Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    506

    volume netto di un diffusore


    avrei una domanda generica, da spiegare se possibile senza calcoli complessi, a secondo del volume richiesto per un diffusore come si presenta il basso se esso viene diminuito o aumentato?
    in diffusori con reflex. grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    la domanda, scusami è un pò troppo generica, un pò come se domandassi:

    "Come si guida un veicolo? A motore. Grazie."

    Da dove cominciamo? Non è mica semplice...

    E' una moto? Un'auto? Un trattore? Un carrarmato?

    Dipende: dai parametri dell'altoparlante, dalle dimensioni del condotto reflex...
    Il volume serve ad accordare il sistema (altoparlante più volume più reflex) alla frequenza più consona, ottenendo l'ottimo tra risposta in frequenza e tenuta in potenza, senza superare i parametri meccanici dell'altoparlante...

    Insomma: se aumenti magari si abbassa l'accordo, ma arrivi ai limiti meccanici dell'altoparlante, se diminuisci alzi la frequenza di accordo, e perdi in risposta in basso, poi però c'è da contare l'intervento del reflex...

    La lettura di documenti su come e perchè si costruiscono i diffusori potrebbe essere utile.
    Ultima modifica di iaiopasq_; 02-08-2010 alle 22:07


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •