• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Microsoft e Paramount per il Digital Download

Questa cosa non mi piace. Io amo collezionare e sinceramente non vedo l'utilità di spendere dai 3 ai 5 euro per vedere un film che poi sparisce. Soprattutto voglio avere la possibilità di guardare la mia collezzione di supporti ottici che siano HD-DVD o BluRay.

P.S. Chissà come la prenderà Mr.Transformers Michael Bay :P
 
Il costo del servizio mi sembra un pò esagerato paraganato ai noleggi dvd (24 ore 1.50euro) senza contare il fatto di non avere mai il disco reale in mano.

Inoltre la limitatezza della banda in italia (ma anche europa) escludendo le poche citta-vie raggiunte dalla fibra è un bel problema per un servizio del genere. Senza contare che quando viene voglia di vedersi un film esso deve essere subito disponibile non può iniziare a fare il download e vederlo il giorno dopo o dopo 3 ore.

FOrse negli usa la cosa è diversa ma dubito.

Imho in italia e in gran parte del resto dell'europa un servizio del genere sarà difficilmente utilizzabile/utilizzato.
 
Questo conferma il poco interesse di microsoft per i supporti ottici....d'altronde l'avevano già detto che per loro il futuro era il digital DL....hanno aspettato la bandiera bianca dell'HD-DVD per avviare quello che gli interessava veramente! Ora possono tornare alla loro normale attività (contrastare Apple....)
 
Credo che sia più probabile lo sviluppo di una nuova console next-gen con un lettore HD integrato....ma solo non appena xbox sarà ormai ai limiti dell'obsolescenza....
 
Melkor ha detto:
Questa cosa non mi piace.


Manco a me piace, M$ vorrebbe indurre tutti ad acquistare game e contenuti esclusivamente online in modo da evitare il "pericoloso" passaggio su supporto e bypassare la distribuzione nei negozi.

Meno passaggi, meno pericolo pirateria, meno spese, più ricavi per l'azienda.

Tutto questo sarebbe, o meglio è, lecito e non ci sarebbe nulla di male.

A patto che sia garantita anche la concorrenza e mantenuta la distribuzione anche su supporto, ma ho paura che in futuro, e già ci sono, vedremo sempre più spesso contenuti esclusivamente in vendita tramite download...

Naturalmente reperibili solo presso mamma M$.

Ciao.
 
Francamente poco me ne importa, a me basta che i titoli di Paramount escano su BD, che poi alla Microsoft facciano quello che vogliono, non penso che comunque possa essere un servizio destinato ad avere un grosso successo. Io che sono un collezionista poi, è un servizio che aborro totalmente, spero solo che Paramount non si leghi solo al mercato del Digital Dawnload per i film in HD, anche perchè non farebbe altro che darsi la zappa sui piedi.
 
Come al solito Microsoft compie un altro passo verso un futuro già disegnato da Apple, che vende e noleggia film sull'iTunes Store in SD ed HD da mesi e mesi.

Ciao.
 
Ultima modifica:
mah.. penso che sarà un servizio in più..
Paramount non resterà li a guardare le altre major vendere milioni di flim in formato ottico! forse un futuro lontano vedrà il digital DL come unica opzione.. ma per molti e molti anni... il supporto ottico rimmarrà la scelta migliore!
 
pper me va bene

scusate io sono utente medio, mi scarico il film ,me lo guardo e tanti saluti. I BR da noleggio a blockuster (ed al mio paese neache c'è) vengono 4 euro o giù di li. così invece me li scarico ( e loro te li mandano a banda piene credetemi con una 4 mega in un ora scarichi + di un giga) dal mio divano senza neche lo sbatti di riportarlo indietro. e non spendo 500 euro per un lettore blue ray. secondo me è il futuro. e conviene.
 
Proprio BB hai citato! Pensate al successo di BB nonostante i film a noleggio abbiano un costo esagerato e gli altri videostore col bankomat non vanno così bene (per lo meno a VR): perchè? Perchè vai dentro, ti vedi tutte le copertine ben esposte, le prendi in mano, ti leggi la trama ecc.. Il contatto con l'oggetto e il fatto di startene lì a scegliere è tutt'altra esperienza, che mancherebbe totalmente con il DL.
Personalmente preferisco spendere anche 1-2€ in più ma "farmi un giro" da BB dopo il lavoro prima di andare a casa.
Comunuqe, se con una 4M 1Gb si fa in un ora, un film HD te lo vedi il giorno dopo.
 
Se è un servizio in più ok. Se fosse sostitutivo hai supporti fisici male.
1-Durata del download
2-Eventuali errori nel download con rischio di doverlo ripetere e con schifezze durante la visione
3-Qualità del materiale scaricato. Quale bit rate? Quali formati audio?

Paramount annuncia i BD che è meglio...

ciao
Simone
 
Dimentichiamo una cosa: non credo propio che questi file abbiano la stessa qualità audio e vdeo di un bd.....
Questo basta e avanza per decretare che il supporto ottico avrà lunga vita.
 
Se è un servizio in più (che comunque io non userò mai), mi sta bene. Se sperano di sostituire il supporto fisico, invece... :incazzed:

Se un film m'interessa, lo voglio comprare e vedermelo quando e come mi pare, tutte le volte che voglio, quindi esigo un supporto fisico! Il noleggio lo uso solo sporadicamente per vedere qualche film che mi sono perso al cinema.

A parte questo, vorrei sottolineare che, anche per quelli che preferiscono noleggiare un film e basta (e sono tanti, almeno tanti quanti quelli che i film li comprano e basta):

1) con l'ampiezza di banda che c'è in Italia (mi viene a ridere a parlare di "ampiezza" di banda...), mi spiegate in quante ore si può scaricare un film in HD? Di sicuro non esiste che si scarichi un film in full-hd compresso come si deve (cioè un 25-30GB, minimo), ci si metterebbe più di un giorno...alcuni giorni, addirittura, per utenti con linee a 4Mb o in caso di intasamento. Questo vuol dire forse una maggior compressione (o, addirittura, un half-hd al posto del full-hd?) a scapito della qualità? No, grazie! :mad:

2) la 360, col frastuono insopportabile che fa (non serve che entri in funzione quell'elicottero di lettore DVD, bastano e avanzano le ventole...) e tutte le sue limitazioni, sarà anche "comoda", ma di certo non è l'hardware migliore per godersi un film, in alta definizione o meno che sia

Qua mi sembra che vogliano soltanto prenderci in giro, ampliando ancora di più i loro margini di profitto ed offrendoci prodotti "volatili" e di qualità inferiore a quella garantita da un supporto fisico... :mad:
 
Top