Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Videoproiettore DIY...

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683

    salve raga,

    i cavi e l'elettronica sono scoperti solo per mostrare un pò la composizione/casino.. in ogni caso l'esperimento è puramente espletato per godere del piacere di "creare", anche se in questo caso è proprio come diceva qualcuno ART ATTACK :>

    in ogni caso ho trovato una parete bianco sporco dove provare ed ecco a voi il risultato:



    chiaramente ho ancora qualche piccolo ritocco da fare al progetto, come isolare delle zone da cui esce luce fastidiosa, creare dei convogliatori per le ventole e costruire uno schermo con telo da proiezione ^_^

    la spesa esatta:

    Liesegang € 20 + 20 di spedizioni = € 40,00
    4 lampadine da 500 ore (dichiarate) = € 35,00
    monitor lcd sony 14" = me l'ha fornito un amico che lo teneva in cantina
    ventole = le avevo già in casa
    alimentatore 12v per ventole = € 5,00
    colla di montaggio = € 5,00

    per un gran totale (e chiamalo gran :>:>:>:>) di EURO 85,00

    direi che ne è valsa la pena

    ho cominciato solo per vedere il risultato finale e direi che lo scopo l'ho raggiunto.. non appena ne avrò la possibilità farò altre prove byeZ

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Che dire..... COMPLIMENTI

    Direi che non sembra per niente male.... Ma che risoluzione dovrebbe avere il proiettore da te realizzato?

    Non riesci a postare una foto con una risoluzione un pò più elevata? sembrerebbe un pò troppo luminosa la parte centrale dell'immagine ma magari è un flash della macchina fotografica, no?

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    beh, io non sono proprio un esperto ma posso dirti per certo che la qualità d'immagine dipende da 2 cose fondamentalmente la risoluzione/qualità del pannello LCD utilizzato e dalla capacità luminosa del liesegang in questo caso 400W alogeni il monitor è impostato a 1024 x 768..

    per quanto riguarda la zona centrale + luminosa credo sia un "limite" del proiettore lucidi, in quanto la posizione della lampada all'interno è assolutamente centrale quindi pur avendo i pannelli in vetro che dovrebbero omogeneizzare la luce la zona centrale risulta essere un pelino + chiara..
    Ultima modifica di Gabrydark; 07-07-2009 alle 18:29

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Ma mitico!!!

    Bravo, dev'essere una gran bella soddisfazione!

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Forse mettendogli un semplice potenziometro per abbassare l'intensità luminosa non si potrebbe evitare quel fastidioso effetto di eccessiva luminosità al centro? Quindi con meno di 100 euro hai creato un proiettore da 1024x768? Sei un grande, i miei complimenti, davvero!

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    purtroppo la lente di fresnel del proiettore da lucidi e la fonte luminosa con parabola non ottimizzata non aiutano, l'effetto spot è evidente.
    Potresti provare a mettere un sottile plexiglass binaco opaco a mò di diffusore (tipo quelli che si usano per il flash).
    Dovrebbe aiutare anche ad abbassare il livello del nero.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    beh.. immagino che mettendo plexiglas opale la luminosità potrebbe essere compromessa e quindi probabilmente riuscirei ad attenuare l'effetto spot ma abbasserei la luminosità che tanto mi sta a cuore, visto che bisogna già utilizzare il proiettore con luminosità ambiente pari a ZERO per avere l'effetto che vedete in foto

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il problema dell'effetto spot è tipico di questi sistemi di proiezione utilizzanti una lente di Fresnel, inserita proprio per limitarlo.

    Nei primi TV a retroproiezione il difetto era simile, lo si riduce tramite lenti appositamente lavorate e studiate per la distanza e area di proiezione (e costose).

    Per quanto riguarda la riduzione della luminosità della lampada non la si può ottenere con un semplice potenziometro.

    Se la lampada è normalmente alimentata a tensione di rete basta un normale dimmer, se è alimentata a 12 V ci vuole un dimmer apposito che funzioni a tale tensione, idem se si tratta di lampada particolare con reattore, comunque non credo risolva molto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    sono perfettamente d'accordo nordata..

    si tratta di lampade 36v 400w con attacco g6.35..

    questo è già il massimo che si possa ottenere con la spesa sopra indicata

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Considerando il proposito puramente sperimentale devo dire che il risultato è buono. Purtroppo l' unico modo di risolvere l' effetto spot è metter mano
    alla parabola e alle lampade. Se non c'è già nel proiettore potresti provare a inserire una lende diffondente(10E) appena sopra la lampada


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •