• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

devo fare un cavo rca per collegare sub

sailor.65

New member
Devo costruire un cavo di circa 8 mt. per collegare il subwofer di un impianto 5.1, il sub ha un ingresso rca singolo (è il mio primo impianto niente di eccezzionale).
Ditemi se sbaglio:
-prendo mt.8 di cavo piattina tipo rosso/nero
-prendo 2 spinotti rca maschi
-con un saldatore a stagno saldo il rosso e il nero sugli spinotti rca rispettando lo stesso criterio di collegamento (ad es. rosso sul piolino centrale e il nero sull'altro).

E' tutto ok.
 
Ultima modifica:
Non proprio. Il cavo da utilizzare in questo caso non è quello rosso/nero usato per i collegamenti di potenza ma un cavo coassiale (penso 75 ohm) per i collegamenti di segnale.

Con questo cavo dovrai saldare la parte centrale (filo di rame) al piolo centrale mentre la camicia esterna (schermatura) alla parte esterna del connettore (massa).
 
Tutto esatto, meno il riferimento all'impedenza da 75 Ohm, nel senso che non è necessario che abbia questa impedenza.

Basta un normale cavo schermato per bassa frequenza (in cui solitamente non viene mai indicato tale valore).

Quindi non uno per antenna, tipicamente quelli bianchi.

Altrimenti chiedi un cavo RG59, che è un cavo coassiale schermato da 75 Ohm è vero, che ha una ottima schermatura.

Ciao
 
Ragazzi devo collegare un sub asw-610 della b&w ad un ampli onkio, la linea prevede un unico jack dal lato ampli e due (L ed R) dal lato sub quindi devo costruire un cavo ad y mi sapreste dire come devo fare nel senso di cosa devo saldare e dove e se il cavo è lo stesso coassiale consigliato all'amico che pero' aveva un jack lato ampli ed un unico jack lato sub?
Grazie.
 
Se un sub attivo non ha l'apposito ingresso LFE, ma solo i normali stereo molte volte sul manuale è scritto a quale dei due ingressi collegare l'unico cavo, solitamente è il sinistro.

Anche se non è indicato nulla basta comunque un cavo unico collegato ad uno dei due ingressi, la cosa non ha molta importanza, quei due ingressi sono poi collegati tra loro internamente trmite due resistenze per sommare il segnale, poichè l'ampli interno è comunque uno solo (mono). :D

Ciao
 
Quindi se ho capito bene basta che costruisca un cavo unico e non ad y quindi e lo colleghi tra ampli e sub? Tutto cosi' semplice?
Grazie e scusa se ti chiedo conferma ma sono un ignorantone in materia e poi se guardi in giro vedi pubblicizzati sti cavi ad y da centinaia di euro e scoprire che non sono necessari lascia un po' perplessi!
Grazie ancora.
 
Parlando di canale LFE e relativa uscita dall'ampli HT è ovvio che si parla di sub attivo.

Per quanto riguarda i cavi ad Y, si possono usare anche in altri casi in cui diventano necessari (cavi a Y o adattatori ad Y, meno costosi).

Che poi li si venda a caro prezzo, be', bisogna pur mangiare. :D

Comunque, una volta fatto il cavo unico, come ho scritto precedentemente, se vuoi, puoi acquistare un adattatore a Y (1 IN e 2 OUT femmina RCA, 2 € in qualsiasi centro commerciale/fai da te/negozio di elettronica) e lo inserisci alla fine del cavo e poi metti un cavetto stereo e vai agli ingressi del sub

Con pochi € ti fai anche un cavo a Y e provi a sentire le differenze. :D

Ciao
 
nordata ha detto:
...provi a sentire le differenze

Riporto la mia modesta opinione...a suo tempo ho comprato il sub IL DJ808 con cavo mono in dotazione.
Visto che il sub ha i suddetti ingressi stereo, e visto che volevo fare una prova con un cavo ad Y per curiosità, ho comprato un G&BL da 3 m; risultato?

Alle mie orecchie nessuna differenza...;)
 
@nordata.
Ciao avrei lo stesso problema di sailor.65, mi spieghi per favore cosa cambia se utlizzo il normale cavo di potenza di 0,75 mmq che ho per il mio sub passivo, come dicevo a Dave76 che gentilmente mi ha fatto presente il problema non posso tirare un altro cavo, attualmente il cavo fa un giro di 17 Mt ma nn passa in canaline elettriche (dietro lo zoccolino e profili porte ).
L'ht non sarà uno professionale ma uno da 300/400€, pensi che cmq non sia fattibile la cosa? grazie
 
La risposta che è stata data in precedenza vale anche per te: ci vuole tassativamente un cavo coassiale, ovvero schermato.

I cavi di potenza non vanno bene, nel senso che il segnale lo tasportano, ma non c'è alcuna schermatra contro i disturbi e le interferenze elettromagnetiche per cui oltre al segnale sentirai anche un bel rombo e/o ronzio di fondo.

Poichè dici che dovrai fare un percorso di 17 m., che non sono pochi, ti consiglio di acquistare un cavo con una buona schermatura (che non vuol dire costoso o esoterico), ad esempio un buon microfonico (non necessariamente bilanciato) o un RG59 o simili, entrambi presso un negozio di materiale elettronico, il secondo lo puoi anche trovare presso i rivenditori di strumenti musicali, però controlla che la schermatura sia bella fitta.

Ciao
 
Ciao, grazie per la risposta pensavo che le interferenze ci fossero solo nel caso in cui i cavi di segnale passassero nelle canaline con i cavi elettrici, va be nel mio caso nn riesco a passare un'alro cavo, quindi o im tengo il mio HT o passerò al Onkyo HT-S3305 l'ubico con codifiche hd che abbia un sub passivo, anche se a questo punto nn so se ne vale la pena...

grazie 1000 :D
 
Salve a tutti.
avrei un quesito da porVi.
Devo collegare il mio subwoofer attivo YAMAHA YST-45SW al mio nuovo sinto amply YAMAHA RX-V573.
Come cavo, che im sto autocostruendo, va bene questo:
AUDISON S FIRST LOW NOISE TWIN SHIELD AM CABLE - EVOLUTION 3?
Il cavo sarà di una lunghezza di circa 14 mt.
L'alternativa sarebbe un phonocar signal cable r r r r r r
Si tratta di due cavi che ho acquistato tempo fa da un amico preparatore di impianti auto.
Possono andare bene?
Del phonocar, però, non ho la lunghezza necessaria, ma ho due spezzoni di cavo che saldati insieme soddisfano le mie esigenze (me la cavo con il saldatore).
Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti
 
Se il tuo "stereo" (magari una sigla aiuterebbe) ha una uscita pre la usi allo stesso modo di come è stato spiegato nella discussione, ovviamente dovresti avere due diffusori (anche qui il modello non guasterebbe).

Se il tuo stereo non ha una uscita pre non lo puoi fare, a meno di intervenire internamente all'apparecchio.

Ciao
 
anche io devo fare un cavo per il sub. lo devo far passare nella canalina della corrente. in un negozio mi hanno proposto un cavo per microfono con un solo filo + la schermatura. va bene?
 
Elettricamente va bene.

Il risultato dipenderà dalla qualità della schermatura e dalla lunghezza, certo che il percorrere lo stesso tragitto assieme ad un cavo che trasporta la tensione di rete non è un buon inizio.

Questo sarebbe uno dei rarissimi casi (forse l'unico) in cui potrebbe essere di giovamento usare un cavo di alimentazione schermato, collegando ovviamente la calza schermata a terra.

Prova prima con il solo cavo e se ci fosse un pochino di rumore fai il passo successivo.

Ciao
 
il cavo tipo questo, quindi ha la schermatura. posso scegliere la dimensione del cavo 0.35 e 0.85. quale prendo? quello più grosso?



 
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post qui!

Vorrei aggiungermi anch'io alla conversazione, in quanto ho lo stesso problema di dambro82: devo far passare nei corrugati in cui già passano i fili della corrente un cavo RCA-RCA per collegare il sub (Yamaha HTR-4066), per una lunghezza di 12 metri, terminandolo poi alle estremità con i relativi spinotti.

Mi piacerebbe appunto conoscere qualche accorgimento per evitare un lavoraccio, che tipo di componenti mi serve e l'attrezzatura necessaria.

Vi ringrazio in anticipo per l'interessamento.
 
Top