:9 - base cm. 270 LETTORE - sony bdp-s790 DARBEE dvp5000
SINTOAMPLI- denon avr-4520 DIFFUSORI- frontali sonus faber venere Signature centrale ?? surround ?? integrato Advance Acoustic Map-407
-
01-04-2014, 07:05 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Ti ringrazio, ma la lana di roccia è pericolosa da mettere in camera perchè cancerogena, vi risulta? Il mio scopo è trattare acusticamente al fine di eliminare i riverberi nella mia stanza che è un po piccola e piena di vetri.
Su internet parlano si di lana di roccia che di lana di vetro, da obi te la vendono a 4€ a pannello quella di vetro, e 32€ un rotolo di lana di roccia.
Ho un dubbio, presumo che mettere pannelli a caso nella mia stanza non sia molto saggio, eliminando tutti i riverberi il suono migliora sicuramente o cìè anche la possibilità che peggiori?
Grazie mille!!Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
02-04-2014, 10:25 #4
Quando installai i pannelli fonoassorbenti a base di lana di roccia nel 2007 feci qualche ricerca:
la lana di roccia nel 2002 è stata inserita nel gruppo 3 (non cancerogene per l'uomo) dallo IARC (The International Agency for Research on Cancer)
A parte questo la lana di roccia può essere irritante se viene a contatto con la pelle o se la respiri, le elementari precauzioni da seguire sono le seguenti:
- usare guanti e mascherina durante la sua manipolazione/lavorazione e farlo in ambiente ben aerato o meglio all' aperto
- accertarsi di usare materiale compatto, che non si sbricioli alla minima sollecitazione meccanica
- rivestire il pannello costruito con del tessuto che ne contenga gli eventuali distacchi di filamenti
Originariamente scritto da breed49
Un consiglio, se acquisti lana di roccia assicurati personalmente che sia del tipo ben compatto che non si rompe appena lo tocchi. In commercio esiste di tutto e di più, solo con un controllo in situ puoi accertarti realmente della qualità del prodotto che stai acquistando.
Originariamente scritto da breed49
Eliminando tutti i riverberi la tua stanza diventerebbe una camera anecoica e questo non è un bene, oltretutto per eliminare tutti i riverberi dovresti rivestire completamente le pareti, compreso il pavimento e il soffitto, di materiale fonoassorbente...Ultima modifica di KwisatzHaderach; 02-04-2014 alle 10:35
Martino
-
08-04-2014, 07:02 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Sei stato grandissimo!
Grazie mille per la spiegazione
TommasoSintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
22-04-2014, 07:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
1.jpg2.jpg
Ringrazio tutti per il supporto, attualmente ho questi pannelli alle finestre, ho di molto ridotto le riflessioni il problema è che alle lunghe i pannelli non ci stanno !! Volevo quindi installare del tendaggio, volevo andare all'ikea e prendere le tende più spesse che ci sono (no velluto perchè non si addice all'ambiente), e installarle su dei binari.
Secondo voi meglio con delle belle tende o con i pannelli?Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
24-04-2014, 17:10 #7
se sono pesanti e non vuoi attenuare sono nei punti di riflessione... tende! la quantità di materiale fonoassorbente che metti nell'ambiente è maggiore e contribuiscono sicuramente ad abbattere parecchio il tempo di riverbero... occio a non abbatterlo troppo che poi caschi nel problema opposto di una stanza troppo "sorda"