Lancio una teoria provocatoria:
Fino ad oggi, l'opinione comune era sempre stata che la PS3, con il suo successo "automatico", avrebbe dato una spinta all'affermazione dello standard Bluray, un po' come fece la PS2 con il DVD.
Quello che sta succedendo, in realtà, è il contrario: la Sony si sta servendo in maniera un po' spregiudicata dello standard Bluray, per spingere la PS3, che altrimenti avrebbe grosse difficoltà nel mercato dei videogiochi. Anche l'ultimo mese, dopo il calo di prezzo, negli USA (mercato di riferimento per i giochi) è sempre all'ultimo posto nelle vendite, dopo la PS2, con l'Xbox360 che vende quasi il doppio e il Wii quasi il triplo...
Gli altri sostenitori dello standard Bluray, stanno dando a Sony la possibilità di spadroneggiare. Nella situazione attuale incerta, a comprare la PS3 non ci sono grossi rischi, mentre qualsiasi lettore stand-alone, non è chiaro quanto sia a prova di futuro.
Se ci tocca usare una console per l'Home-Theater che, nonostante sia comunque un'ottima macchina con adeguata riserva di potenza hardware, manca comunque di alcune raffinatezze che sarebbero utili, la colpa è anche degli altri, che probabilmente però non possono competere con Sony, sia perchè questa ha praticamente il controllo dello standard, sia perchè offre un bel po' di potenza hardware a prezzo di realizzo, perchè nei videogiochi funziona così.
Guardiamo la cosa in chiave futura: se la *prossima* generazione di console sarà (presumibilmente) 4-5 volte più potente di quella corrente, tanto da poter realizzare *qualsiasi* cosa via software, dalle decodifiche audio HD, al post-processing avanzato sia in SD che in HD, alla retrocompatibilità con qualsiasi cosa, potrebbe voler dire la fine degli apparecchi Home-Theater come li conosciamo ora, soprattutto i lettori stand-alone ?