Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    Autocostruzione FFRC by tnt-audio


    Ciao a tutti,

    Sto pensando di costruirmi il cavo di tnt-audio FFRC, ho visto che è ben conosciuto.

    Sono perplesso perchè non so bene quali possano essere i problemi legati alla mia situazione:

    - pensavo visto che è gratis, di usare cavo categoria 6 solo che noto una bella scritta sul cavo che indica come impedenza 100 Ohm. temo sia troppo elevata e non trovo la specifica analoga sui cavi cat 5.
    - i cavi dovranno essere molto lunghi..... dai 12 a 15 metri, con la tabellina di excel di tnt-audio con un cavo di 15 metri si parla di una attenuazione di 0,52 db. Non so valutare l'impatto che avrei sulla resa.

    Qualcuno può chiarirmi le idee per favore.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    Proprio nessuno?

    Proprio nessuno, può darmi qualche consiglio?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Parli dei canali posteriori, vero?
    Beh, allora non stare lì a crucciarti e vai tranquillo.
    Saluti
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    per ora frontali....

    Grazie della risposta Luca,

    Tra l'altro mi è venuta voglia di provare questo cavo proprio guardando il tuo sito e leggendo in giro per la rete.

    Purtroppo però i 12-15 metri sono sul frontale. Immagino cosa starai pensando. Al momento però non ho possibilità di cambiarlo....ho dei bambini piccoli e quindi è molto più saggio tenere fuori portata le elettroniche.

    Le ipotesi sulle quali sto ragionando faccio sono sostanzialmente:

    - I cavi di bassa lega che ho (5 euro metro) vista l'infelice disposizione sono più che sufficienti (15 m).
    - Con i FFRC potrei avere un minimo di giovamento.
    - Con i FFRC potrei avere un degrado, soprattutto perchè non trovo nulla riguardo l'uso di un cat6.


    Per aggiungere qualche dato in più.... Ho da pochissimo preso delle jm-lab Cobalt 816s e 800c. Al momento in "rodaggio".
    Le piloto con un Pioneer d2011.

    L'ultima ipotesi....la più dolorosa: ... con l'impianto che ho e con l'ambiente che ho posso fare tutto quello che voglio che tanto non cambia nulla.....


    Ciao e grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Purtroppo non c'è una risposta risolutrice.
    Se te la senti di imbarcarti nella costruzione dei FFRC, allora vai pure, dovresti trovarne giovamento ma ricorda che ci vuole molta pazienza per quelle lunghezze.
    Saluti
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    LucaV ha scritto:
    Purtroppo non c'è una risposta risolutrice.
    Se te la senti di imbarcarti nella costruzione dei FFRC, allora vai pure, dovresti trovarne giovamento ma ricorda che ci vuole molta pazienza per quelle lunghezze.
    Saluti
    Luca
    E' il motivo (la pazienza ed il tempo) per cui ho rinunciato a farmi i cavi col cat5 per i surround.
    Luca considerando che ho i TripleT per i frontali (che trovo estrememente competitivi, al punto di averli preferiti ai cavi, anche costosi, che ho testato nel mio impianto) pensi che dei cavi da 5/6 euro al metro possano creare degli "scompensi nell'ascolto di musica in MCL?
    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Assolutamente no.
    Cerchiamo di essere realistici.

    Parlando di MCL, il mio consiglio è quello di prestare (maggiore) attenzione al cablaggio dei frontali e del centrale che portano - diciamo - il 90% della informazione uditiva nella riproduzione di un film.
    Ove pure il cavo dei posteriori fosse tanto più lungo di quello destinato alle frontali da generare "ritardi nell'allineamento", la cosa sarà facilmente gestibile dal pre decoder.
    E anche se l'elicottero dovesse passare con un ritardo di 30ms sulla vostra testa....che sarà mai
    Saluti
    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    LucaV ha scritto:
    Assolutamente no.
    Cerchiamo di essere realistici.

