|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: Aiuta Liunel a progettare un subwoofer
-
23-11-2009, 21:16 #16
-
23-11-2009, 23:03 #17ho usato parecchie volte quello per la cappa
.
La densità del filtro per la cappa è bassa comunque
Ciao
-
24-11-2009, 07:46 #18
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
La densità è più simile a quella dell'ovatta ma la fibra molto più lunga e compatta, requisito importante che evita che svolazzino fibre all'interno del diffusore.
C'è comunque da dire meglio del Dacron ci sarebbero i cascami di lana (quella vera).
Ma a meno che uno non abiti a Prato o non abbia un baule pieno di vecchi maglioni da poter disfare, è un materiale costoso e molto difficile da trovare.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-11-2009, 13:18 #19
-
24-11-2009, 14:27 #20
Non saprei, non ne ho esperienza.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-11-2009, 18:07 #21
Ho optato per un 25mm+25mm in MDF...una spesa di 70 euri.
Ho incominciato oggi il lavoro...no comment sui pesi e sulle morse !!
Il mix segatura e vinavil che ho usato dopo un paio di ore dalla prima mano di colla per sigillare...il risultato è molto simile allo stucco...che poi userò per livellare qualche piccola imprecisione
La tavola del box più interno che ospiterà 38cm di cattiveria...tagliata con il seghetto alternativo
-
24-11-2009, 20:21 #22
i pesi e le morse sono molto profescional!
ma fanno il loro lavoro.
piuttosto ho visto che hai almeno 1mm di bordo da carteggiare, buon lavoro
la pasta vinavil-sagatura diventa molto dura e molto rugosa, se hai usato colla ad alta plastificazione non sarà semplice perchè in poco tempo "affogherà" la carta vetrata.
complimenti inoltre per la manualità con l'alternativo, sembra fresato, a tal proposito ti suggerirei di mettere, una volta posizionato l'altoparlante, un ulteriore trato di mdf o massello per incastonare il woofer sul pannello frontale.
ciao ale!
-
24-11-2009, 20:37 #23complimenti inoltre per la manualità con l'alternativo
...50 Kg di taniche comunque!
Per quanto riguarda l'incasso del woofer devo ancora decidere come procedere...anche perchè non ho la fresa...o me la faccio imprestare e faccio una scanalatura per fare entrare il WF al "ciuffo" o uso un altra tavola sottile. preferisco comunque la prima opzione!
-
24-11-2009, 20:51 #24
la flangia di un wf è solitamente di 1-1,5cm in media, frese a cuscinetto che possono ricreare quello scalino non sono molto diffuse, saresti dovuto partire con un buchino al centro e lavorare a compasso per fare tutti i gradini del mondo.
quindi o fai un altro pannello per far andare "a ciuffo"il wf (precisione al decimo di mm difficile con l'alternativo) o prendi un altro pannello e ti fai "imprestare" la fresa e ricominci
-
24-11-2009, 21:19 #25
Mah...considerando che li metto la tela acustica davanti...potrei anche fregarmene e metterlo con il bordo "allinfuori"
-
24-11-2009, 22:56 #26
Se hai un po' di pazienza puoi anche usare un semplice cutter per fare lo scasso per il cestello.
Qui avevo messo un mio metodo: http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=39
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-11-2009, 21:31 #27
Si va avanti intanto...
Ho cambiato il mio sistema di morse professionale...con uno altrettanto professionale ma più potente (nei prossimi giorni mi attrezzerò meglio per il secondo strato)
e ho fatto la "famosa" fresatura a mano...cutter, carta vetro, scalpellino e lima...non è perfetta...ma può andare !
avevo paura di dimenticarmi le dimensioni del Wf
CiaO
-
26-11-2009, 19:53 #28
-
17-02-2010, 18:59 #29
secondo me dovresi dipingerlo di rosso, così la gente sarebbe impressionata da questo coso rosso e avrebbe l'impressione di sentire ancora + bassi!
Eric's impianto: tv philips 42pfl7403 , ampli RX-V459, ps3, casse pioneer CS-767 .
impianto stereo: SF Guarneri Memento, Musical Fidelity X-ray v8,X-T100,Triple-X, giradschi Project carbon
PC:MB asus p6t, intel core i7 920, 6gb ram ddr3 1600mhz corsair,scheda video nvida GTX285, HDD western digital 1 Tera 64MB cache.
-
17-02-2010, 19:51 #30