Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    142

    consiglio autocostruzione subwoofer


    salve a tutti..io ho un subwoofer che usavo nella mia auto,un JL AUDIO 12v6,diametro 30 con 600watt rms che lavora anche a 8 ohm...ho trovato un ampli Yamaha P2550s che mi da la potenza necessaria per amplificare questo di sub...devo solo fare una cassa e penso che vada PIù CHE BENE...VOI CHE NE PENSATE?ero molto entusiasta di questo sub quando avevo il mio impianto in macchina e mi dispiace non poterlo usare visto che adesso ho la macchina nuova...quindi vorrei approfittarne adesso per l'home theatre...

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    E' questo?


    http://www.jlaudio.com/12w6v2-d4-car...-drivers-92121

    So che i w7 sono ottimi questo non sembra da meno.

    L'amplificatore è questo?

    http://www.yamahaproaudio.com/global...ifications.jsp

    Intanto potresti scaricarti winisd Pro e fare qualche simulazione:

    http://www.linearteam.dk/default.aspx?pageid=winisd

    Guida

    http://www.hometheatershack.com/foru...inisd-pro.html

    Inizierei con una cassa chiusa.
    Ultima modifica di R!ck; 08-12-2011 alle 11:49

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    142
    ciao...si il sub è proprio quello...calcola che ho una sala di 30 metri...tu pensi che sia un proggetto troppo esagerato??

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    In che senso?
    Hai paura di avere del volume elevato?
    Simula,simula che lo vediamo....
    Ultima modifica di R!ck; 08-12-2011 alle 11:53

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da R!ck
    In che senso?
    Hai paura di avere del volume elevato?
    si diciamo in un fattore di potenza...nel senso che quando lo avevo in macchina mi faceva vibrare il vetro anteriore in una cassa chiusa da 30 litri...

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Avevi a disposizione uno spazio chiuso molto più piccolo e le risonanze in un abitacolo sono molto più elevate.
    Il comportamento del sub è molto diverso in un'ambiente molto più grande.
    Inoltre in HT bisogna rispondere ai picchi dinamici che possono essere molto elevati per dare un'effetto credibile.
    Immagina un scena come in "Segnali dal futuro (2007) scena aereo la trovi su youtube" la differenza in termini di realismo che può fare un sub con una dinamica sufficiente da riprodurre correttamente il canale lfe...
    Ultima modifica di R!ck; 08-12-2011 alle 12:17

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da R!ck
    In che senso?
    Hai paura di avere del volume elevato?
    Simula,simula che lo vediamo....
    ciao...dal test mi da una cassa chiusa da 97 litri

    Driver : JL Audio 12W6
    Project by : Simone
    Project for : you
    --
    Number of drivers : 1
    Box type : Closed
    Box size : 97,4 l


    Relative
    Freq Gain SPL
    [Hz] [dB] [dB]
    20,00 -9,80 -9,80
    25,00 -6,53 -6,53
    30,00 -4,28 -4,28
    35,00 -2,80 -2,80
    40,00 -1,84 -1,84
    45,00 -1,23 -1,23
    50,00 -0,84 -0,84
    55,00 -0,59 -0,59
    60,00 -0,42 -0,42
    65,00 -0,31 -0,31
    70,00 -0,23 -0,23
    75,00 -0,17 -0,17
    80,00 -0,13 -0,13
    85,00 -0,10 -0,10
    90,00 -0,08 -0,08
    95,00 -0,07 -0,07
    100,00 -0,05 -0,05

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    I parametri standard dentro winisd non sono corretti:

    ecco due simulazioni che ho fatto io al volo con winisd:

    Reflex da 100 litri accordato a 23hz
    http://www.mediafire.com/?va20n9ik18vgcal

    Cassa Chiusa 55 litri qtc 0.707. Andrebbe risimulata con bass box o unibox. WinIsd non tiene conto del fonoassorbente.
    http://www.mediafire.com/?59jm8ro3hv7r9n5

    Visto che hai quasi tutto ed il legno in fondo costa poco...potresti divertirti a farli entrambi e poi scegliere quale ti piace di più .
    Se hai spazio il vented è quello più da ht, ma quello in cassa chiusa è più difficile da sbagliare i software di simulazione hanno sempre un certo margine d'errore
    Ultima modifica di R!ck; 08-12-2011 alle 16:13

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    142
    grazie mille veramente...poi ti farò sapere...

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Con unibox ho fatto la simulazione per una cassa chiusa:
    Qtc 0,707 50 litri cassa ben ripiena di fonoassorbente potenza applicata 300w prima di arrivare al limite d'escursione:

    http://imageshack.us/photo/my-images...111208171.png/

    http://imageshack.us/photo/my-images...111208171.png/

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    142
    ___[CUT]___

    Sei pregato di rispettare la regola 2h riguardante le quotature.
    (nordata)


    con soli 300 watt?
    pensa io per farlo lavorare al top in macchina,gli davo quasi 1000 watt rms con un audison vrx 1.500
    Ultima modifica di Nordata; 11-12-2011 alle 14:10

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    JL Audio raccomanda massimo 600 watt...sicuro che fossero reali?


    Ammesso che i parametri siano corretti...Con 300 (reali) si raggiunge l'Xmax...(che il massimo dell'escursione lineare, ma non è ancora quella meccanica) ma in 50 litri pieni di fonoassorbente che aumentano ulteriormente il volume virtuale.

    Aumentando il volume la tenuta in potenza diminuisce. La molla dell'aria funziona di meno.

    In un 30 litri senza fonoassorbente in cassa chiusa puoi dargli tranquillamente 500 watt. In 50 potresti avere dei problemi per il raggiungimento del limite d'escursione massima meccanica. A 620watt l'escursione in 50 litri è di 25mm mi sembra molto. Non si dovrebbe eccedere il 10% dell'xmax.
    Ultima modifica di R!ck; 08-12-2011 alle 16:55

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    142
    be in effetti 25mm mi sembra che sia l'escursione massima di questo sub...in effetti in macchina il mio ampli stava circa regolato a metà della potenza...

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Escursione che è meglio non raggiungere...oltre il rischio di rottura ottieni solo distorsione a secchi.
    Va tenuta come "margine di sicurezza" ma l'escursione di lavoro è rappresentata solo dall'xmax di 17 mm
    Ultima modifica di R!ck; 08-12-2011 alle 19:10

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    @R!ck

    beh, tieni anche presente che un ampli contato "paro paro" per il dato nominale a quei livelli lo si fa clippare piu' facilmente nei picchi, avere un'ampli da 1000 e passa watt pilotato entro i suoi margini energetici ottimali potrà erogare i quasi 500w retti da sheet in modo "piu' pulito e tranquillo". Aldilà dei limiti meccanici comunque terrei presente che la potenza termica realmente gestibile dai sub spl e dai woofer professionali è normalmente maggiore del dichiarato, questo per tenere un margine di sicurezza che dato l'ambito d'uso torna comodo
    Per farti un'esempio pratico un Ciare CS260A è in grado di reggere anche 800wrms a fronte dei 600 dichiarati per oltre 10 minuti ininterrotti, il che è ancor piu' notevole se si considera che nelle gare di spl l'altoparlante deve raggiungere la massima pressione per un tempo relativamente breve

    PS: L'audison vrx 1.500 è un mostro, si i watt sono reali
    ...anzi, de piu'
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •