Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    159

    fase elettrica opposta in due elettroniche


    Salve,
    sto cercando di mettere in fase il mio impianto seguendo le indicazioni che trovo su questa pagina internet

    Ha senso il fatto che il mio amplificatore stereo risulti in fase con il cavo inserito in un certo modo mentre l'amplificatore multicanale, con il cavo nella stessa identica posizione, risulti in controfase?

    Sarei grato a chiunque riuscisse a spiegarmi questo fatto

    Luca
    amplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Era da tempo che non mi capitava di incrociare il titolare di quel sito, nonchè noto venditore.

    Credo sia la persona più bannata, espulsa da forum e newsgroup, nonchè presa immancabilmente a male parole che esista.

    Per venire al tuo quesito che riguarda una vecchissima prassi, prima una parola di avvertimento nel caso qualcuno voglia seguire le indicazioni date nel link.

    A parte che scrivere:
    Posizionate il selettore su V~ (che sta per corrente alternata)
    è uno strafalcione madornale, non ammissibile da parte di chi dovrebbe essere del settore, V~ sta per Tensione alternata, per la Corrente alternata sui tester c'è il simbolo I oppure A.

    Detto questo, giusto per precisione, il seguito del discorso contiene delle imprecisioni che potrebbero portare alla rottura del tester.

    Scrivere:
    Ora, inserite le spinette dei due cavetti: una nell'ingresso 'COM' ed una nell'ingresso contrassegnato dal simbolo "O" (che sta per Ohm) oppure "V" (che sta per volt) oppure "Hz" che sta per hertz.
    è infatti troppo generico ed impreciso.

    OK per l'ingresso COM, ma lo spinotto dell'altro puntale deve andare sull'ingresso contrassegnato sicuramente dal simbolo V~, fate riferimento solo a questo simbolo, poichè non è assolutamente detto che lo stesso ingresso riporti anche il simbolo Ω (Omega, non la O, quando mai ), forse, ma raro, anche il simbolo Hz.

    Sul tester ci possono essere delle boccole con solo il simbolo Ω o Hz, queste non devono essere assolutamente mai usate pena la dipartita del tester (specialmente con quella degli Ohm).

    Precisato tutto questo passo al tuo quesito.

    Confesso di non capire quale sia il tuo problema, cosa vuol dire che con un ampli hai la fase in un certo modo e con un altro l'hai al contrario ?

    Un ampli avrà il suo cavo, fai la prova come indicato e segna il riferimento, passa all'altro ampli, con il suo cavo, e segna il riferimento sulla sua spina.


    Il fatto che due cavi sembrino uguali perchè dotati dello stesso tipo di presa e spina alle estremità non vuol dire che i conduttori all'interno siano collegati allo stesso modo, stesso discorso per gli eventuali connettori a vaschetta posti sul retro dell'ampli.

    In teoria esisterebbe uno standard per i connettori C14 a vaschetta (comunemente detti VDE, quella dei PC), che stabilisce che la fase è sul terminale a destra guardando la vaschetta con la massa messa in alto, però ho dei dubbi che sia sempre rispettato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Confesso di non capire quale sia il tuo problema, cosa vuol dire che con un ampli hai la fase in un certo modo e con un altro l'hai al contrario ?

    Un ampli avrà il suo cavo, fai la prova come indicato e segna il riferimento, passa all'altro ampli, con il suo cavo, e segna il riferimento sulla sua spina.

    Il fatto che due cavi sembrino uguali perchè dotati dello stesso tipo di presa e spina alle estremità non vuol dire che i conduttori all'interno siano collegati allo stesso modo, stesso discorso per gli eventuali connettori a vaschetta posti sul retro dell'ampli.
    Mi rendo conto le domande banali, e spesso anche concettualmente sbagliate, che sto ponendo in questi giorni (alle quali molto gentilmente stai dando risposta) facciano dubitare della mia competenza in materia. Per sgomprare il campo da ogni dubbio, non solo confermo di essere assolutamente ignorante riguardo qualunque argomento concerna un cavo elettrico, ma dichiaro apertamente che questa lacuna ha proporzioni imbarazzanti.
    Questa volta però la domanda è corretta, e mi spiego meglio: io ho fatto collegare la fase del termico del quadro elettrico con un cavo nero e la fase del neutro con un cavo blu; questi due cavi arrivano a monte dell'impianto dove il nero è collegato (da un professionista) alle sezioni nere di cinque cavi tripolari ed il blu con le cinque sezioni blu (terra e calze dei cinque cavi sono collegate alla terra).



