|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Suggerimenti per la mia prima autocostruzione...
-
05-04-2009, 05:45 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Suggerimenti per la mia prima autocostruzione...
Salve a tutti. Sono un po' impacciato, perché, lo confesso, è la prima volta che apro una discussione nella sezione autocostruzione. In pratica vorrei costruire due box decenti per le mie nuove casse ad incastro, che verranno chiuse all'interno del soffitto. Gli altoparlanti in questione sono questi:
http://www.kef.com/products/ciseries...ci200qrtec.asp
Ora quei furboni della Kef non hanno previsto delle scatole di montaggio, non si sa come possano risuonare i suddetti ficcati li' soli soletti nel soffitto. Io volevo realizzare una cassa di risonanza non troppo grande, né troppo piccola, che servisse allo scopo. I due altoparlanti servirebbero sopratutto per il sourround, e non vorrei che siano troppo esuberanti, perché potrebbero coprire il fronte anteriore. Insomma niente di trascendentale, ma due casse che aiutino questi altoparlanti a risuonare puliti. Tenete presente che le due casse con i cabinet in questione troverebbero spazio nel cemento armato.
Ora la domanda è: chi azzarderebbe a darmi delle dritte riguardo dimensioni, materiali e tipo di legno? Come si tratta il legno in questi casi affinché non ci siano rischi per la sicurezza (incendi & Co.)? Immagino che all'interno le casse vadano isolate in qualche modo. Con che materiali?
Entro giovedi' dovro' dare in mano al costruttore qualcosa, per cui sarei molto grato a tutti coloro che vogliano aiutarmi.
Cordialmente
FaustoUltima modifica di f.ree; 05-04-2009 alle 09:57
Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
05-04-2009, 19:49 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Nessuno che mi aiuta?
Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
06-04-2009, 09:59 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao Fausto,
con un driver da 20 cm. ci vogliono + o - 15 litri di cassa, se cè lo spazio nel controsoffitto devi solo calcolare il volume.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
06-04-2009, 14:31 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Grazie mille per la risposta. Cosa pensi, se utilizzo l'MDF dovrebbe andare? Poi ho letto che non si dovrebbero utilizzare pareti parallele, quindi all'interno della cassa bisognerebbe costruire qualcosa di obliquo. Inoltre bisognerebbe imbottirle, ma con cosa e sopratutto quanto? Vi prego, datemi una mano.
Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
06-04-2009, 15:58 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao Fausto,
visto l'utilizzo non ti preoccupare delle pareti. Se al posto dell' MDF puoi usare del nultistrato è meglio. All'interno va bene anche della spugna senza esagerare. I diffusori saranno in sospenzione acustica, quindi, non preoccuparti troppo.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
06-04-2009, 18:26 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Caro Ciroschi, grazie mille per le tue risposte.
Scusa la mia ignoranza, ma che significa in sospensione acustica? All'interno dunque non bisogna costruire nessuna piccola paretina obliqua per le risonanze? Avrei anche in mente di isolare esternamente con della spugna il cabinet per evitare vibrazioni col cemento...
Cosa ne pensi?
Grazie per il tempo che ti prendi.Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
06-04-2009, 23:08 #7
Però il materiale più adatto è proprio il (o la) MDF.
Se leggi un po' di discussioni in questa stessa Sezione vedrai che tutti hanno sempre usato tale materiale (e molti sono iscritti che hanno una certa qual esperienza progettuale nel settore).
Per quanto riguarda le pareti non parallele, in effetti esistono esempi anche di alta scuola che hanno adottato tale soluzione, però non è che puoi realizzare un progetto e poi inserirgli dentro delle paretine.
Devi farle già dall'inzio in tale modo, ma il tutto deve essere progettato.
Idem per quanto riguarda il fonoassorbente interno, molti programmi per la progettazione prevedono la simulazione con tale materiale disposto in un certo modo e quantità.
Per ultimo, per "sospensione pneumatica" si intendono i diffusori in cassa completamente chiusa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-04-2009, 23:40 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Caro Nordata, è un piacere leggerti. Mi puoi dare una mano concreta? Come già detto devo cercare di fare tutto entro Giovedi, perché a Pasqua non ci sono e gli operai devono montare tutto tra martedi e mercoledi...Io non ho nessuna idea, né di dove trovare i programmi di progettazione né tanto meno da dove iniziare. Il falegname ha detto che non ci sono problemi, basta che gli dico che deve fare. Tieni presente che, come detto, non mi serve una cosa di altissima scuola, perché la disposizione dei surround non è comunque ottimale. Mi basta che suonino decentemente bene.
Grazie per l'aiuto.
FaustoPlasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
07-04-2009, 00:25 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Nelle specifiche tecniche ho trovato la seguente frase:
The enclosure shall not exceed the following dimensions: (H x W x D) 265 x 265 x 104mm (10.4 x 10.4 x 4.5in.)
