• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Impianto HDMI in traccia con frutti a muro BTicino

OmarCampana

New member
Salve a tutti,
sono un new-joiner del Forum; ho letto le indicazioni generali per postare e spero di non commettere errori.

Avrei bisogno di un sapiente consiglio per riuscire a capire dove sto sbagliando.
In estrema sintesi:

Contesto

Problema
  • Il primo test (banale) con [Lettore BluRay] ad un capo e [TV] dall'altro ha dato risultati molto diversi:
  • Cavo da circa 1 mt: OK, con risoluzione 1920x1080;
  • Cavo da circa 10 mt: KO (sulla TV compare il msg "Nessun Segnale");
  • Cavo da circa 10 mt: OK, con risoluzione 720x640 (con la configurazione [BluRay]->[MiniSplitter HDMI -1 in/4 out] -> [cavo in traccia] -> [TV]);
  • Cavo da circa 20 mt: KO (con o senza MiniSplitter, msg "Nessun Segnale").

Confesso che, al meglio della mia conoscenza, le ho pensate tutte:
  • verificare 100 volte la piedinatura
  • controllare la sezione del cavo
  • che siano i pin con le viti portano troppa impedenza

Non so più dove sbattere la testa :cry:

Mi sono venuti in mente 2 punti su cui vorrei chiedervi un consiglio:
  • il problema potrebbero essere le mie "misurazioni spannometriche" (quindi magari le tratte sono più lunghe di 20 mt)?
  • se mettessi un ripetitore di segnale subito dopo la sorgente, potrei risolvere il problema?
  • che sia l'utilizzo delle prese BTicino in realtà "non fattibile" per via dei pin a vite?

Spero di non aver fatto troppa confusione e che qualcuno mi sappia aiutare.

Ciao

Omar
 
Ciao,
nonostante le innumerevoli risposte/proposte d'aiuto al mio post :rolleyes: sono riuscito a venire a capo del problema.
Volevo condividerne il risultato sperando che possa essere d'aiuto a qualcuno.
In sintesi: i frutti a muro HDMI della BTicino NON FUNZIONANO! E questo proprio per come sono fabbricati!
La causa del problema sta nel fatto che le connessioni sono fatte tramite chiusure a vite (lo so, i guru adesso diranno "eh bravo", potevi arrivarci da solo ed immaginare che le vitarelle portassero talmente tanta impedenza da non far funzionare nulla"...lo so...e c'avete ragione....:().

Detto questo, la soluzione è stata:
1) dissaldare dal circuito stampato tutti i connettori a vite (con un pò di pazienza non è poi così difficile);
2) rimuovere il sostegno dei connettori a vite;
3) saldare ogni filo del cavo HDMI direttamente sul circuito stampato;
4) pulire il tutto per bene con la trielina;
5) re-inserire il circuito nel corpo del frutto.

Certo, bisogna armarsi di pazienza e tempo disponibile, ma il risultato è perfetto (anche con cavo da 20 mt)!

Alla prossima...e spero che nessuno di voi compri mai i frutti a muro HDMI BTicino!

Ciao
 
ciao, ma nn è che hai utilizzato un cavo troppo fino??? o magari, passandolo nel tubo, l'hai rotto o rovinato? o magari hai fatto curve troppo secche????
 
... sono riuscito a venire a capo del problema.

Mi sa di no invece, chi ti ha progettato l' impianto non mi pare molto competente.
Devi sapere che i segnali si degradano con la lunghezza del cavo. Ci sono combinazioni di componenti in cui già con con un cavo da 10m non riesci a fa agganciare il segnale hdmi o comunque non riesci a far passare il segnale con la massima risoluzione. Prova a trasmettere 1920x1080@60 Hz sul tuo cavo da 10m...
Poi se metti i frutti a muro significa che per connettere i tuoi dispositivi dovrai usare un' altra prolunghetta hdmi, e quindi altri connettori e cavo in serie al segnale. Probabilmente i connettori Bticino funzionano , ma bisogna saperli usare, il fatto che abbiano la connessione a vite non è un errore, ma una cosa normale per le installazioni fisse.
Comunque era già stato segnalato http://www.avmagazine.it/forum/62-autocostruzione-e-diy/203885-esperti-hdmi-aiutatemi
Per inviare il segnale hdmi su lunghe distanze si usano convertitori hdmi ethernet.
 
Va bene la teoria, ma allora perchè ora funziona tutto nonostante le distanze e le ripetute giunzioni? Omar puoi confermare che si vede bene anche in alta definizione?
 
Ciao,
scusate la risposta non immediata ma ho visto solo ora i post.