    Ho preso l'estremità opposta di uno di questi cinque cavi 3x2,5 e l'ho terminato con una connettore C13; ho collegato la sezione blu e nera nelle due possibili alternative ed ho individuato la fase dell'Unison Research. Ora, LAVORANDO CON LO STESSO CAVO E LO STESSO CONNETTORE, ho collegato il multicanale Denon che risulta però in fase quando le sezioni blu e nera sono fissate al contrario!
    Con questo intendo dire che non è una questione di cavo esteticamente simile, è proprio una questione di fase opposta.



    Ciò che mi chiedo è: ha senso questo o la procedura descritta non è attendibile?

    Citazione Originariamente scritto da nordata

    In teoria esisterebbe uno standard per i connettori C14 a vaschetta (comunemente detti VDE, quella dei PC), che stabilisce che la fase è sul terminale a destra guardando la vaschetta con la massa messa in alto, però ho dei dubbi che sia sempre rispettato.
    Forse la risposta al mio dubbio sta in quello che dici qui:lo stantard potrebbe non essere rispettato in una delle due vaschette!

    Ho apertamente dichiarato la mia ignoranza, per cui ben comprendi che ciò che sto dicendo non vuole essere una puntualizzazione ma una richiesta di chiarimento per provare a verificare questa nuova teoria: è il connettore C13 (maschio) che dovrebbe avere la fase a destra o è il C14 (vaschetta) con la fase a destra (avendo la massa in altro). Io avevo inteso fosse il C13.

    grazie per la cortesia (e la pazienza)
    Luca
    amplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dovrebbe essere la vaschetta, per la spina la cosa diventerebbe speculare, quindi il pin di sinistra.

    Avevo appunto pensato che potesse trattarsi di quello che hai precisato ed infatti avevo inserito il paragrafo sullo standard, se a te capita quello vuol solo dire che le due vaschette dei due ampli sono cablate in modo diverso, oltre a sapere come è il circuito interno del'ampli, che influisce pure lui.

    Quello che conta è il risultato della misura.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    159
    mentre serravo i cavi nei connettori (marca Schurter) ho notato sul fondo queste indicazioni

    credo si possa a questo punto assumere che lo standard è: fase nel foro di destra (avendo la massa in altro) del connettore C13 (maschio).

    Ho però un ulteriore problema: come si spiega che rilevo volt in un apparecchio connesso ma non acceso? e che quando accendo l'interruttore, la tensione diminuisce?
    Mi spiego meglio:

    1-apparecchio SPENTO collegato con FASE CONTRARIA ALLO STANDARD


    2-apparecchio ACCESO collegato con FASE CONTRARIA ALLO STANDARD


    collegandolo con la fase standard si ha comunque un leggerissimo movimento dell'indicatore ad apparecchio spento

    3-apparecchio SPENTO collegato con FASE STANDARD


    4-apparecchio ACCESO collegato con FASE STANDARD


    Confrontando le figure 2 e 4 io collegherei con fase contraria allo standard, ma mi preoccupa la presenza di tensione ad apparecchio spento... è un'altra paranoia da ignorante in materia?

    grazie
    Luca
    amplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Cosa che può capitare.

    Dipende dal circuito interno, ci possono essere dei condensatori di filtro in cui passa comunque qualcosa anche a interruttore spento.

    Per quanto riguarda il collegamento direi che corrisponde a quanto avevo scritto io: connettore a vaschetta (o volante maschio è la stessa cosa), terra in alto, pin destro.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 29-11-2009 alle 00:42
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •