• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CEATEC: Pioneer SC-LX90

Dalla foto sembra un due telai :eh:

Quanti sono 880.000 yen in conio italico? :confused:

IOC a me Pio nun m'è mai garbata...:boh:

walk on
sasadf
 
Beh, se calcoliamo che l'ammiraglia YAmaha offre lo z11 a 6500 euro (vabbeh, questi i prezzi del Importatore Italiano!:nono: :rolleyes: ), non è un prezzo esagerato...


Certo è che quando entrai nel mondo dell'HOme Theater, l'ampli di ingresso stava attorno alle 300/400 mila lire, mentre il top assoluto di gamma stava attorno al massimo ai 4 milioni e mezzo.

Al cambio di allora, oggi gli ampli entry level stanno minimo sopra le 600 mila lire, ed i top di gamma hanno tranquillamente sfondato il tetto dei dodici milioni!!:eek: :sbavvv:

Non ci siamo , non ci siamo!!:nono:

walk on
sasadf
 
Non si tratta di un due telai. E' un telaio "unico": si tratta solo di un nuovo design del frontale dei nuovi prodotti di fascia altissima Pioneer che vedremo nei prossimi giorni.

Per quanto riguarda il prezzo, vorrei ricordare che in questo caso siamo nella fascia più alta del mercato del settore consumer e mi sembra pienamente allineato agli altri prodotti disponibili o annunciati sul mercato (Yamaha e Denon per fare qualche nome).

Non sono d'accordo sulla comparazione a più di un lustro fa degli ampli top e di quelli "entry level". Oggi esistono ampli a 7.1 canali con prezzi inferiori ai 300 Euro. Considerando l'aumento della complessità, della qualità media e l'ingresso di funzioni molto utili come l'autocalibrazione (disponibile oggi su prodotti di facia media e bassa), la situazione mi sembra normale.

Sulle differenze per il top di gamma, io ribalterei il paragone: prendiamo un prodotto di facia medio-alta (es il Denon 4308) e compariamolo con un prodotto di prezzo simile di cinque anni fa, analizzando contenuti, funzionalità, versatilità e prestazioni... ;)

Emidio
 
C'è anche da dire che ormai Pioneer si è fatta esperienza anche nel campo sintoamplificatori.
Percui questo prodotto (per chi ne ha la necessità) e gli altri nuovi sintoampli, sono a mio giudizio da prendere in forte considerazione.
 
Beh, effettivamente quoto 55amg, inizialmente i multicanale pioneer erano ridicoli, ma da qualche tempo ha fatto passi da gigante anche nei settori entry level ed i "vecchi" vsx-ax sono usciti davvero non male.
Probabilmente, anzi sicuramente, pioneer ha un potere economico rilevante per cui alla luce dei formati Hd avrà investito parecchio nella ricerca.
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Non sono d'accordo sulla comparazione a più di un lustro fa degli ampli top e di quelli "entry level". Oggi esistono ampli a 7.1 canali con prezzi inferiori ai 300 Euro. Considerando l'aumento della complessità, della qualità media e l'ingresso di funzioni molto utili come l'autocalibrazione (disponibile oggi su prodotti di facia media e bassa), la situazione mi sembra normale.

Sulle differenze per il top di gamma, io ribalterei il paragone: prendiamo un prodotto di facia medio-alta (es il Denon 4308) e compariamolo con un prodotto di prezzo simile di cinque anni fa, analizzando contenuti, funzionalità, versatilità e prestazioni... ;)

Emidio


Che c'entrano queste due considerazioni?!?!:mbe:
Anzi, per dirla tutta, a parer mio, la seconda è in aperta contraddizione con la prima.

E' ovvio che rispetto ad una decade fa l'evoluzione ha fatto passi avanti giganteschi e di conseguenza i contenuti tecnologici son migliorati ed aumentati considerevolmente(ecco che la prima frase è corretta), ma non per questo ad esempio andando sul campo IT un Dual Core di oggi di fascia media, che rispetto ad un pentium 133 di dieci anni fa è praticamente di dieci generazioni ed un paio di ere geologiche in più, non costa solo per questo molto di più di quanto costava allora un pentium: anzi!!:mbe:

Semplicemente il mercato dell'HT si è allargato(oserei dire sbracato), con una forbice maggiore tra entry e fascia alta, sia qualitativamente che economicamente parlando. Specchio dei tempi:rolleyes: .
Rispetto a dieci anni fa, i ricchi di allora, son molto più ricchi, e chi è rimasto indietro, lo è ancora di più , se è sopravvissuto...:rolleyes:

non va bene, non va bene!

walk on
sasadf
 
Ultima modifica:
sasadf ha detto:
Certo è che quando entrai nel mondo dell'HOme Theater, l'ampli di ingresso stava attorno alle 300/400 mila lire, mentre il top assoluto di gamma stava attorno al massimo ai 4 milioni e mezzo.

Scusa, ma di che epoca parli ? Per me "top assoluto di gamma" vuol dire roba tipo Meridian o Lexicon e, ti assicuro, si faceva presto a sforare i 10 milioni solo per un decoder DD+DTS anche allora...Per non parlare del "top dei top", cioè il Meridian 861 a schede sostituibili (concetto poi ripreso da Denon e Onkyo per i loro top di gamma), uscito nella seconda metà degli anni '90, e già allora oltre i 20 milioni di lire.
 