    Parlando di MCL, il mio consiglio è quello di prestare (maggiore) attenzione al cablaggio dei frontali e del centrale che portano - diciamo - il 90% della informazione uditiva nella riproduzione di un film.
    Ove pure il cavo dei posteriori fosse tanto più lungo di quello destinato alle frontali da generare "ritardi nell'allineamento", la cosa sarà facilmente gestibile dal pre decoder.
    E anche se l'elicottero dovesse passare con un ritardo di 30ms sulla vostra testa....che sarà mai
    Saluti
    Luca
    Mi fai capire la questione del "ritardo" dovuta alla lunghezza del cavo... qual è l'ordine di grandezza in ms del ritardo per ogni metro di cavo?

    Rino

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    LucaV ha scritto:
    Assolutamente no.
    Cerchiamo di essere realistici.

    Parlando di MCL, il mio consiglio è quello di prestare (maggiore) attenzione al cablaggio dei frontali e del centrale che portano - diciamo - il 90% della informazione uditiva nella riproduzione di un film.
    Ove pure il cavo dei posteriori fosse tanto più lungo di quello destinato alle frontali da generare "ritardi nell'allineamento", la cosa sarà facilmente gestibile dal pre decoder.
    E anche se l'elicottero dovesse passare con un ritardo di 30ms sulla vostra testa....che sarà mai
    Saluti
    Luca
    Grazie, è come ipotizzavo. Comprerò dei cavi "semplici" (una treccia di 15 metri era inquietante!!!! ) e i surround sono serviti
    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    rinorho ha scritto:
    Mi fai capire la questione del "ritardo" dovuta alla lunghezza del cavo... qual è l'ordine di grandezza in ms del ritardo per ogni metro di cavo?
    Rino
    Praticamente (e realmente) inesistente
    Era un paradosso per semplificare.
    Saluti
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    LucaV ha scritto:
    Praticamente (e realmente) inesistente
    Era un paradosso per semplificare.
    Saluti
    Luca
    Meno male!!!! temevo di dover sentire una qualche strana teoria sulla propagazione del suono in un conduttore liquido nelle notti con plenilunio....

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    maurocip ha scritto:
    Grazie, è come ipotizzavo. Comprerò dei cavi "semplici" (una treccia di 15 metri era inquietante!!!! ) e i surround sono serviti
    ciao
    Potresti usare il TNT star per i surround,sempre meglio di un cavo semplice
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    Cat6

    Torno in-topic dopo una forzata assenza per malattia.
    Mi sono procurato il cavo Cat6. Ora basta intrecciare 30 metri di cavo......arrrghhh
    Vi saprò commentare i risultati che otterrò..
    A presto.. si fa per dire ....tre treccie da 10 metri... impresa storica..

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    Variante FFRC

    LucaV,

    Leggo sul tuo sito che hai usato per i frontali una variante a 4 Mandate degli FFRC.
    Me la puoi spiegare per favore? Ho paura che con solo 3 cavi quindi 6 coppie di conduttori per polo la sezione risultante non sia un granchè.
    Sbaglio o tutto sommato l'intreccio dei cavi ha una ragione estetica dato che i conduttori sono già intrecciate tra loro?



    Grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    Aggiornamento


    Ho finalmente realizzato 3 treccie da cica 10 Metri con cavo cat6 per le mie Cobalt frontali e centrali, collegate in Biwiring.

    Che dire sono soddisfatto del risultato.

    Anche se non ho propriamente un impianto audiofilo mi sono ritrovato ad apprezzare un basso più corposo e un maggiore dettaglio sui medi.

    A questo punto dovrei provare a capire se è il cavo o se è stato il passaggio al biwiring..... ma temo che mia moglie mi ammazzi.... quindi per un pò me ne devo stare buono...intanto aspetto di rodare per benino il cavo.


    Lorenzo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •