gnuiorc ha detto:
D'altronde che fai se ti dico che mi posso prendere qui a NY un proiettore
a n$ quando in Italia si paga 1,4xneuro?
Ti strappi i capelli?
Ciao, Gio
ma che discorso è? allora qualsiasi prodotto viene proposto su un mercato non nazionale a prezzo maggiorato per il rischio el cambio altrimenti "poi che faccio, lo rialzo?" non ha senso. il rischio del cambio c'è sempre, e le fluttuazioni sono vischiose (non repentine) salvo turbative ambientali (ergo variabile di rischio ordinario gaussianamente spalmata ogni cosa).
inoltre, anche se tra 3 mesi il dollaro dovesse rivalutarsi, ci sarebbe questa necessità di rialzare il prezzo? quando c'è una tolleranza di ben 1,4 a 1, pensi che se scendesse a 1,35 o anche a 1,3 creerebbe problemi?
qui non si sta disquisendo di sfumature sul prezzo, qui si sta facendo una critica SOSTANZIALE.
ci sono paesi in Europa che NON hanno la nostra tassazione, e comunque anche la pressione svedese NON giustifica il prezzo ufficiale del prodotto così elevato.
infatti molto produttori più onesti semplicemente propongono un prezzo consigliato continentale, poi ogni singolo paese applica il proprio carico fiscale (vedi ad esempio la nokia: il prezzo dei cell varia parecchio da paese a paese quasi esclusivamente per la diversa pressione fiscale).
e tutto ciò senza entrare nl merito delle caratteristiche dell'oggetto specifico (di per sè molto deludente).
continuo a dire che è assurdo e mi chiedo perchè il nostro mercato (intendo continentale, cheè nettamente il primo al mondo) debba esser così scarsamente considerato.