Riprendendo un pò di commenti:

Mi sa di no invece, chi ti ha progettato l' impianto non mi pare molto competente.

Questa frase non ha alcun senso, che vuol dire "portare" poco o tanta impedenza?

... mi viene spontanea una domanda: ma che problema avete?? :eek: vi ho per caso offeso qualche parente vicino o lontano?? vi sentite mortalmente indignati perchè nel post c'è qualche imperdonabile imprecisione/mancanza di linguaggio tecnico?? :eek: :eek:

No, fatemi capire per cortesia: ho postato un problema (credo educatamente e premettendo di non essere esperto) per un aiuto/consiglio...tutti in silenzio....e quando posto una via d'uscita scatta l'inquisizione??? :rolleyes:

Detto questo, rispondo subito alle vitali considerazioni:

Questa frase non ha alcun senso, che vuol dire "portare" poco o tanta impedenza?
Correggo l'espressione trascendentale: le vitarelle generano/originano/producono/inducono/comportano (spero che almeno 1 sia adatto o renda l'idea) talmente tanta impedenza di far risultare il segnale "assente";

Mi sa di no invece, chi ti ha progettato l' impianto non mi pare molto competente.
Ah, scusa kabuby77, quando sei venuto a casa mia ed hai verificato con i tuoi occhi le non-immagini sulle TV probabilmente mi sono distratto ...

Distrazione mia a parte, ne approfitto per rispondere ad Apedra: confermo, in entrambe le televisioni si vede bene, con trasmissione 1920x1080@60 Hz (almeno così dice la scritta che compare sulle TV ... se non ho letto male: kabuby77, tu che hai visto di persona, progetti impianti molto competenti e ne capisci ... ti ricordi mica se era proprio così???)

Un ultima info per la andrea.illegal (figurati...macchè curioso...anzi condivido volentieri tutte le info che possom anche se super-novizio):

- le vitarelle prima e le saldature poi direttamente sul circuito stampato le ho fatte insieme al mio elettricista, controllando contatti e pinout tantissime volte;
- tutti i cavi/fili hanno continuità di segnale ai capi (verificata col tester...anche se non so se questo basta a valutare la "salute" del cavo nei corrugati).

Ultima info - la situazione al momento è che:
- le 2 sorgenti al piano terra (bluray e server) vanno a 2 canali input dell'Home Teather su cavi da 14/15 mt
- la sorgente al seminterrato (console) va ad 1 canale input dell'Home Teather su cavo da 6/7 mt
- l'output dell'HT va ad uno splitter [1:4] che porta a 2 TV (1 a 12/13 mt ed 1 a 20/22 mt)

ed in entrambe le TV si vede bene ed in alta definizione! (se qualcuno vuole verificare di persona, chiedete pure a kabuby77 che sa la strada ed organizza periodicamente visite guidate...)

Ultima cosa....per il thread citato da kabuby77: avevo visto il post di fa.brizio...e quando lessi le risposte pensai "ma che ha scritto mai per meritarsi queste rispostacce??" ... ora capisco...per esperienza...

Ciao

Omar
 
Nella mia installazione ho passato cavi hdmi per le tratte brevi e cavi cat6 nelle zone più distanti. Anche perchè si dovrebbe valutare il costo di un cavo hdmi con quello di un trasmettitore/ricevitore su cat6. Spesso il secondo è più conveniente oltre che più stabile.
 
@ OmarCampana

Alla luce della tua ultima risposta credo sia il caso di farti notare alcune piccole cose.

nonostante le innumerevoli risposte/proposte d'aiuto al mio post :rolleyes:
Guarda che il forum non è call center, se pretendevi una risposta rapida ed immediata dovevi telefonare a quello della bTicino dal quale avresti potuto giustamente pretendere una risposta veloce, i forum invece non funzionano così, si fa una domanda e si aspetta, magari la risposta arriva subito, magari arriva dopo un po', magari non arriva mai.

Non serve fare commenti ironici.

Altro punto.
In sintesi: i frutti a muro HDMI della BTicino NON FUNZIONANO E questo proprio per come sono fabbricati
Diagnosi stringata ed irrevocabile direi.

Ma, per usare lo stile che hai utilizzato tu nel tuo intervento successivo rivolgendoti ad un altro iscritto: "Quanti impianti hai realizzato usando quel componente? Quanti non hanno funzionato? Hai notizia da parte di altri installatori di problemi simili? In quelli che non hanno funzionato la soluzione è stata poi sempre la medesima che hai descritto?"

Sicuramente tantissimi poichè emetti una sentenza definitiva e lapidaria, non ti ha nemmeno sfiorato il dubbio che, forse, la colpa non era di quel tipo di presa, ma di altre circostanze o concomitanza di circostanze prettamente precipue al TUO impianto?

Sicuramente prima di aprire la tua discussione avrai fatto una ricerca sull'argomento, sempre in questo forum (sarebbe richiesto dal regolamento), leggendo così che altri le avevano utilizzate con successo, pertanto come la mettiamo con la tua affermazione così sicura ed incontrovertibile? Sono gli altri che sbagliano, oppure.....?

Nel tuo caso, per qualche motivo, non ha funzionato, questo non giustifica affatto la tua affermazione, spero che tu te ne renda conto.

Inoltre c'è modo e modo per replicare a quanto scrivono gli altri iscritti, il tuo non è certo esemplare, anzi, sembra proprio foriero di scatenare dei flame.

Se scrivi delle cose inesatte essendo questo un forum tecnico è auspicabile che i partecipanti usino un linguaggio tecnicamente preciso, se questo non avviene perchè chi scrive non conosce l'argomento allora è normale che si chiedano delucidazioni e si facciano notare le imprecisioni.

Per finire, il modo con cui ha continuato a tirare in ballo Kabuby77 non è certo esemplare, se volevi replicare avresti dovuto farlo in ben altri modi, l'ironia (si fa per dire) non è certo il modo migliore.

Chiuso l'argomento.

Ciao
 
Ultima modifica:
Dal sito del consorzio HDMI
http://www.hdmi.org/learningcenter/faq.aspx#44
D. l' è HDMI adatto a cavi lunghi?

Sì. La tecnologia HDMI è stato progettata per utilizzare cavo di rame di costruzione standard a grandi lunghezze. Al fine di consentire ai costruttori di cavi per migliorare i loro prodotti attraverso l'uso delle nuove tecnologie, HDMI specifica le prestazioni richieste di un cavo, ma non specifica una lunghezza massima del cavo. Abbiamo visto passare i cavi "Standard Cable" test di conformità HDMI a lunghezze fino ad un massimo di 10 metri senza l'uso di un ripetitore. Non è solo il cavo che incide su quanto a lungo un cavo può portare con successo un segnale HDMI, il chip ricevitore all'interno del televisore o un proiettore gioca anche un fattore importante. Chip ricevitore che includono una funzione denominata "equalizzazione cavo" sono in grado di compensare i segnali più deboli estendendo quindi la durata potenziale di qualsiasi cavo che viene utilizzato con tale dispositivo.

http://en.wikipedia.org/wiki/HDMI
Anche se la lunghezza massima per un cavo HDMI non viene specificata, l'attenuazione del segnale (dipende dalla qualità della costruzione del cavo e materiali conduttori) limita lunghezze utilizzabili nella pratica. HDMI 1.3 definisce due categorie: Categoria 1 cavo-cavi certificati, che sono stati testati a 74,5 MHz (fra i quali risoluzioni come 720p60 e 1080i60) e categoria 2 cavi certificati, che sono stati testati a 340 MHz (che comprendono risoluzioni come 1080p60 e 2160p30). Categoria 1 cavi HDMI sono commercializzati come "Standard" e di categoria 2 cavi HDMI come "High Speed". Questa linea guida di etichettatura per i cavi HDMI è entrato in vigore il 17 ottobre 2008. Cavi di Categoria 1 e 2 possono soddisfare le specifiche dei parametri richiesti per interpair skew, far-end crosstalk, l'attenuazione e l'impedenza differenziale, oppure possono soddisfare la richiesta nonequalized / equalizzati requisiti diagramma ad occhio. Un cavo di circa 5 metri (16 ft) possono essere prodotti secondo le specifiche della categoria 1 semplice e conveniente utilizzando 28 AWG (0,081 mm ²) conduttori. Con la costruzione di qualità migliore e materiali, tra cui 24 AWG (0,205 millimetri ²) conduttori, un cavo HDMI può raggiungere lunghezze fino a 15 metri (49 ft). Molti cavi HDMI sotto i 5 metri di lunghezza che sono state fatte prima le specifiche HDMI 1.3 in grado di lavorare di categoria 2 cavi di categoria, ma solo il 2 testate cavi sono garantiti per lavorare.
http://www.bluejeanscable.com/articles/how-long-can-hdmi-run.htm
Che cosa dicono le specifiche HDMI dicono sulla lunghezza?