È possibile che ci si riferisca alle dimensioni del cabinet da costruire? Praticamente è un piccolo parallelepipedo, che di per sé non supera di molto le dimensioni dello stesso altoparlante. Infatti il buco dove inserire l'altoparlante è di 240 mm. Ho poi trovato delle sedi già bell' e pronte della KEF in alluminio per muri in cartongesso, e in effetti il cabinet ha proprio la forma di un piccolo parallelepipedo. Se cosi' fosse, la cosa sarebbe risolta... Che ne pensate?Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
07-04-2009, 07:46 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao,
che l' MDF sia buono per le aziende, perché costa poco, va bene, ma dire che sia il miglior materiale. Egregi, io parlo per prove fatte, cioè, ho costruito lo stesso diffusore in 3 materiali diversi, (truciolare, MDF, multistrato), bene, l'unico materiale che dava musica è il multistrato. Ora capisco che chi vuole spendere meno usi l' MDF ma il cartone pressato non ha mai suonato. Comunque i migliori costruttori usano il multistrato, tipo Klipsch, Tannoy, ecc. ovviamente nei loro modelli di punta. Visto e considerato che questi diffusori vanno in controsoffitto li puoi fare anche in MDF che al contatto con il cemento non da problemi.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
07-04-2009, 13:44 #11
Originariamente scritto da ciroschi
Per mettere nelle migliori condizioni di lavoro un altoparlante, cioè fare in modo che quello che può esprimere timbricamente non sia influenzato (colorazione del suono n.d.r.) dal cabinet che lo contiene, esso deve essere il più possibile sordo, rigido ed esente da vibrazioni.
Contrariamente, quando l'altoparlante mette in moto le vibrazioni del diffusore, questi comincia ad emettere come se fosse un altoparlante passivo, e lo fa gonfiando alcune frequenze, e annullandone altre riprodotte dalla sorgente sonore vera e propria.
E' vero che alcuni costruttori impiegano multistrato per la costruzione dei diffusori, ma proprio come dicevi tu, sui modelli di alta gamma, perchè i legni utilizzati sono legni duri, e l'insonorizzazione è molto curata dall'interno del cabinet; inoltre il multistrato, anche se più costoso, diventa una scelta che economizza la costruzione, perchè non deve essere impiallicciato, e si presta a lavorazioni particolari (tipo curvature strane, etc...).
-
08-04-2009, 07:54 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao Fastfonz,
forse tu conosci solo multistrato di pioppo che è il più economico, ma esistono vari multistrati molto più costosi e duri. Comunque, se i modelli di punta sono anche quelli che suonano meglio, vuol dire che il multistrato di betulla e quello che ci vuole. Inoltre, se costruisci un diffusore di bassissima efficienza forse va bene, ma se invece entrano in gioco l'alta efficienza e suono reale allora non esiste mdf che tenga. Perdonami se chiudo qui la questione, perché non ritengo opportuno sapere cosa sia migliore, è meglio ascoltare più musica che parlare.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
08-04-2009, 17:38 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Cari amici, mille grazie pr le vostre dritte. Vi prego, non litigate
. Come ho già spiegato, a me non serve qualcosa di efficientissimo, in quanto le casse saranno usate prevalentemente per HT e sourround. Nel salotto non devo avere qualcosa di eccezionalmente prestazionale, ma deve essere anche bello da vedere. Inoltre, le casse che ho oggi in dotazione non sono in legno, ragion per cui questo del MDF è già un passo avanti. Il cinema, quello vero lo faro' piu' in là nella saletta appositamente costruita per questo scopo. In ogni caso sono riuscito ad avere le dimensioni della scatola di montaggio degli altoparlanti in questione, che come prevedevo, non va troppo oltre le dimensioni dell' altoparlante stesso. Si tratta per lo piu' di una scatola dove fissare il tutto. Vedro' di fare del mio meglio. Grazie a tutti coloro i quali mi hanno aiutato.
Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
08-04-2009, 18:06 #14
Ma io assolutamente non volevo litigare.
E poi figurati se con un compaesano (ot. caro Ciro, sono di Caserta...).
Avevo solo detto questa cosa del diffusore sordo, perchè l'autocostruzione è una cosa che mi piace moltissimo, ed ho imparato a mie spese, che un diffusore siffatto, lasci suonare solo l'altoparlante.
Comunque ben venga un consiglio da qualcuno che ha fatto di meglio, perchè di imparare cose nuove non si finisce mai, ed a me non passa mai la voglia.
Anzi, avere un consiglio da qualcuno in questo momento è l'ideale, proprio perchè sto progettando un diffusore a gamma intera e la prestazione acustica del mobile è la cosa che più mi preme, quindi...
-
09-04-2009, 13:24 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao Fausto,
esprimere una propria opinione non significa litigare, ma secondo me ci si può capire di più, solo le persone che stanno zitte non hanno opinioni. Comunque, f.ree ci dobbiamo telefonare così chiacchieriamo meglio. Mandami un numero fisso in privato che ti chiamo io.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm