Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262

    Sonda HCFR autocostruzione


    Qualcuno di voi s e' atocostruito la sonda per misure colorimetriche del sito HCFR ?


    Vi riporto il link, in francese, comunque facendolo tradurre a google non e' di difficile comprensione.

    http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/sonde.php

    Link con traduzione gia' connessa di Google:

    http://translate.google.it/translate...hl=it&ie=UTF-8

    L' hardware nasce per essere abbinato al software molto conosciuto:
    http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/index_en.php

    Io mi sto' organizzando per costruire la sonda.
    Se altri hanno la stessa intenzione...teniamoci in contatto....

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    873
    Ciao,
    la mia manualità è prossima allo zero, ma con l'aiuto di un amico utente del forum (Rx360) dovrei riuscire a costruirla.
    Tu hai intenzione di costruire la versione semplice o quella più complessa?
    Pierlo.
    "This is alot more... than just about...picking up girls, this is about...Building a life!" Mystery


  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262
    La semplice

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quando era apparso l'articolo avevo pensato di costruirla, avevo dato un'occhiata per la reperibilità del sensore, un pochino difficoltosa, poi fatte alcune considerazioni avevo preferito spendere qualcosina di più per essere un po' più tranquillo circa l'attendibilità delle misure, acquistando uno Spyder 2 Pro.

    Comunque la realizzazione di quella sonda non presenta particolari difficoltà.

    Consiglio però per la realizzazione di quella con due sensori.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262
    Si anch' io sto costruendo quella con due sensori.
    Li ho acquistati da rs (eventualmente se si puo' mettere il link, posto l'url completa del pezzo).

    Intendevo che sto costruendo quella semplice, perche' ci sono due opportunita'.Circuito stampato a singola o doppia faccia e condensatori smd o normali.
    Mi sto autocostruendo quella con CS a singola faccia e condensatori normali.

    La mia idea era di costruirne due esemplari ed eventualmente uno inviarlo a chi ha la possibilita' di fare una prova comparativa con le Eye-one o Spider.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quando mi ero interessato alla cosa RS (puoi mettere il link) non li aveva disponibili e, comunque, se li avesse avuti sarebbe stato ai loro soliti prezzi stratosferici.

    Il problema, con quella sonda è appunto quello della taratura, se non hai la possibilità di poterla tarare con un riferimento sicuro diventa abbastanza inutile.

    La taratura poi andrebbe fatta, secondo me, utilizzando una sonda che abbia una precisione migliore almeno di un ordine di grandezza, sia lo Spyder che L'Eye 1, pur essendo buone (la seconda sembra un po' meglio sulle basse luci) non sono sonde stratosferiche, sonde di qualità migliore hanno subito prezzi molto elevati e non credo che siano molti gli iscritti che ne siano provvisti (a parte il nostro Admin ).

    E' vero che sul sito di HCFR ci sono i file di taratura rilevati da vari iscritti, ma non so quanto affidabili (qualità della sonda di confronto, metodologia di rilevamento) e, anche se fossero fatti bene, rimarrebbe il punto, fondamentale, che non si sa quanto sia la dispersione dei parametri tra i sensori impiegati, oltre alle tolleranze tipiche di tutti gli altri componenti, per cui può benissimo darsi che il file rilevato da un possessore sia poco o nulla applicabile da un altro.

    Se in uno strumento di misura viene a mancare la certezza circa la sua affidabilità, quanto meno entro certe tolleranze, viene a cadere la sua utilità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Lissone(MB)
    Messaggi
    180

    Io l'ho fatta

    Ciao Lamas,

    leggo solo ora questo post ; si Io ho completamente autocostruito la versione completa lo scorso anno e funziona perfettamente.

    Se ci sono riuscito Io che non sapevo neppure cosa era il PIC e ho dovuto farmi anche il suo programmatore .....

    Roberto
    VPR:JVC NZ8+player Oppo 203+processore Lumagen pro
    Amplificazione: pre Anthem AVM70+Finali TonewinnerAD7300pa+AD 5100
    Diffusori:Infinity Renaissance 90(R+L) 80(c) /Monitor audio/ canton Sub:Audium
    Schermo:Screennit 2.35:1 (270x115) Calibrazione:Chromapure
    TV:Pana 65HZ1000/JZ48+Pana UB9000/UB450+sinto A/VDenon 1700H DAB+canton serie CD

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come l'hai tarata ?

    Hai fatto prove di stabilità a breve e lungo termine e ripetitività nel tempo con un campione di riferimento, come si comporta ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se in uno strumento di misura viene a mancare la certezza circa la sua affidabilità, quanto meno entro certe tolleranze, viene a cadere la sua utilità
    Completamente daccordo,
    difatti anch'io ero uno tra quelli che voleva costruirsi la sonda quando usci' il tread sul forum francese, ma che fatte pero' le dovute considerazioni da un amico che e' abbastanza ferrato sull'argomento, mi ha fatto desistere dalla voglia di construirla, pero' non nascondo che l'argomento e' quanto meno intrigante e molto interessante.
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Lissone(MB)
    Messaggi
    180
    No, non ho fatto nessuna taratura , ho semplicemente usato i file che si trovano sul sito HCFR .Per il mio tritubo ad esempio ,il file e' stato creato usando come riferimento una sonda Spyder2.

    Ho provato solo ,ad usare un sensore alla volta e poi tutti e due insieme : praticamente lo stesso risultato.

    Qui tanto per avere un'idea delle potenzialita' , una prova comparativa tra diverse sonde:
    http://www.homecinema-fr.com/forum/v...2366#170302366

    Se c'e' qualcuno che desidera fare delle prove comparative sono disponibile a mettere a disposizione la mia sonda.

    Roberto
    VPR:JVC NZ8+player Oppo 203+processore Lumagen pro
    Amplificazione: pre Anthem AVM70+Finali TonewinnerAD7300pa+AD 5100
    Diffusori:Infinity Renaissance 90(R+L) 80(c) /Monitor audio/ canton Sub:Audium
    Schermo:Screennit 2.35:1 (270x115) Calibrazione:Chromapure
    TV:Pana 65HZ1000/JZ48+Pana UB9000/UB450+sinto A/VDenon 1700H DAB+canton serie CD

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262
    Grazie Roberto.Mi hai dato la carica per completare la costruzione.

    Quando parli di......una o due sensori... danno lo stesso risultato....ti riferisci ai chip della texas ? I rilevatori rgb in smd ?

    Ciao e Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Lissone(MB)
    Messaggi
    180
    Si proprio quelli.

    Buona costruzione

    Ciao

    Roberto
    VPR:JVC NZ8+player Oppo 203+processore Lumagen pro
    Amplificazione: pre Anthem AVM70+Finali TonewinnerAD7300pa+AD 5100
    Diffusori:Infinity Renaissance 90(R+L) 80(c) /Monitor audio/ canton Sub:Audium
    Schermo:Screennit 2.35:1 (270x115) Calibrazione:Chromapure
    TV:Pana 65HZ1000/JZ48+Pana UB9000/UB450+sinto A/VDenon 1700H DAB+canton serie CD

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    26

    Vista la data dell'ultimo post credo che questa discussione sia ampiamente accantonata, in ogni caso segnalo che anche io mi sono autocostruito la sonda HCFR con doppio sensore. Ho fatto per ora solo alcune prove direttamente sul monitor del mio PC e sembra che la sonda funzioni a dovere. Non ho riferimenti con altre sonde ma per ora il colorimetro HCFR è sempre meglio del mio occhio nudo!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •