• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Vu meter led mono da -40 a +3 db

fl@sh

New member
Buongiorno a tutti,
vorrei rimpiazzare i vu meter di un amplificatore Hitachi HMA 8500MKII guasti con un circuito a led.
L'ideale sarebbe trovare i ricambi originali perchè il fascino dell'analogico non ha eguali, ma vista l'impossibilità a procedere in tal senso non posso far altro che adeguarmi ai 'tempi moderni'.

Ho trovato moltissimi kit già belli e pronti pronti, altri ancora da assembrare, ma la maggior parte ha il limite di avere una limitata sensibilità e/o pochi led per visualizzare i livelli di potenza.

Se qualcuno di voi è a conoscenza di un kit ad hoc oppure è in grado di realizzarne un circuito teorico.. le misure di ogni singolo PCB (uno x canale) non devono superare i 15x7mm ed il numero di led non deve essere inferiore a 15.

Grazie a tutte per l'attenzione, qualsiasi commento/suggerimento è il benvenuto!
 
Ciao, ho trovato una foto del tuo ampli e debbo dire che ha proprio dei bei vu meter, è quasi un peccato sostituirli con dei led. Magari con un po' di manualità si potrebbe trapiantare una meccanica nuova lasciando intatto il fondo con la scala
 
E' un peccato per davvero ma devo assolutamente risolvere asap, e salvo colpi di fortuna dell'ultimo minuto, credo di fare più presto con i led.
Ho trovato questo link http://www.tehnomagazin.com/Schematics_wiring_diagram_circuits_schema/Audio_VU_meter_schematics_wiring_diagram_circuits_schema_electronic_projects.htm che forse potrebbe risolvere alla grande il mio problema, peccato che per il 'vu meter 2 - 19 led' non è in vendita il kit e/o lo schema per le saldature, ..avrei potuto recuperare tutti i componeti e usare una millefori.

Un'altra possibilità potrebbe essere il kit K4306 su http://www.futurashop.it/ peccato però che parta 'solo' da -23db.

In effetti questa per ora è la mia prima scelta perchè è di facile reperibilità e ci sono gli schemi dettagliati per le saldature.
 
Credo che quello indicato come VU-Meter 2, con i 19 LED, che hai citato tu potrebbe andare bene per il tuo scopo.

Non capisco cosa intendi con mancanza dello "schema per le saldature", c'è lo schema elettrico, lì hai tutti i collegamenti perfettamente indicati nonchè le informazioni che ti servono per la realizzazione.

Il circuito non è particolarmente complesso e lo si può realizzare anche su una millefori.

Se cerchi un kit già pronto, in cui devi solo saldare i vari componenti, difficilmente lo troverai con le caratteristiche che servono a te (range, numero di lED, alimentazione necessaria) per cui dovresti comunque metterci un pochino le mani per adattarlo.

Tra l'altro quel circuito è praticamente preso dalle Application Note della National, se vai a cercare quelle relative alla serie LM3914, 3915 e 3916 ne trovi anche altri, inoltre ci sono anche le info per impostare i valori per il range che interessa.

Quando mi hai scritto un MP per chiedermi le stesse cose ti avevo consigliato di controllare la funzionalità dei VU-Meter originali, basta un testerino da pochi Euro per fare la prova, magari sono a posto ed è solo il circuito di pilotaggio, mi sembra però che tu non abbia seguito il mio consiglio (o sbaglio?).

Ho letto che anche Kabubi è molto preplesso sul rovinare quegli splendidi VU-Meter.

Ciao
 
Per 'schema per saldature' intendo almeno un fac-simile del pcb che purtroppo non c'è.
Non essendo un esperto, dallo schema elettrico così com'è, non riesco a ricavare i percorsi per le piste e relative saldature. :(
Tra l'altro vedo che invece di due LM3916 vengono usati un LM3915 ed un LM3916 e non ne capisco il motivo.

..Invece, tornando al kit Velleman K4306 http://www.velleman.eu/downloads/0/illustrated/illustrated_assembly_manual_k4306.pdf (pagina 15), ho notato che sul secondo integrato LM3916 non vengono usati una parte dei pin che potrebbero estendermi il range da -40db a +3db.
Dite che andando a saldare i rimanenti possibili altri 5 led su questi pin ottengo il risultato voluto, oppure c'è bisogno di fare altre modifiche?

Riguardo alle vostre giustificate osservazioni sul non 'inguacchiare' l'estetica ho due possibilità: far coesistere in simbiosi sia i vu-meter analogici (guasti) che quelli a led, oppure sovrapporre/sostituire l'originale con un nuovo pannello fatto in casa.

Per ora propendo per la prima ipotesi ma mi prendo tutto il tempo necessario per poter schiarirmi le idee prima di far danni..

@nordata: seguirò il tuo consiglio nel momento in cui andrò ad aprire l'ampli, purtroppo la cosa non è pratica, il mio tempo ed i miei spazi sono limitati. :(
 
Non sò dove sei ma a Roma, tempo fà, c'era un signore che riparava gli strumentini ad ago. Il tuo Hitachi è un bel vintage, non lo rovinare con quella roba a LED :-). Cerca piuttosto qualcuno che ti ripara gli strumentini.....normalmente si brucia l'avvolgimento...
Come seconda ipotesi cercherei su siti cinesi....loro ne fanno ancora di diversi modelli. Magari riesci ad adattarne uno. Sempre meglio dei led....
 
Sto cercando di fare il possibile per lasciarlo originale.. riesci a recuperare il nome del 'santone'? :D
Credo proprio che siano gli avvolgimenti ad essersi rovinati, all'accensione (silezio assoluto) ricordo di aver sentito come una specie di lieve zonzio provenire dall'ampli e da quel momento si son fermati.. :cry: no fumo, no crack, no odori strani.
Vorrei tanto sostituirli ma non so se posso adattarci i classici meter con range da -20db +3db che si trovano in giro, estirpandoli dai loro moduli originali per trapiantarli nei nuovi alloggi.
Sul finale sono previsti anche due trigger per la taratura.

In ogni caso non appena ho un attimo di tempo lo smonto e con un tester vedo cosa esce dal ciruito che li controlla.
Per questa verifica su quali valori devo impostare il tester? Cosa dovrei leggere per essere certo che il circuito funzioni ancora?? :confused:
 
Io proverei il trapianto, intanto prova a vedere se le bobine funzionano. Fai una lettura di resistenza, se funzionano si dovrebbero anche muovere oltre a leggere il valore
 
Infatti, come ha detto ora Kabubi.

Prima di fare o pensare a qualsiasi altra soluzione devi controllare cosa è capitato agli strumentini.

Non serve a nulla, per ora, sapere cosa esce dal circuito che pilota gli strumentini, la prima cosa da fare è verificare il loro stato.

Se sono ancora integri allora bisogna controllare il circuito di pilotaggio e verificare cosa è successo.

Anche se il guasto è negli strumentini la verifica appena detta va fatta ugualmente, poichè bisogna capire cosa si è verificato, altrimenti rischi di rovinare anche un eventuale nuovo strumentino.

Per quanto reiguarda l'uso degli integrati LM3914/15/16 devi andare a leggerti i relativi data sheet (basta digitare, ad esempio, LM3914 e al primo posto trovi il pdf sul sito della National Semiconductor, con esempi vari).

In breve: LM3914 è la versione lineare, LM3915 è la versione logaritmica con intervalli di 3 dB per ogni LED, LM3916 è la versione VU-Meter.

Si possono combinare assieme per ottenere scale più espanse e si può scegliere se visualizzare un punto o una barra, così come variare il range ed altre cose.

Nel circuito della Velleman ci sono due integrati per canale pilotati in parallelo ed in uno viene usata solo la parte alta della scala.

E' praticamete lo stesso circuito, solo più semplificato, del VU-Meter 2 di cui ai primi post (ed entrambi derivano dai circuiti di esempio forniti dalla National :D).

Si possono certo usare tutti i LED, modificando opportunamente i valori di alcune resistenze ed aumentando così la scala verso il basso.

Se ti serve lo stampato devi per forza di cose ripiegare su un kit, ma tieni presente che difficilmente lo troverai come serve a te.

Ciao
 
ragazzi non mi abbandonate.. secondo voi modificando il kit Velleman K4306, di cui sopra, con le seguenti modifiche:

1) regolazione dei trimmer RV1/RV2 a un valore di circa 62k
2) sostituzione IC3/4 con integrato LM3915
3) aggiunta di altri 5 led su integrati IC5/6 (LM3916)

dite che riesco ad ottenere una scala full range -40db +3db?

Osservando la soluzione National per "l'extended range vu meter" presente nel datasheet dell'LM3916, se i miei calcoli sono giusti, sembrerebbero essere queste le cose da fare.
Lo dico da persona inesperta che attende conferme/smentite/soluzioni da persone più esperte.
 
Ho ordinato il kit K4306 e nei prox giorni procederò con il montaggio.
Mi chiedevo però come fare per ottenrere una corretta calibrazione dello stesso.
La cosa è prevista da apposti trimmer separati per i canali sx/dx.

Se non erro l'ideale sarebbe regolare il tutto su fondo scala tramite un segnale in ingresso di 1V AC.
Ma.. come faccio ad ottenere questa corrente? ..Ho solo trassformatori DC in casa :cry:
 
La procedura corretta sarebbe di quella di collegarli all'ampli mettendo i trimmer al minimo e collegando l'uscita dell'ampli ad un carico fittizio (resistenze da 8 Ohm in grado di sopportare la piena potenza).

Iniettare in un canale un segnale sinusoidale a 1 KHz ed aumentare il livello dell'ampli sino ad ottenere la sua potenza dichiarata, misurata sul carico fittizio, regolare il trimmer per far accendere il LED dello 0 dB, ripetere per l'altro canale.

Per la misura della potenza si può anche utilizzare un tester in alternata, in questo caso convienbe ridurre la frequenza ad un valore che rientri nel range del tester stesso, solitamente 100 Hz o poco più.

Per il valore in Volt da leggere lo calcoli con la formula: Radice quadrata di (P per R); ad esempio, per una Potenza di 100 W su 8 Ohm dovresti leggere 28 Volt.

L'alternativa, puramente scenografica, è quella di collegare il tutto, far suonare l'ampli e regolare i trimmer in modo che la scala vada su è giù :D, magari ritoccandoli in modo che non sia sempre al minimo e neanche sempre sul fondo scala con i livelli che usi di solito.

Ciao
 
Caro Nordata, sei un' enciclopedia, grazie 1000! :D
Nel frattempo, se sono fortunato, riesco a prendere anche un paio di vu meter analogici nuovi.. se il problema erano loro monto entrambe le soluzioni e poi posto le foto!! :)
 
Ciao per queste prove puoi usare tranquillamente un pc come sorgente. Ci sono tanti programmi gratuti per generare la forma d' onda sinusoidale. Ho buttato un occhio al manuale e la taratura del meter originale viene fatta a vuoto con un segnale di un 1 KHz.
 
Si infatti credo che userò uno di questi test cd già belli e pronti. ;)
Secondo voi se usassi un ipod nano come sorgente ed aumentassi il volume fino a registrare i 0db/28volt potrebbe andare?
 
Non ha importanza, per questo uso,se la sorgente è su CD o da un file da PC/lettore.

A tal proposito, sempre in rete, si trovano anche programmini free che trasformano il PC in un generatore audio, con possibilità di generare forme d'onda di vario tipo: sinusoidale, quadra, triangolare e rumore: bianco, rosa; in questo modo eviti di dover masterizzare il CD (puoi anche però scaricare il file del CD e riprodurlo direttamente da PC).

Per quanto riguarda il livello devi usare quello dell'ampli, solo nel caso che non riuscissi ad arrivare ad ottenere il volume necessario devi intervenire su quello di uscita del player aumentadolo un pochino, questo per evitare di saturare l'ampli.

Ciao
 
In questo caso devi ovviamente utilizzare solo il controllo di volume del riproduttore o del PC, nel caso usassi quest'ultimo sistema.

Non credo, ma si potrebbe verificare il caso contrario, ovvero che non riesci ad arrivare fornire un segnale di livello sufficiente a pilotare il finale a piena potenza.

Il mio consiglio inziale era pensato per un uso con un ampli integrato, in cui esiste una preamplificazione, che avrebe potuto portare il segnale del risproduttore a livelli troppo alti nel caso il volume dello stesso fosse stato impostato su un livello di uscita elevato.

Nel tuo caso non ti resta che provare, collegare il tutto, partire col i livelo a zero e salire pian piano controllando la tensione con il voltmetro.

Usa una frequenza minore di 1 KHz, 100-200 HZ e non per molto tempo, arrivato al valore di tensione che ti interessa regola il trimmer di quel canale, rimetti il livello al minimo, collega all'altro canale e ripeti.

Ciao
 
Top