• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Diffusori 3 vie flat

scomed99

New member
Devo solo verniciarli, ma del resto sono finiti e bensuonanti.
Sono diffusori 3 vie in cassa chiusa che hanno la caratteristica di essere poco profondi, si possono appendere o appoggiare e possono essere utilizzati sia come front che come centrale e surround.

VXvcw.jpg


kcCfq.jpg


X5YBZ.jpg


pb8EO.jpg


Il crossover

IotsM.jpg
 
Complimenti per la finitura :)
Mi sembra un progetto interessante e mi piacerebbe conoscerne le misure e più in generale qualche dettaglio tecnico (taglio crossover, e caratteristiche degli altoparlanti). C'è un motivo "acustico" per cui il baffle frontale ha quella forma? Per non condizionare l'emissione oppure per migliorarla? Immagino che sia per poterlo sviluppare in larghezza (e quindi avere un litraggio adeguato) senza disturbare l'emissione...
Scusa per le troppe domande ma non mi sembra il solito progetto (non che ne abbia mai realizzati, ma in giro non ho visti così) e mi ha incuriosito :p
 
I tagli sono 1000hz e 5000hz.
Le dimensioni sono 50cm=H, 45cm=L, 16cm=P
La forma del frontale ha solo una funzione estetica, non penso intervenga sull'emssione del suono, mentre la forma particolare è data dalla necessità di avere un diffusore poco profondo con un sufficiente volume di carico.
 
Grazie per le risposte.
Spero che pubblicherai la risposta in frequenza (compresa quella fuori asse)... La scelta di una configurazione a 3 vie è venuta dal fatto che il woofer era adatto per un taglio a 1000Hz, giusto? Mi sembra un 8"... Anche se è in cassa chiusa avrà sicuramente una buona estensione in basso... Li userai nel tuo impianto?
 
Si userò nell'impiato che ho in sala perchè devo metterle su un mobile basso e non ho tanto posto.
Il woofer è un 8", sono componenti Beyma della serie studio, davvero ottimi per quello che costano.
Il woofer è proprio pensato per lavorare in cassa chiusa con un buon volume di carico e scende piuttosto bene, non so se riuscirò a fare misurazioni in campo aperto, ma appena riesco vedo di postare la risposta in room.
 
Grazie, e ancora complimenti. Data la tua competenza nel settore DIY sono sicuro che sia un'ottima coppia di diffusori. Per inserirsi nel tuo impianto deve esserlo per forza :p
 
Grazie dei complimenti, l'intento era quello di fare un progetto che avesse le caratteristiche dimensionali come detto sopra, che fosse tutto sommato economico e possibilmente che suonasse bene.

Non si possono paroganare con i diffusori dell'impianto principale, ma tutto sommato non vanno male.
 
Complimenti per il risultato, posso sapere che tipo di materiali hai usato per realizzare questo progetto e come hai rifinito il tutto? Grazie.
 
I driver sono Beyma linea studio, per il resto il crossover è fatto con componenti economici, ma non vanno male.
Il cabinet è di MDF di 19 mm con il frontale di 38 mm rinforzato all'interno.
 
I pezzi li ho disegnati con autocad e realizzati a CNC, tutti i pezzi sono assemblati a 45º così non solo non si vedono le giunture, ma quando li vernici rimangono perfetti.
 
Top