Sta parlando dei vecchi Yamaha mi sa. E sinceramente su questo aspetto c'è da dire che non ha tutti i torti.
Purtroppo l'Euro ha moltiplicato per 2 anche questo settore.

Emidio a quando le prove con i nuovi Sintoamplificatori (dai che ho fretta di comprarne uno), grazie ;)
 
55AMG ha detto:
Emidio a quando le prove con i nuovi Sintoamplificatori (dai che ho fretta di comprarne uno), grazie ;)

ma dove sta il problema . Te li compri tutti , yammi , onkio, denon , marantz ecc. e li colleghi ognuno ad ogni tv che hai :D .
cosa stai ad aspettare le prove ???;)
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
mirco821 ha detto:
ma dove sta il problema

Purtroppo in ambito Sintoamplificatori non mi sento preparato come nel campo lcd/plasma. Anzi....
Percui aspetto opinioni e recensioni di questo forum (in quanto ho imparato di chi fidarmi nel tempo) ;)
I nuovi Pioneer LX60 in primis se non erro, è un possibile acquisto.
Questo in questione invece (LX90) no perchè per me è troppo e non lo sfrutterei :)
 
virtuali ha detto:
Scusa, ma di che epoca parli ? Per me "top assoluto di gamma" vuol dire roba ....


Parlavo degli Yamaha, perchè a me più familiari: esattamente parlavo del primo top di gamma che montava l'AC3, in paragone con lo z11.

Ma se prendiamo il Lexicon di allora, stavamo poco sopra i dieci milioni di lire: oggi il top of the line sta attorno ai 12 mila, quindi 24 milioni di vecchie lire: come vedi il drammatico rapporto 2:1ed anche di più è ahimè rispettato anche agli apparecchi HI End:rolleyes:

walk on
sasadf
 
55AMG ha detto:
Forse pero' la colpa è più dell'Euro che dei prodotti in quanto è raddoppiato quasi tutto :cry:

quanto è vero quello che dici.
si stava meglio quando si stava peggio;)
però è anche vero che una volta non mi potevo permettere il lexicon e oggi pure:D .
per cui non cambia niente:rolleyes:
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
sasadf ha detto:
Che c'entrano queste due considerazioni?!?!:

.... Rispetto a dieci anni fa, i ricchi di allora, son molto più ricchi, e chi è rimasto indietro, lo è ancora di più , se è sopravvissuto...:rolleyes:

non va bene, non va bene!
Correva l'anno 2000...

Ho preso come esempio proprio l'anno prima del passaggio
all'Euro, in modo da non avere neanche troppo spazio
temporale per l'evoluzione tecnologica dei prodotti.

In questo periodo esistevano già decoder DTS, Dolby
Digital e il Dolby Pro Logic. Non ho quindi considerato
ampli con semplice decodifica Dolby Surround.

Come ulteriore feature, c'era l'elaborazione THX.
Nella fascia "entry" ho considerato gli ampli con almeno
un decoder DD e DTS. La fonte è l'annuario di Audio REVIEW

----------------------

Denon AVR 1600 (5x60W, 7 kg) L. 1.050.000
Denon AVC-A1D (5x140W, THX, 21,5 kg) L. 5.950.000

Onkyo TX DS474 (5x70W, 10,7 kg) L. 1.099.000
Onkyo TX-DS939 (5x100W, THX, 26 kg) L. 6.599.000

Pioneer VSX-808 (5x60W, 9,8 kg) L. 1.180.000
Pioneer VSA-E07 (5x130W, THX Ultra, 17,2 kg) L. 4.270.000

Yamaha RX-V 495 (5x95W, 11,2 kg) L. 1.100.000
Yamaha DSP-A1 (5x110W + 2x35W, 23 kg) L. 4.700.000

----------------------

Se pensiamo a cosa possiamo acquistare oggi, senza
considerare l'inflazione, quindi con appena 600 Euro per
un entry level e 3.000 Euro per un modello di fascia alta...

Per la fascia entry sotto i 600 Euro (prendo ad esempio
l'Onkyo provato su AV Mag il mese scorso) oggi disponiamo
di amplificazione per 7 canali, zona 2, switch HDMI 1.3,
decodifica dei flussi Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio.

Con cifre inferiori sono disponibili modelli entry con
le classiche decodifiche e anche di più. Pensiamo ad esempio
al Pioneer VSX-516 con decodifica anche del WMA-PRO,
autocalibrazione MCACC con microfono, ingresso USB e 6 canali
da 100W a quanto? 300/350 Euro?

Per la fascia top, con meno di 3.000 Euro, oggi la scelta è
così ampia che è davvero difficile trovare di peggio rispetto
a prodotti di sette anni fa con prezzo equivalente.

Se poi qualcuno grida allo scandalo perché le aziende sono
andate oltre e sono in grado di sfornare prodotti esclusivi,
con il doppio della potenza, il doppio di canali, il doppio
della versatilità anche al doppio del prezzo rispetto a 7 anni
fa, lasciateli pure gridare.

In poche poraole, cari sasadf, mirco821 e 55AMG, non vi fate
distrarre da chi grida "e tutta colpa dell'Euro"!

Non cedete anche voi al qualunquismo e pensate con la vostra
testa! :)


Emidio Frattaroli
www.avmagazine.it
 
In ogni modo, al di là delle polemiche sulle differenze di prezzo tra il 2000 e oggi, direi di non andare troppo off topic e di rimanere assolutamente ancorati alla news, ok? ;)

Emidio
 
Top