Un racconto usato per essere sentito da tanto in tanto per l'effetto che il DVI e le specifiche HDMI dare una distanza massima di 15 piedi(5,3m). Questo non è vero. Le specifiche HDMI, infatti, non dà limite esplicito lunghezza, ma le esigenze della specifica implicitamente danno luogo ad alcune limitazioni di lunghezza per i cavi "compliant" . Ad un cavo non è permesso di degradare il segnale oltre un certo punto - quel punto è un po 'difficile da analizzare in pratica, perché un cavo è giudicato conforme alle specifiche se soddisfa una delle due prove: un test "eye-pattern" che misura la forma complessiva della forma d'onda HDMI all'uscita cavo, o un insieme di test parametrici che misurano l'attenuazione e altre perdite di segnale.

Questa limitazione "implicita" sulla lunghezza del cavo, ovviamente, dipende dai limiti di ciò che può essere fatto in termini di design del cavo. La prova dei cavi HDMI da parte dei centri autorizzati, si traduce in emissione di Certificati test di conformità, che sono una sorta di guida per la lunghezza dei cavi disponibili.. Il più lungo cavo HDMI che abbiamo mai visto un certificato di prova di conformità per è quello della nostra Serie-1, che è passato ATC test a 45 piedi(16m) sotto HDMI 1.3a (CTS 1.3b1), a parte questo, il più lungo che abbiamo visto, dopo aver chiesto questi da tutti i molti fornitori che cercano di venderci un cavo HDMI, sono circa 40(14,28m)-foot certificati rilasciati ai sensi HDMI versione 1.2, che era una prova un po 'più facile passare a causa delle modifiche ai protocolli di prova entrate in vigore con 1,3.

"Ora, aspetta", si può dire dopo questo ultimo comma, "il vostro cavo di 45 metri non può essere il cavo compatibile più lungo. Vedo i cavi da 50 piedi(17,85m) e più a lungo in giro per tutto il tempo." E 'vero che ci sono un sacco di 50-piedi cavi sul mercato, e ci sono un sacco di venditori che giocano a tira e molla con il problema di conformità. Se davvero pensate che il vostro fornitore abbia un cavo HDMI compliant di 50 metri,chiedetegli una copia del suo certificato di test di conformità, che mostrerà la distanza per la quale ha superato il testing, e in quale versione spec. Se trovate un cavo conforme di 50 piedi allo standard (senza unità di rialzo o EQ; di più su che al di sotto), fateci sapere, noi non hanno mai trovato una sola, e noi siamo abbastanza sicuri che non ci sia nulla di simile.


Caro Omar le problematiche realative ai segnali ad alta frequenza non sono facili da trattare e richiedono tra l' altro l' impiego di apparecchi costosi. Il succo del malloppone che ho postato è che la lunghezza massima dei cavi hdmi dipende dalla bontà del cavo e dei due apparecchi che ci connetti. L' ultimo post è interessante perchè ci dice che non è facile fare cavi lunghi che rispettino le specifiche HDMI, però in giro puoi trovare cavi "compliant" oppure no (venduti dalle ditte più furbe;) ....) Ti faccio notare che fino a qui sono stati nominati solo cavi singoli saldati in fabbrica, il tuo impianto per collegare 2 oggetti è fatto da una prolunga una presa a muro un cavo hdmi dentro la canalina un' altra presa a muro e poi un' altra prolunga. Per rispettare le specifiche hdmi un sistema del genere deve essere di lunghezza inferiore ad un equivalente fatto con un cavo unico a causa del doppio connettore che il segnale incontra nel suo cammino, e anche dei morsetti della presa a muro. Quindi quando ho detto "non molto competente" nella mia risposta, mi dispiace di essser sembrato scortese, ma è la verità a prescindere dal fatto che tu voglia smentirmi dicendo che funziona. Anche i cavi non "compliant" funzionano, ma le specifiche sono fatte perchè grarantiscono un certo margine che permette di far funzionare correttamente tutte le apparecchiature che le rispettano.
Il fatto che tu sia stato costretto a saldare i connettori significa che il segnale era troppo degradato, ovviamente non è colpa della presa a muro BTicino, con la giusta distanza del cavo funziona. Sono contento che il tuo sistema agganci il segnale, ma la tua installazione è stata fatta "al limite" e sicuramente non passerebbe i test. Questo significa che cambiando un componente la connessione potrebbe anche non funzionare più.
 
Ultima modifica:
Caro Omar,
a leggere tutto il thread mi sono fatto un sacco di risate... in effetti il modello sperimentale è poco accetto nei forum tecnici. Molto meglio il copy&paste di specifiche tecniche/descrizioni di Wikipedia, sono ad effetto ed incontrovertibili :-)

Mi sono preso la briga di scriverti perché anch'io sto facendo realizzare dal mio elettricista un impianto con cavi HDMI 1.4 di 15-20 mt con frutti a muro BTicino... ove non dovesse funzionare, saprò cosa suggerirgli. Anche a me la soluzione HDMI over ethernet non ha mai convinto (non motivo, non credo sia questo il giusto thread).

