• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Passivo 2 vie.

Desmojack

New member
Salve a tutti, mi chiamo Giacomo, ho 34 anni e scrivo da Empoli.
Stò realizzando dei diffusori 3 vie che all'inizio dovevano essere triamplificati ma poi per problemi di posizionamento diffusori/elettroniche non posso più triamplificare...

I diffusori hanno come woofer degli RCF L15P540, medi B&C 8PE21 e driver B&C DE200 con trombe ME20.

Visto il problema l'unica soluzione che vedo possibile è incrociare attivamente woofer e medio/alte e passivamente medio e driver.
Ma il problema principale è che non so usare nessun programma per calcolare i passivi...

Qualcuno sa aiutarmi nel calcolo di questo passivo?
 
Tra l' altro usando una tromba non hai la stessa risposta del driver liscio e in più devi tenere in considerazione anche il disassamento introdotto fra i 2 altoparlanti. Per fare le cose bene mi sa che ci vorrebbe un programma di calcolo a pagamento, non mi micordo se con quelli gratuiti riusciresti a districarti su queste cose.
 
Ciao,
penso che se fai tutto passivo sia meglio, come ho fatto io nei miei. I tagli di frequnza da fare sono, secondo me, 300/5000 in modo da far lavorare poco il basso ed avere una gamma medio/alta da un unico altoparlante. Se hai bisogno di aiuto, fammi sapere in privato.
Saluti.
 
I tagli saranno 300/350 in attivo con pendenza del 4° ordine Linkwiz-Riley e 1.600 in passivo con una pendenza da decidere.
Ho bisogno di una mano proprio per questo passivo.
 
Se hai AFW sei a posto, sicuramente è quello più professionale anche se più ostico da imparare. Dovresti cominciare impostando il sistema come biamplificato con tre vie e poi inserire le caratteristiche dei trui altoparlanti
 
Se hai AFW sei a posto, sicuramente è quello più professionale anche se più ostico da imparare. Dovresti cominciare impostando il sistema come biamplificato con tre vie e poi inserire le caratteristiche dei trui altoparlanti

E' talmente incasinato...
E poi c'è il problema che, come anche gli altri progr., mi vengono richiesti dei parametri del driver che sul datasheet non vengono riportati. Fs, Qts ecc. ecc.
Come faccio?
 
Impossibile, hai scelto prodotti PRO, sul sito dei fabbricanti puoi scaricare i pdf con tutta la scheda tecnica. Poi scusa come pensi di progettare un altoparlante senza nemmeno fare un calcolo, questo è un forum dove si scambiano informazioni, non un posto dove le persone fanno le cose al posto tuo. Se cominci a fare qualcosa e posti gli screenshot ci sono diverse persone in questo forum in grado di seguirti e spiegarti come andare avanti.
 
Io vorrei imparare ma purtroppo mi mancano le basi... una volta aperti i programmi vado nel panico, non riesco nemmeno ad inserire i parametri del driver visto che tutti i programmi mi chiedono di inserirne alcuni che sui datasheet non ci sono.
Per farti un esempio:
QUESTO è il datasheet del driver. I programmi mi chiedono parametri come FS, Qts ecc.ecc.
Per fare le cose fatte bene dovrei misurare il driver con la sua tromba e riportare i grafici sul programma... ma io non ho strumenti di misura.
Io continuo a provare e riprovare, se riesco a fare qualcosa posto degli screenshot.
 
Forse ho trovato una soluzione più indolore.

Spulciando il sito della B&C ho trovato un filtro per il driver in questione.
Eccolo:
filtroz.jpg

Ha un taglio a 1.500Hz , è fatto per un'altra tromba ed il passabasso non è per il medio in mio possesso.
E' possibile ricalcolare il solo passabasso per il medio?
Per i driver invece cambierei le trombe...
 
Provando a smanettare con X-over 3 Pro sul passa-basso del 3° ordine a 1.500 per il medio mi sono venuti fuori questi valori:

L1=0,891
L2=0,297
C1=25,26
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il passabasso del medio, se vi posto degli screenshot di X-over 3 Pro sapete dirmi se possono andare bene?
 
Posta pure, ma dovresti prima individuare quali siano le frequenze migliori a cui incrociare e come posizionare gli altoparlanti.
 
Questi i parametri immessi:
parnwg.jpg


Il risultato con un taglio a 1.500 del 3° ordine Butterworth:
curvq.jpg


Non ho inserito il driver perchè non ci riesco...
 
Top