Ti ringrazio quindi per aver postato la soluzione al tuo stesso problema. Non è da tutti (ma sono un neofita anch'io di questo forum, magari AV fa eccezione, lo scoprirò a breve).
 
1 anno fa ho ristrutturato casa mia portando l' hdmi, in ogni stanza, con tubi sottotraccia ottimizzati nei percorsi ma in un caso lunghi fino a 24 metri!.
Ho passato una coppia di cavi lan cat 6 ftp ed adattatori cinesi lan - >hdmi da pochi Euro per ogni tratta.
Tutto funziona a meraviglia.
PS
In tutta la casa utilizza ho utilizzato Ticino Light ma mai mi sarei sognato di comprare i loro frutti HDMI.
 
In cerca di soluzioni esteticamente gradevoli per montare il TV in camera da letto mi sono imbattuto in questa discussione...
Giusto per informazione, questo è quello che leggo sul foglio istruzioni del frutto HDMI Bticino:

jrsq.jpg


Come si nota la massima lunghezza del cavo consentita (consigliata) è 5 metri, questo probabilmente anche a causa della semplicità dell'attacco proposta, con l'ausilio delle viti, che sicuramente qualche dispersione in più la genera.

Bisogna immaginare che non tutti siano bravissimi con la saldatura a stagno, e le viti sono davvero pratiche, soprattutto quando ci sono un mare di fili da collegare (come in questo caso).

Questo solo per rendere giustizia ad un'azienda che ritengo abbia ancora da dire la sua in fatto di impianti elettrici.

Appena montata, vi posterò le foto della presa sicuramente funzionante (userò un cavo di circa 1,5m) :)
 
Ultima modifica:
In cerca di soluzioni esteticamente gradevoli per montare il TV in camera da letto mi sono imbattuto in questa discussione...
Giusto per informazione, questo è quello che leggo sul foglio istruzioni del frutto HDMI Bticino:

http://imageshack.com/a/img30/3720/jrsq.jpg

Come si nota la massima lunghezza del cavo consentita (consiglia..........[CUT]

Intanto ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho letto il tuo post mentre ero in cerca di soluzioni per il mio impianto.

Anche io sto montando le prese BTicino, con le viti e cavo da 1,5m non funziona, cavo 1.4 della Ricable tipo Across

ti chiedevo se puoi, lo schema di connessione, io ho tolto una spina del cavo ed ho attaccato la presa Bticino, ma niente, ora passavo alla saldatura ma prima volevo essere sicuro di aver fatto le connessioni correttamente

grazie per adesso
 
Ciao,
le connessioni le trovi sul foglio istruzioni, presente tra l'altro in digitale sul sito Bticino.
kwp8.jpg

Assicurati di aver rispettato lo schema colori proposto sul foglio (vale lo stesso discorso dei cavi LAN, solo più complesso perché sono molti più fili).

Facci sapere se risolvi
 
Ciao,
le connessioni le trovi sul foglio istruzioni, presente tra l'altro in digitale sul sito Bticino.
http://imageshack.com/a/img196/3045/kwp8.jpg
Assicurati di aver rispettato lo schema colori proposto sul foglio (vale lo stesso discorso dei cavi LAN, solo più complesso perché sono molti più fili).

Facci sapere se risolvi

Buongiorno, ieri sera ho saldato le connessioni ma niente,
della presa ho un altro schema, credo siano modelli leggermente diversi

FISG7154A_G7154A_Pagina_2.jpg
poi pubblicherò anche la sezione del cavo
 
SI si sono numerati come nell'immagine

il problema mio è che ho ripreso i colori dalla spina del cavo che ho tagliato, ho ricontrollato decine di volte e mi sembrano corrispondere, ma non va nulla, per un cavo da 1,5 m mi sembra strano non passi un minimo di segnale.
Ma se fosse anche una solo coppia invertita, il cavo non funziona per niente?
 
Salve ragazzi volevo avere alcuni informazioni: Ho fatto stanza nuova e comprato i frutti HDMI della Bticino. La distanza non è neanche un metro tra i due frutti e volevo sapere che tipo di cavo bisognasse comprare e soprattutto dove. Mio padre dice che bastano semplici fili di rame e basta collegare ad ogni numero di porta lo stesso cavo nei due frutti. Confermate?
 
Top